Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Tecnologie informatiche e multimediali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Arte come comunicazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Tecnologie informatiche e multimediali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Arte come comunicazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia moderna (2013/2014)
Codice insegnamento
4S00886
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/02 - STORIA MODERNA
Periodo
Sem IIA, Sem IIB
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Adottando modalità didattiche complementari (lezioni di storia generale, lezioni monografiche, incontri a carattere seminariale, laboratorio di analisi delle fonti) il corso intende fornire gli elementi essenziali per comprendere la realtà e le dinamiche delle società europee di antico regime (secc. XVI-XVIII) attraverso una serie di lezioni-quadro dedicate ai principali aspetti istituzionali e sociali del mondo moderno. Affrontando un tema particolare a carattere monografico gli studenti dovranno poi essere in grado di superare le semplificazioni manualistiche (produttrici di inconsapevoli stereotipi) ed i luoghi comuni storiografici, verificando sulle fonti e sui testi i più noti schemi interpretativi.
Programma
a) Introduzione alla storia d’Europa in età moderna (1° modulo).
b) L’Europa “oltremare” (2° modulo).
Per il superamento dell'esame si richiede: a) una buona conoscenza di base della storia europea fra il 1453 e il 1815; b) la capacità di interpretarne i principali momenti di trasformazione a livello economico, sociale, politico-istituzionale, culturale; c) la capacità di analizzare e contestualizzare un documento storico; d) l'approfondimento di un percorso di ricerca relativo ad un tema di storia sociale dell’età moderna. Alla parte introduttiva, relativa alla storia generale dell’Europa in età moderna (secoli XV-XVIII), si affiancherà una parte di approfondimento dedicata agli scambi fra l’Europa e i mondi “oltremare” fra XV e XVIII secolo.
Testi per l’esame:
a) Parte istituzionale (la storia generale):
a.1. Un buon manuale universitario di storia moderna. Testi consigliati: G. Ricuperati, F. Ieva, Manuale di storia moderna, Torino, Utet, 2012; oppure C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004
a.2. Un quadro di sintesi storiografica sui grandi temi della storia moderna: G. P. Romagnani, La società di antico regime ( XVI-XVIII secolo), Roma, Carocci, 2012
a.3. Una sintesi sugli scambi fra Europa e mondi “altri”: C. H. Parker, Relazioni globali nell’età moderna 1400-1800, Bologna, il Mulino 2012; o in alternativa F. Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Rom, Carocci, 2013
b) Parte monografica (l’approfondimento di un problema storico):
1. Un volume a scelta fra i seguenti:
2. P. Delpiano, La schiavitù in epoca moderna, Roma-Bari, Laterza, 2009
3. L. N. McAlister, Dalla scoperta alla conquista. Spagna e Portogallo nel Nuovo Mondo, Bologna, il Mulino, 1992
4. J. H. Elliot, Imperi dell’Atlantico. America britannica e America spagnola (1492-1830), Torino, Einaudi, 2010
5. R. Crowley, Imperi del mare. Dall’assedio di Malta alla battaglia di Lepanto, Milano, Bruno Mondadori, 2009
6. M. Livi Bacci, Conquista. La distruzione degli indios americani, Bologna, il Mulino, 2005
7. G. Turi, Schiavi in un mondo libero. Storia dell’emancipazione dall’età moderna a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2012
8. G. Fiume, Schiavi, rinnegati e santi neri nel Mediterraneo in età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009
Per gli studenti non frequentanti si propongono, in alternativa ai primi, anche i seguenti volumi:
1. M. Garbellotti, Per carità. Poveri e politiche assistenziali in età moderna, Roma, Carocci, 2013
2. E. Strumia, “Rivoluzionare il bel sesso”. Donne e politica nel Triennio repubblicano, Napoli, Guida, 2011
3. X. von Tippelskirch, Sotto controllo. Letture femminili in Italia nella prima età moderna, Roma, Viella, 2011
4. O. Niccoli, Vedere con gli occhi del cuore. Alle origini del potere delle immagini, Roma-Bari, Laterza, 2011
5. A. Farge, Parole sovversive. L’opinione pubblica nel XVIII secolo, Verona, QuiEdit, 2012
6. F. De Vivo, Patrizi, informatori, barbieri. Politica e comunicazione a Venezia nella prima età moderna, Milano, Feltrinelli, 2011
Modalità d'esame
Prova di ammissione scritta e successivo esame orale (solo per chi ha superato la prova scritta), da sostenersi nella medesima sessione d'esami, anche nell’ambito di due diversi appelli. La prova d'ammissione scritta (composta da alcune domande chiuse, da alcune domande aperte e dall’analisi di un documento storico fornito in fotocopia) verterà soprattutto sulla parte generale; il colloquio orale sulla parte monografica. Le prove d’ammissione scritte superate positivamente, ma non seguite dalla prova orale nella medesima sessione d’esami verranno annullate e dovranno essere ripetute nella sessione successiva. Per sessioni d’esame si intendono:
1. La sessione autunnale (settembre)
2. La sessione invernale (gennaio-febbraio)
3. La sessione estiva (giugno-luglio)
Note:
Gli studenti iscritti ai corsi degli anni accademici 2000-2007 potranno portare all’esame anche i testi indicati nei rispettivi programmi, valutabili nell’ambito di Istituzioni di storia moderna da 4 CFU.
Non si prevedono sessioni straordinarie né finestre nei mesi di novembre e aprile.
Materiale e documenti
-
01. Che cos'è la storia (vnd.ms-powerpoint, it, 55 KB, 3/24/14)
-
02. Storia e storiografia (vnd.ms-powerpoint, it, 26 KB, 3/24/14)
-
03. Il passaggio alla modernità (vnd.ms-powerpoint, it, 1197 KB, 3/24/14)
-
04. Periodizzazione (msword, it, 30 KB, 3/24/14)
-
05. Gli spazi della vita: le campagne (vnd.ms-powerpoint, it, 7141 KB, 3/24/14)
-
06. Gli spazi della vita: la città (vnd.ms-powerpoint, it, 6329 KB, 3/24/14)
-
07. L'Europa agli inizii dell'età moderna (vnd.ms-powerpoint, it, 18398 KB, 3/24/14)
-
08. Il mondo mediterraneo. Civiltà a confrontoa (vnd.ms-powerpoint, it, 1338 KB, 3/24/14)
-
09. Il vecchio e il nuovo mondo (vnd.ms-powerpoint, it, 3906 KB, 3/24/14)
-
10. Le nobiltà europee (vnd.ms-powerpoint, it, 203 KB, 4/8/14)
-
11. La crisi religiosa del Cinquecento (vnd.ms-powerpoint, it, 3611 KB, 5/7/14)
-
12. I principi della Riforma (vnd.ms-powerpoint, it, 68 KB, 5/7/14)
-
13. L'Europa nel secolo di ferro (vnd.ms-powerpoint, it, 4647 KB, 5/7/14)
-
14. La crisi del Seicento (vnd.ms-powerpoint, it, 762 KB, 5/7/14)
-
15. Le caratteristiche dello Stato moderno (vnd.ms-powerpoint, it, 156 KB, 5/7/14)
-
16. La Francia di Luigi XIV (vnd.ms-powerpoint, it, 2850 KB, 5/7/14)
-
17. L'Inghilterra fra due rivoluzioni (vnd.ms-powerpoint, it, 911 KB, 5/7/14)
-
18) Rivoluzioni economiche in età moderna (vnd.ms-powerpoint, it, 1203 KB, 5/20/14)
-
19) Il Settecento (vnd.ms-powerpoint, it, 8011 KB, 5/20/14)
-
B.1) Imperi d'Oriente (octet-stream, it, 2809 KB, 5/7/14)
-
B.2) La "vera" scoperta dell'America (octet-stream, it, 1059 KB, 5/7/14)
-
B.3) Il mondo Atlantico (octet-stream, it, 3053 KB, 5/20/14)
-
B.4) Dai primi insediamenti britannici alla nascita degli Stati Uniti d'America (octet-stream, it, 2917 KB, 5/7/14)
-
B.4) Dalle prime colonie britanniche agli Stati Uniti (octet-stream, it, 3085 KB, 5/20/14)
-
Materiali 1: contadini tedeschi (jpeg, it, 4129 KB, 4/8/14)
-
Materiali 2: diritti signorili (bmp, it, 1065 KB, 4/8/14)
-
Materiali 3: descrizione di feudi francesi (bmp, it, 1065 KB, 4/8/14)