Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00742

Coordinatore

Leonardo Piasere

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Periodo

Sem. 1B, Sem. 2A

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze di base di introduzione all’antropologia generale, riguardo ai contenuti, ai dibattiti principali intercorsi nella storia della disciplina, ai metodi, ai quesiti etici.

Programma

Come introduzione al sapere antropologico saranno individuati e discussi alcuni temi di approfondimento, dai più classici (come il concetto di cultura, il rituale, la cosmologia, ecc.) ai più dibattuti oggi (come il multiculturalismo, la globalizzazione, il neo-razzismo, ecc.), tenendo presente lo sviluppo della storia della disciplina. Una parte del corso sarà dedicata all’antropologia della scuola e saranno analizzati in particolare due ambiti: le culture scolastiche dei bambini ed il rapporto scuola/minoranze culturali.

Testi
Gli studenti, frequentanti o non frequentanti, devono portare all'esame 4 testi, così suddivisi:
Per tutti:
E. A. Schultz e R. H. Lavenda, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna, 2010 (esclusivamente la seconda edizione italiana). Tutti i capitoli eccetto il 4, 5 e 11.
F. Barth ed altri, Storie dell’Antropologia, SEID, Firenze, 2010.

A scelta tra l’insieme dei testi della combinazione A oppure della combinazione B:
Combinazione A (consigliata per gli studenti che negli anni successivi intenderanno seguire l’indirizzo di Educatore dell’infanzia e della preadolescenza):
W. A. Corsaro, Le culture dei bambini, Il Mulino, Bologna, 2003.
C. Dal Fior, Cosmologia di una scuola dell’infanzia, CISU, Roma, 2009.

Combinazione B (consigliata per gli studenti che negli anni successivi intenderanno seguire gli indirizzi di Educatore socio-culturale oppure di Educatore interculturale):
L. Piasere, A scuola, SEID, Firenze, 2010. Eccetto il capitolo 5.
P. Trevisan, Etnografia di un libro, CISU, Roma, 2008.

Modalità d'esame

Scritto (con prove facoltative intermedie durante il corso)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI