Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02401
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
Sem. 1B, Sem. 2A
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre i concetti fondamentali e le teorie interpretative della sociologia in riferimento ai fenomeni e alle trasformazioni sociali sia a livello micro sia macro. Parte del corso sarà dedicata anche alla presentazione degli strumenti empirici impiegati in sociologia per analizzare i fenomeni sociali. Sarà inoltre affrontato, sia dal punto di vista teorico ed empirico, uno specifico tema di ricerca sociologico quale il concetto di capitale sociale.
Programma
Prima parte: introduzione alla sociologia, la cultura, la struttura sociale, la socializzazione, l’interazione sociale, le organizzazioni, devianza e controllo sociale, comunità e vita urbana, disuguaglianza, stratificazione e classi sociali, la disuguaglianza etnica, genere e disuguaglianza, età e disuguaglianza, la famiglia, l’istruzione, la religione, economia e società, il sistema politico, le dinamiche della popolazione, comportamento collettivo e movimenti sociali, il mutamento sociale e culturale.
Seconda parte: introduzione alle tecniche di ricerca e riflessione sul metodo scientifico e la ricerca sociale, particolare attenzione sarà posta sulle tecniche di ricerca quantitativa.
Terza parte: analisi del concetto di capitale sociale, le teorie sul capitale sociale e le strategie di misurazione.
Quarta parte: analisi empirica del concetto di capitale sociale. Presentazione di un esempio di ricerca che analizza il capitale sociale.
Testi per l’esame:
Smelser J.N. (2007), Manuale di sociologia, il Mulino, Bologna (nuova edizione a cura di Baldini M.)
Niero M. (2005), Introduzione alla progettazione e alla pratica della ricerca sociale, Guerini Editore, Milano
Field J. (2003), Il capitale sociale: un’introduzione, Erickson, Trento
Di Nicola P., Stanzani S. e Tronca L. (2010), Forme e contenuti delle reti di sostegno. Il capitale sociale a Verona, Franco Angeli, Milano
Modalità d'esame
Prova scritta.