Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni) | Oct 3, 2016 | Nov 12, 2016 |
Sem. IB | Nov 14, 2016 | Jan 21, 2017 |
Sem. IIA | Feb 27, 2017 | Apr 22, 2017 |
Sem. IIB | Apr 24, 2017 | Jun 10, 2017 |
Session | From | To |
---|---|---|
Sessione Estiva | Jun 12, 2017 | Jul 29, 2017 |
Sessione Autunnale | Aug 21, 2017 | Sep 23, 2017 |
Sessione Straordinaria | Jan 22, 2018 | Feb 24, 2018 |
Session | From | To |
---|---|---|
Sessione Estiva | Jul 10, 2017 | Jul 15, 2017 |
Sessione Autunnale | Dec 18, 2017 | Dec 21, 2017 |
Sessione Invernale | Mar 23, 2018 | Mar 29, 2018 |
Period | From | To |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | Nov 1, 2016 | Nov 1, 2016 |
Festa dell'Immacolata | Dec 8, 2016 | Dec 8, 2016 |
Vacanze Natalizie | Dec 23, 2016 | Jan 7, 2017 |
Vacanze Pasquali | Apr 14, 2017 | Apr 18, 2017 |
Festa della liberazione | Apr 25, 2017 | Apr 25, 2017 |
Festa dei Lavoratori | May 1, 2017 | May 1, 2017 |
Festa del Santo Patrono - San Zeno | May 21, 2017 | May 21, 2017 |
Festa della Repubblica | Jun 2, 2017 | Jun 2, 2017 |
Vacanze Estive | Aug 14, 2017 | Aug 19, 2017 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Humanistic Studies Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff

Longo Mario
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Cultural Anthropology
Developmental and educational psychology
Sociology and analysis of social dynamics
History of Philosophy
History of Education and Pedagogy
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Teaching methodology and educational planning
Early Childhood Education
Theories and methods of cultural mediation
Computer Science and Multimedia
Social and Cultural Geography
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Theories and techniques of the primary socialization
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Cultural Anthropology
Developmental and educational psychology
Sociology and analysis of social dynamics
History of Philosophy
History of Education and Pedagogy
2° Year activated in the A.Y. 2017/2018
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Teaching methodology and educational planning
Early Childhood Education
Theories and methods of cultural mediation
Computer Science and Multimedia
Social and Cultural Geography
3° Year activated in the A.Y. 2018/2019
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Theories and techniques of the primary socialization
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Teaching methodology and educational planning [Cognomi M-Z] (2017/2018)
Teaching code
4S02393
Teacher
Coordinatore
Credits
9
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
M-PED/03 - METHODOLOGIES OF TEACHING AND SPECIAL EDUCATION
Period
Sem. IIA, Sem. IIB
Learning outcomes
Il corso intende approfondire la conoscenza delle caratteristiche specifiche dell’azione educativa nei servizi educativi dell’infanzia e nei servizi di comunità, promuovendo l’acquisizione di conoscenze e competenze relativamente a modelli, strategie e tecniche di intervento didattico in differenti contesti educativi. In particolare si intende approfondire l’analisi di due dimensioni fondamentali dell’agire professionale dell’educatore: la progettazione educativa e i metodi educativi.
Le competenze (conoscenze e abilità) conseguite dallo studente al termine del corso saranno le seguenti:
Area del Sapere – (knowledge and understanding);
• Ruolo e competenze dell’educatore nei differenti contesti educativi
• Approcci alla didattica in contesti educativi formali e informali
• Approcci alla progettazione educativa
• Teoria della progettazione educativa
• Strategie, metodi e tecniche per la progettazione e conduzione di attività educative
• Metodi e tecniche di osservazione nei contesti educativi
Area del Saper Fare ( applying knowledge and understanding)
• Saper progettare e organizzare un intervento educativo
• Saper utilizzare metodologie didattiche differenziate nella conduzione di attività educative con bambini, adolescenti e adulti
• Saper ideare ed elaborare un progetto educativo
• Acquisire competenze per la presentazione di progetti attraverso bandi pubblici
• Saper lavorare in gruppo
Program
Contenuti trattati
Didattica:
• L’educatore e l’azione didattica
• La didattica nei contesti educativi extrascolastici: CAG, Educativa di strada, Comunità residenziali per minori, Centri diurni per disabili psichici, Residenze per anziani
• Metodologie e tecniche didattiche per educare
• La conduzione di attività educative: stili di relazione dell’educatore
• Azione didattico-educativa e nuove prospettive: educazione agro-ambientale, agri-nidi, educazione alimentare, fattorie sociali
Progettazione:
• La progettazione educativa: approcci teorici
• Le fasi del processo di progettazione: il project cycle management
• Il progetto educativo: dall’analisi dei bisogni al piano di valutazione e documentazione degli esiti
• La definizione degli obiettivi generali e specifici
• La documentazione degli esiti
• Il coinvolgimento del territorio e degli stakeholder nel processo di progettazione
• Progettare in gruppo: la gestione dei processi relazionali
Metodologia
Le metodologie didattiche si ispirano ai principi del “learning by doing” (imparare facendo). L’approccio utilizzato è infatti finalizzato a stimolare, in ogni fase del corso, la partecipazione attiva degli studenti al processo di apprendimento. Nello specifico le modalità didattiche utilizzate saranno le seguenti:
• Filmati
• Testimonianze di educatori in servizio presso enti/organizzazioni educative (nidi e realtà educative extrascolastiche)
• Sperimentazione in piccolo gruppo di tecniche didattico-educative
• Discussione e riflessione guidata in grande gruppo o in piccolo gruppo
• Esercitazioni riflessive finalizzate a promuovere periodicamente un’ autovalutazione dello sviluppo delle competenze dello studente rispetto ai temi trattati durante il corso
• Ampio ricorso ad esemplificazioni e a narrazioni di esperienze didattiche e/o progettuali in differenti contesti educativi
• Utilizzo dell’aula virtuale online
• Simulazioni di progettazione in piccolo gruppo
• Studio e analisi di progetti educativi
• Lezioni teoriche attive e partecipate
• Materiali-stimolo per attività di studio, stesura di elaborati, approfondimento dei temi trattati
• Attività di evaluation partecipata del corso
Examination Methods
Testi e materiali per l’esame e sua articolazione.
Studenti frequentanti
( per rientrare tra i frequentanti gli studenti dovranno garantire la loro partecipazione all’intera durata del corso e svolgere le attività previste. Eventuali assenze per impossibilità dovranno essere concordate con il docente).
Gli studenti frequentanti dovranno lavorare riflettere su materiali messi a disposizione nel corso delle lezioni, nonché produrre su di essi almeno un elaborato individuale ed uno di gruppo.
Inoltre è richiesto lo studio dei volumi
1. Messetti G. (a cura di), Didattica e progettazione, QuiEdit, Verona, 2015
2. Mantovani S., Silva C., Freschi E. (a cura di), Didattica e nido d'infanzia, Junior, RE 2016
L’esame avverrà in apposito preappello riservato, collocato subito dopo la fine dell’insegnamento e prevederà una prova scritta consistente in un test con 20 domande con risposta a scelta multipla. La valutazione complessiva terrà conto per 2/3 del risultato del test e per 1/3 delle prove individuali e di gruppo svolte nel corso dell’insegnamento.
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno possedere una puntuale conoscenza dei seguenti volumi:
1. Messetti G. (a cura di), Didattica e progettazione, QuiEdit, Verona, 2015
2. Bertazzoni C., Fare scuola in fattoria. Manuale di metodi e giochi per l’animazione didattica, L’Informatore Agrario, Verona, 2010.
3. Mantovani S., Silva C., Freschi E. (a cura di), Didattica e nido d'infanzia, Junior, RE 2016
4. Maccario D., L’educazione difficile. La didattica nei contesti socio-culturali e assistenziali, CarocciFaber, Roma, 2009 (Contesti educativi socio-culturali)
L’esame avverrà con test scritto così articolato:
20 domande con risposta a scelta multipla sui testi:
1. Messetti G. (a cura di), Didattica e progettazione, QuiEdit, Verona, 2015
2. Bertazzoni C., Fare scuola in fattoria. Manuale di metodi e giochi per l’animazione didattica, L’Informatore Agrario, Verona, 2010.
Due domande aperte su ognuno dei seguenti testi:
1. Mantovani S., Silva C., Freschi E. (a cura di), Didattica e nido d'infanzia, Junior, RE 2016
2. Maccario D., L’educazione difficile. La didattica nei contesti socio-culturali e assistenziali, CarocciFaber, Roma, 2009 (Contesti educativi socio-culturali)
Type D and Type F activities
Modules not yet included
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.
Graduation
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
599 KB, 27/01/23 |
![]() |
104 KB, 25/05/23 |
List of theses and work experience proposals
theses proposals | Research area |
---|---|
Ambienti e contesti di lavoro con minori | Various topics |
Analisi dei personal network di sostegno | Various topics |
comunicazioni relative alla tesi | Various topics |
Il teatro come contesto educativo | Various topics |
I processi di globalizzazione culturale nella società contemporanea | Various topics |
La social network analysis applicata allo studio dei contesti educativi | Various topics |
L'educatore ed i progetti europei | Various topics |
L'impegno associativo in ambito educativo | Various topics |
Politiche sociali e contesti educativi | Various topics |
Progetti di collaborazione con le istituzioni scolastiche | Various topics |
PROPOSTE TESI AMBITO GEOGRAFICO | Various topics |
Scuola e capitale sociale | Various topics |
Linguistic training CLA
Student mentoring
Practical information for students
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
325 KB, 02/05/23 |
![]() |
212 KB, 02/05/23 |
![]() |
131 KB, 02/05/23 |
Stage e Tirocini
Le ulteriori attività formative (crediti F) sono interamente coperte dall’attività di tirocinio “indiretto” (1 cfu) da svolgersi nel secondo anno e di tirocinio “diretto” (14 cfu) da svolgersi presso enti convenzionati per un numero complessivo di 15 cfu (375 ore). Chi è iscritta/o al curriculum servizi per l’infanzia è tenuta/o a svolgere il tirocinio presso nidi e servizi per la prima infanzia per almeno il 50% delle ore.
Il tirocinio professionalizzante (375 ore, pari a 15 cfu), è obbligatorio sia nella sua forma diretta che indiretta.
Il tirocinio indiretto, della durata di 25 ore a frequenza obbligatoria al 75%, si svolge in Università per 20 ore e in forma di lavoro individuale per 5 ore e consiste in un accompagnamento iniziale delle/degli studenti da parte dei tutor attraverso un percorso formativo dotandoli di conoscenze e strumenti adeguati a osservare, comprendere e rielaborare criticamente l’esperienza di tirocinio nei servizi educativi e ad affrontare il tirocinio negli enti con metodo e consapevolezza. Il percorso, da attuare in gruppi da 20-25 persone sotto la supervisione di un tutor, risponde alle esigenze costantemente espresse sia dalle/dagli studenti stessi sia dalle parti sociali che dai referenti degli enti convenzionati.
Il tirocinio diretto si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:
- fare esperienza diretta di attività professionali, che richiedono un livello di preparazione al lavoro educativo;
- approfondire in particolare il rapporto tra preparazione teorica, acquisita mediante lo studio, ed esperienza pratica, tra mondo del sapere e della cultura e mondo del lavoro e delle professioni;
Al termine del tirocinio diretto lo studente deve presentare una relazione scritta, nella modalità concordata con il tutor accademico.
Nuove Linee Guida per il tirocinio di Scienze dell'educazione.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
302 KB, 16/07/21 |