Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02390

Coordinatore

Lorenzo Carpane'

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Periodo

Sem. 1A dal 3 ott 2011 al 13 nov 2011.

Obiettivi formativi

Il corso di propone di fornire agli studenti:
conoscenze di base dello sviluppo storico della letteratura italiana contemporanea;
conoscenza degli strumenti di base dell’interpretazione (critica psicanalitica, sociologica e stilistica)
conoscenza delle opere di alcuni dei classici italiani
capacità di decodifica del testo letterario
capacità di interpretazione del testo letterario

Programma

Il corso si articolerà attorno al tema: Per una ricerca del senso: poesia, vita, cura di sé.
Saranno affrontate le seguenti questioni:
Storia letteraria e storia culturale: periodizzazioni, questioni, temi, testi
Testo e contesto
Valore formativo della letteratura e della critica letteraria.
Elementi di comparatistica

Contenuti
Lettura, commento, interpretazione di testi poetici del ‘900. L’elenco completo sarà indicato durante il corso.



Bibliografia
Le poesie oggetto di studio saranno tratte dai seguenti volumi:

Poeti italiani del Novecento, a cura di P.V. Mengaldo, Milano, Mondadori, 2005 (Oscar Mondadori)
Antologia della poesia italiana. VII. L’Ottocento, Torino, Einaudi, 2005.

Bibliografia critica
Alberto Casadei – Marco Santagata, Manuale di letteratura italiana, Bari, Laterza, 2007, pp. 1-88; 117-163; 177-187; 203-278; 305-389.

Luigina Mortari, La pratica dell’aver cura, Milano, Bruno Mondadori, 2006, cap. 5 (L’essenza dell’aver cura), pp. 111-152.
Romano Luperini, Insegnare la letteratura oggi, Lecce, Manni, 2002 cap. 8 (Scrittura e lettura, commento e interpretazione), pp. 104-114.

Platone, Simposio, capp. XXVI-XXVII

Abraham B. Yehoshua, Il potere terribile di una piccola colpa. Etica e letteratura, Torino, Einaudi, 2000 (Prefazione, pp. VII-XXII e cap. I, pp. 5-17).

Adam B. Seligman, La scommessa della modernità. L’autorità, il sé e la trascendenza, Roma, Meltemi, 2002 (Introduzione, pp. 13-30: disponibili per la lettura anche in google books)

Appunti dalle lezioni

1. Ottocento (Da Antologia della poesia italiana. Ottocento, a cura di C. Segre e C. Ossola, Torino, Einaudi, 2002)

U. Foscolo, Forse perché della fatal quiete, p. 65

G. Leopardi, La sera del dì di festa, p. 212

G. D’Annunzio
Pioggia nel pineto, p. 602
Sera fiesolana, p. 595
Le stirpi canore, p. 607


G. Pascoli
Italy, p. 502 (solo strofe I, II, III, IV, V)
L’assiuolo, p. 480
Novembre, p. 482


2. Novecento (Da Poeti italiani del Novecento, a a cura di P.V. Mengaldo, Milano, Mondadori, 2005)

S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale, pp. 36-38

A. Palazzeschi,
Chi sono?, pp. 52-53
Lasciatemi divertire, pp. 61-64

Guido Gozzano, LA signorina Felicita ovvero la Felicità, pp. 104-118

U. Saba
La capra, p. 202
Città vecchia, pp. 204-205
Il Borgo, pp. 216-218

Clemente Rebora, O poesia, nel lucido verso, pp. 259-260

Virgilio Giotti, Con Bolàffo, pp. 307-308

C. Sbarbaro
Taci, anima stanca di godere, p. 322
Io che come un sonnambulo cammino, p. 326

G. Ungaretti
In memoria, pp. 393-394
I fiumi, pp. 394-396
Pellegrinaggio, p. 397
Monologhetto, pp. 411-412

E. Montale
I limoni, pp. 531-532
Meriggiare pallido e assorto, pp. 534-535
Cigola la carrucola, p. 535
La casa dei doganieri, p. 544
La bufera, pp. 549-550
Ballata scritta in una clinica, pp. 551-553
L’anguilla, pp. 557-558
Piccolo testamento, pp. 559-560
I miraggi, pp. 564-565

Attilio Bertolucci, Ritratto di un uomo malato, pp. 580-581

Giacomo Noventa, Dove i miei versi, p. 636

Mario Luzi, Nell’imminenza dei quarant’anni, pp. 660-661

C. Pavese, I mari del sud, p. 683

S. Penna
La vità è…, p. 738

P.P. Pasolini
Il pianto della scavatrice (parti I, II), pp. 794-800

Frammento epistolare, al ragazzo Codignola, pp. 814-815

F. Fortini, Canto degli ultimi partigiani, pp. 841-842

Franco Fortini, Il bambino che gioca, p. 841

Giovanni Giudici, Una sera come tante, pp. 920-921

Modalità d'esame

L’esame consisterà in una prova scritta a domande aperte, senza differenziazione tra frequentanti o meno.

Il corso mutua anche gli insegnamenti di "Letteratura italiana" e di "Lingua e letteratura italiana" del vecchio ordinamento (4 cfu).
Pertanto chi deve sostenere questi esami da 4 cfu:
- sostiene l'esame con il programma di Letteratura contemporanea come qui indicato
- si iscrive regolarmente all'esame che ha nel suo piano di studi.

Per l'esame da 4 cfu:il programma, per mantenere l'unitarietà e la significatività dell'esame, rimane il medesimo che per 6 cfu. Ma, nel rispetto del minor numero di crediti, la valutazione sarà diversamente calibrata, per cui il raggiungimento degli obiettivi minimi (18) come di quelli massimi (30) è agevolato in proporzione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI