Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00761

Docente

Coordinatore

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Storia della filosofia si propone di fornire le indispensabili nozioni di base che consentano di inquadrare e di comprendere criticamente le problematiche odierne delle scienze storiche e sociali. Si volgerà particolare attenzione agli autori classici al fine di mostrare la linea di sviluppo e di approfondimento dei fondamentali nuclei speculativi propri della riflessione filosofica, pur nel mutare delle condizioni storiche. Saranno due anche quest’anno, come ormai è prassi, i filosofi di riferimento, Platone per la filosofia antica e Kant per la filosofia moderna. L’obiettivo è di favorire un approccio diretto ai testi dei classici della filosofia per mostrare come il discorso filosofico nasca da problemi e bisogni concreti e prospetti soluzioni sulle quali è ancora possibile utilmente riflettere.

Programma

Il corso di Storia della filosofia si articola in due parti con carichi di lavoro equivalenti.
Parte istituzionale. Si richiede la conoscenza dei seguenti argomenti: i Presocratici e Socrate; il pensiero di Platone; Aristotele e l’aristotelismo; stoicismo ed epicureismo; filosofia romana e neoplatonismo (Plotino); filosofia cristiana e S. Agostino; la Scolastica e S. Tommaso; Guglielmo Occam e la fine del pensiero medievale; la scienza moderna: Galileo Galilei e Francesco Bacone; la filosofia moderna: Renato Cartesio; il monismo di Spinoza; l’empirismo inglese: Locke, Berkeley, Hume; la monadologia di Leibniz; lo storicismo di G.B. Vico; il criticismo di Kant; l’idealismo tedesco: Fichte, Schelling, Hegel; il positivismo: Comte, Stuart Mill; il pensiero di Schopenhauer; il materialismo storico di Marx; il pensiero di Nietzsche.
Parte monografica: lettura e commento del Gorgia di Platone e successivamente di alcuni testi kantiani di antropologia aventi per argomento il tema delle razze umane; si mostrerà due forme diverse di accostamento al discorso filosofico, l’una di tipo etico-politico legata al tema del buono e del giusto, l’altra di natura più propriamente fisico-antropologico, nella quale emerge la dialettica tra identità e diversità relativamente alla natura del genere umano.

Testi per l’esame:
Parte istituzionale: un buon manuale per licei classici o scientifici (per es. Antiseri-Reale, oppure Berti-Volpi, oppure Adorno-Gregory-Verra, oppure Moravia, o il recentissimo: L’esperienza del pensiero. La filosofia: storia, temi, attualità, Loescher ed., Toprino 2006, voll. 5). Sono oggetto di studio i capitoli relativi agli argomenti sopra indicati.

Parte monografica: Platone, Gorgia, a cura di G. Reale, Bompiani, Brescia 2001 (o altra edizione, purché completa); M. Longo, Un problema di antropologia kantiana: tra razzismo e cosmopolitismo, Dispensa, Quidedit 2010.

Modalità d'esame

L’accertamento del profitto avverrà in forma scritta per il primo modulo (parte istituzionale), in forma orale per il secondo modulo (parte monografica).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI