Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/25 ,MED/42 ,M-PSI/08
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02344

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

SOCIOLOGIA

Crediti

6

Periodo

Vedi pagina del modulo

Sede

VERONA

Docenti

Vedi pagina del modulo

SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA

Crediti

3

Periodo

Vedi pagina del modulo

Sede

VERONA

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

Modulo: SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
-------
Il corso vuole portare lo studente a riflettere in termini sociologici sulla famiglia e attraverso approcci di analisi classici e contemporanei, si propone di evidenziarne le questioni più rilevanti.


Modulo: SOCIOLOGIA
-------
Attraverso l’analisi dell’opera di alcuni autori classici (Tocqueville, Durkheim, Weber) e di quella di altri più moderni (Parsons, Goffman, Luhmann), il corso si propone di illustrare i principali problemi teorici affrontati nell’ambito del pensiero sociologico.

Programma

Modulo: SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
-------
Il corso si propone, attraverso lo studio dei principali approcci sociologici, di fornire strumenti teorici, concettuali e metodologici di analisi della famiglia. Quindi attraverso l’approccio relazionale, si analizzerà il rapporto tra società complessa e trasformazioni della famiglia come sistema vivente complesso e differenziato.

Testi per l’esame:
- Donati P., Di Nicola P., Lineamenti di sociologia della famiglia, Carocci, Roma, 2002


Modulo: SOCIOLOGIA
-------
Bobbio N., La teoria politica di Thomas Hobbes, in Id. Thomas Hobbes, Einaudi, Torino
Aron R., Le tappe del pensiero sociologico, Mondadori, Milano (solo i capitoli su Weber, Tocqueville, Durkheim)
Prandini R., Talcott Parsons e la cultura della società, in Id. (a cura di), Talcott Parsons, Mondadori, Milano
Addario N., Teoria dei sostietmi sociali e modernità, Carocci, Roma (solo la prima parte)

Modalità d'esame

Modulo: SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
-------
Prova orale.


Modulo: SOCIOLOGIA
-------
Esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI