Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Tirocinio diretto
14
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008128

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

LABORATORIO DI LETTERATURA PER LA PRIMA INFANZIA

Crediti

1

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione Modulo 1: Letteratura per la prima infanzia 1. Conoscere le funzioni didattiche, educative e culturali della letteratura nella prima infanzia. 2. Comprendere gli obiettivi culturali, educativi e didattici della letteratura per l’infanzia in un’ottica di continuità formativa tra la prima infanzia e le successive fasi della vita dei bambini. 3. Conoscere e comprendere quali sono gli elementi contenutistici e stilistici che caratterizzano la migliore produzione nazionale e internazionale di testi per la prima infanzia. Modulo 2: Laboratorio di Letteratura per la prima infanzia 1. Conoscere e comprendere le diverse possibilità metodologiche che si possono utilizzare per proporre testi letterari per la prima infanzia. 2. Conoscere e comprendere l’importanza delle funzioni didattiche ed educative per i bambini di ogni età, che sono connesse alla pratica della lettura ad alta voce. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Modulo1: Letteratura per la prima infanzia 1. Saper correlare all’attività didattica con i bambini le conoscenze teoriche e metodologiche. 2. Utilizzare le teorie e i metodi appresi, formulare progetti e interventi educativi in un’ottica di continuità. 3. Riconoscere e analizzare testi letterari di qualità, secondo criteri scientifici ben definiti, validi non solo nel contesto della prima infanzia ma anche nei successivi contesti infantili, in un’ottica di continuità formativa. Modulo 2: Laboratorio di Letteratura per la prima infanzia 1. Eseguire la lettura ad alta voce in modo diversificato in relazione alle diverse tipologie di testi letterari. 2. Scegliere la metodologia più adeguata per proporre ai bambini della prima infanzia le diverse tipologie di testi narrativi, avendo sempre presente una visione unitaria e di continuità con le successive fasi dell’età infantile.

Programma

Il Corso si propone di fornire conoscenze e competenze teoriche e prassiche rispetto alla Letteratura per prima infanzia. Il Corso è svolto sempre in una prospettiva di continuità anche con le successive fasce d’età, secondo un approccio pluri e interdisciplinare. Dai criteri di scelta dei libri alle modalità con cui proporli, al centro sono posti i bisogni cognitivo-emotivi dell’infanzia per la fascia 0-3. Di seguito, nel dettaglio, gli argomenti oggetto del Corso.
Le attuali funzioni educative della Letteratura per prima e seconda infanzia. Il senso del leggere a 0-3 anni: bisogni infantili e letteratura illustrata. Gli obiettivi educativi in ottica di continuità. Le caratteristiche albo illustrato (picturebook) per la prescolarità (tipologie, illustrazione, design progettuale, testo scritto). L’albo illustrato come terreno ludico-esplorativo e laboratorio di emozioni. Alcune riflessioni critiche su conte e filastrocche per prima infanzia. Le molteplici e ricorrenti criticità della produzione contemporanea (focus 0-3): analisi secondo sfondo teorico-pluridisciplinare. Alcuni autori e titoli d’eccellenza. L’Importanza della lettura a voce alta “espressiva” (non animata) per raggiungere gli obiettivi educativi indicati. Le tecniche di incoraggiamento e rispecchiamento per: a) leggere gli albi illustrati in età prescolare; b) conversare con i bambini. Il ruolo ascoltante e incoraggiante dell’adulto-mediatore e setting.
MODALITÀ DIDATTICHE
Il Corso è erogato in modalità duale (in “presenza” e a “distanza”).
Didattica frontale in modalità dialogica. Proiezione di: slide su argomenti principali del programma; audio-video, filmati su albi e lettura a voce alta. Video-lezioni di approfondimento in modalità asincrona (se ritenute necessarie) e sincrona. Presentazione e discussione di case studies. Lettura a voce alta espressiva di albi illustrati e testi poetici. Discussioni con gli studenti rispetto agli argomenti del Corso. Presentazione di alcuni argomenti e indicazioni operative non oggetto d’esame, ma la cui conoscenza consente di implementare la capacità di progettare ed agire per creare le prime premesse alla formazione del lettore all’asilo nido.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

MODALITÀ ESAME
Obiettivi: selezionare contenuti principali, esporli con chiarezza e in modo esaustivo; utilizzare in modo pertinente il linguaggio specifico della disciplina; conoscere i principali studiosi, autori e opere citate e analizzate nei testi d’esame; porre in collegamento concetti e contenuti ricorrenti e trasversali.
Contenuti: gli argomenti contenuti nei testi d’esame.
Modalità: Prova scritta della durata di 2h strutturata con domande semi-aperte e aperte. In particolari casi il docente valuterà la possibilità di svolgere l’esame in modalità orale.
Valutazione: punteggio massimo ponderato associato ad ogni quesito in base al grado di difficoltà. Voto finale in trentesimi determinato dalla media ponderata dei punteggi di ogni quesito. Non sono previste distinzioni tra frequentati e non frequentanti.
FREQUENZA DEL CORSO: si consiglia anche solo una frequenza parziale e in asincrono del Corso, poiché molti dei contenuti pratico-operativi ed esperienziali esposti durante le lezioni sono altamente professionalizzanti e non sempre sono direttamente reperibili sui volumi oggetto del Corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI