Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003175

Crediti

12

Coordinatore

Luca Mori

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

SOCIOLOGIA

Crediti

6

Periodo

Sem. 1B

Docenti

Luca Mori

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi generali Conoscenza e comprensione - conoscenza e comprensione delle determinanti del benessere bio-psico-sociale delle persone (con particolare riguardo all’approfondimento dei problemi sociali più di frequente trattati dai professionisti) - conoscenza e comprensione dei principali processi di mutamento sociale Capacità di applicare conoscenza e comprensione - capacita di collocare le criticità rilevate a proposito della propria utenza entro le più ampie dinamiche di mutamento sociale - progettare e svolgere ricerche sociali atte ad approfondire i problemi e i bisogni di un determinato territorio - interpretare le cause alla radice dei bisogni rilevati e distinguerne le matrici sociali, quelle famigliari e quelle più propriamente personali seguendone altresì gli intrecci e le reciproche azioni di rinforzo. Obiettivi specifici Il corso si propone un duplice obiettivo. In primo luogo trasferire le competenze necessarie a svolgere analisi sociologiche sui processi di mutamento sociale, con particolare attenzione rispetto a quelli di pertinenza della professione. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere come i problemi di marginalità e diseguaglianza sociale e sanitaria, che spesso il senso comune attribuisce a responsabilità personali, abbiano in realtà radici sociali molto profonde e chiamino in causa meccanismi di produzione e di esclusione della diversità e della devianza. In secondo luogo, il corso fornisce le conoscenze di base relative ai metodi e alle tecniche della ricerca sociale con attenzione agli aspetti applicativi nell’ambito dei contesti del servizio sociale. Il fine è fornire ai futuri assistenti sociali gli strumenti per leggere criticamente e impostare una ricerca sociale negli ambiti di loro competenza e per formulare interpretazioni/spiegazioni empiricamente fondate.

Prerequisiti e nozioni di base

La frequenza del corso non necessita di alcun prerequisito specifico

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Modulo di Sociologia: a ciascuna risposta corretta saranno assegnati massimo 7,5 punti.