Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02387

Crediti

9

Coordinatore

Valentina Moro

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

Modulo: PSICOBIOLOGIA E NEUROPSICOLOGIA
-------
Il corso si propone di fornire alcune conoscenze di base dei meccanismi biologici sottostanti lo sviluppo del comportamento umano e l'apprendimento. Inoltre, mira ad indicare agli studenti le modalità di ricerca e di approfondimento di tematiche specifiche proprie della disciplina.






Testi per l’esame.

- Berardi N., Pizzorusso T. Psicobiologia dello sviluppo , Laterza ed.,2006
- Moro V, Rodolfi C, "Tornare a scuola dopo grave cerebrolesione", SEID, 2012.


Modulo: PSICOLOGIA DELLE DISABILITÀ E DIFFICOLTÀ DELL'APPRENDIMENTO
-------
Il corso prenderà in considerazione nella prima parte le tematiche di base relative alle problematiche di varia natura legate all’apprendimento scolastico, con particolare riferimento ai disturbi specifici di apprendimento. In particolare, dopo una preliminare analisi delle principali teorie sullo sviluppo degli apprendimenti del bambino, con particolare attenzione ai prerequisiti sviluppati nella fase prescolare, nella seconda parte ci si focalizzerà sui principali modelli diagnostici, approfondendo prima di tutto la distinzione tra difficoltà e disturbo e le specifiche caratteristiche delle singoli profili clinici. Si intende inoltre focalizzarsi sugli aspetti educativi ed applicativi, analizzando il ruolo dei fattori individuali, familiari, scolastici e culturali nei differenti esiti di sviluppo delle difficoltà, portando il focus anche sulle componenti motivazionali e socio- emotive.
Nello specifico, i risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:
1) conoscenza e comprensione dello sviluppo dei processi di apprendimento di lettura, scrittura e calcolo durante l’età scolare, con riferimento ai principali modelli teorici in ambito evolutivo; conoscenza dei prerequisiti nelle diverse aree (verbale e non verbale) e ruolo dei processi trasversali (memoria e attenzione) che permettono lo sviluppo degli apprendimento in età prescolare; conoscenza dei principali sistema di classificazione dei disturbi dell'apprendimento e disabilità;
2) capacità di tenere conto in maniera critica della relazione tra caratteristiche del bambino (fattori individuali, competenze, modalità di apprendere), caratteristiche del contesto scuola (offerta scolastica, modo di istruire, gruppo classe e contesto scolastico allargato) e di altri contesti nel determinare i processi di apprendimento (condiviso con Psico dello Sviluppo);
3) capacità di applicare le conoscenze acquisite nel processo di osservazione e progettazione nei diversi contesti educativi, in particolare nelle situazioni di rischio e difficoltà di apprendimento;
4) capacità di utilizzare un linguaggio chiaro e adeguato rispetto alle conoscenze;
5) capacità di sviluppare una conoscenza critica fonte di riflessione e di approfondimento personale su tali conoscenze utilizzando anche altre fonti bibliografiche;
iso con Psico dello Sviluppo)

Programma

Modulo: PSICOBIOLOGIA E NEUROPSICOLOGIA
-------
Saranno trattati i seguenti argomenti:

a) Introduzione alla psicobiologia
b) Le basi biologiche del comportamento: dal neurone ai circuiti neuronali
c) Basi biologiche della percezione
d) La plasticità cerebrale
e) Correlati biologici e sviluppo delle funzioni corticali superiori: memoria, attenzione, linguaggio e riconoscimento dei volti
f) I lobi frontali


Modulo: PSICOLOGIA DELLE DISABILITÀ E DIFFICOLTÀ DELL'APPRENDIMENTO
-------
- Definizione di apprendimento e principali modelli teorici. Distinzione tra difficoltà e disturbo dell'apprendimento.
- Ruolo degli aspetti linguistici, cognitivi, socio-emotivi e motivazionali nello sviluppo dell'apprendimento del bambino.
- I disturbi dell'apprendimento: principali categorie diagnostiche.
- I disturbi specifici di apprendimento.
- Ritardi e disturbi del linguaggio. Prerequisiti e diagnosi precoce.
- Recenti normative su diagnosi e intervento educativo
- Disturbo specifico di linguaggio e dislessia
- Cenni di prassi clinica ed interventi di rete a supporto delle famiglie e dei bambini con DSA.

Testi per l'esame:
Stella, G. (2000). Lo sviluppo cognitivo. Milano: Bruno Mondadori.
Cornoldi, C. (1999). Le difficoltà di apprendimento a scuola. Bologna: Il Mulino.
Vicari, S., Caselli, M.C. (2010). Neuropsicologia dello sviluppo. Bologna: Il mUlino. (cap 5)

Modalità d'esame

Modulo: PSICOBIOLOGIA E NEUROPSICOLOGIA
-------
compito scritto


Modulo: PSICOLOGIA DELLE DISABILITÀ E DIFFICOLTÀ DELL'APPRENDIMENTO
-------
Verrà proposto un esame scritto con cinque domande aperte.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI