Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00738

Coordinatore

Daniele Loro

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

Sem. IIB dal 20 apr 2015 al 7 giu 2015.

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Pedagogia generale si propone un duplice obiettivo formativo di carattere generale:
- obiettivo conoscitivo: dare una presentazione generale del significato di educazione (“cos’è educazione”), di pedagogia (cos’è pedagogia e perché tante discipline pedagogiche”) e della presenza delle altre discipline nel corso di studio in Scienze dell’educazione;
- obiettivo formativo e professionale: fare cogliere il valore esistenziale, sociale, culturale e professionale della pratica educativa e della riflessione pedagogica.
Sulla base di questi obiettivi formativi generali, il corso si propone tre obiettivi formativi specifici: in relazione alle tre parti in cui si articola:
1) parte educativa: individuare la struttura fondamentale, le tematiche, i problemi e i concetti che sono presenti in ogni esperienza educativa;
2) parte epistemologica: comprendere la natura unitaria e insieme interdisciplinare del sapere pedagogico.
3) parte professionale: riflettere sul significato del lavoro educativo vissuto come attività professionale.

Programma

Contenuto del corso
Durante le lezioni saranno affrontati indicativamente i seguenti temi, relativi alla parte generale, storica e professionale del corso:
- il bisogno individuale, sociale e culturale di educazione;
- analisi degli elementi strutturali di ogni esperienza educativa;
- il sapere pedagogico: significato, compiti e sue articolazioni;
- dalla “pedagogia” alle “scienze dell’educazione;
- la dimensione teoretica, empirica e progettuale del sapere pedagogico;
- educazione e scelta professionale;
- l’etica professionale dell’educatore.

Modalità d'esame

Testi di riferimento

Per la preparazione all’esame sono obbligatori per tutti, frequentanti e non frequentanti, i due testi seguenti:
- D. Loro, Grammatica dell’esperienza educativa. La ricerca dell’essenza in educazione, Milano, ed. Franco Angeli 2012.
- D. Demetrio, L’educazione non è finita. Idee per difenderla, Milano, ed. Raffaello Cortina, 2009 e successive ristampe.
Un terzo libro obbligatorio è a scelta tra i seguenti due:
- V. Andreoli, L’educazione (im)possibile, Milano, ed. RCS Libri- Rizzoli, 2014. (Consigliato agli studenti che sono interessati al lavoro educativo in ambito sociale, giovanile e con gli adulti).
- M. D’Amato, Ci siamo persi i bambini. Perché l’infanzia scompare, Roma-Bari, ed. Laterza, 2014 (Consigliato agli studenti che sono interessati al lavoro educativo con i bambini).

Metodi didattici
Le lezioni avranno prevalentemente un carattere frontale, ma al loro interno saranno favoriti interventi, domande e brevi dibattiti

Modalità d’esame
L’esame avverrà nella forma della prova scritta, della durata di 2 ore. La prova sarà composta di 5 domande aperte di vario genere (es. descrittivo, definitorio, riassuntivo, argomentativo, analisi e commento di una frase, ecc..). Se il numero degli iscritti ad un appello fosse eccessivo e tale da non garantire lo svolgimento ordinato della prova, l’appello sarà tenuto in due fasi successive, articolate secondo l’ordine alfabetico. In questo caso il giorno precedente l’esame il docente comunicherà i nominativi di quanti faranno l’esame nella prima o nella seconda fase della prova.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI