Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02396

Coordinatore

Rosanna Cima

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

Sem. IB dal 17 nov 2014 al 18 gen 2015.

Obiettivi formativi

1 – Conoscere i principali modelli della Mediazione Culturale;
2 – Progettare percorsi educativi con la mediazione culturale;
3 – Imparare a interrogare il proprio punto di vista.

Programma

- I contributi teorici della Pedagogia della Mediazione Culturale ad orientamento etnoclinico.
- La Mediazione Culturale e i progetti educativi nelle istituzioni e nel territorio.
- Etnocentrismi e punti di vista in dialogo: la costruzione delle categorie di “fasce a rischio”.

La parte teorica verrà posta in relazione alle realtà dei servizi educativi (scolastici ed extrascolastici), servizi sociali di base, analizzando situazioni concrete.

Modalità didattiche: lezioni frontali; ricerche in piccolo gruppo; seminari di approfondimento. Si individueranno uno o più strumenti qualitativi per la rielaborazione e la restituzione dell’esperienza del corso.

Testi:
1) Rosanna Cima, Incontri possibili. Mediazione culturale per una pedagogia sociale, Carocci.
2) Jaqueline Morineau, Lo spirito della mediazione, Franco Angeli 2013.
3) Ngugi wa Thiongo, Spostare il centro del mondo. la lotta per le libertà culturali, Meltemi, da pag. 86 a pag. 121)

Uno a scelta tra i seguenti romanzi:
Tahar Ben Jelloun, Le pareti della solitudine, Einaudi.
Fatima Mernissi, La terrazza proibita. Vita nell’harem, Giunti.
Morgan S., Mia T., Kwaymullina B., Mal di terra. Storie d'amore, spirito e creazione, Le nuove Muse 2010.

Per gli studenti non frequentanti, obbligatori:
1) Rosanna Cima, Incontri possibili. Mediazione culturale per una pedagogia sociale, Carocci, Roma.
2) Tzevetan Todorov, La conquista dell’America. La questione dell’altro, Einaudi, Torino.
3) Vanessa Maher, Genitori migranti, Rosenberg & Sellier.
4) Rosanna Cima, Abitare le diversità, Carocci, Roma 2005.

Modalità d'esame

colloquio
Gli studenti Erasmus possono concordare con la docente dei testi specifici alternativi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti