Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell'educazione della prima infanzia (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008131
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
Periodo
Sem. 1B dal 15 nov 2021 al 12 gen 2022.
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione 1.Conoscere i principali modelli educativi presenti nella storia dell’infanzia in generale, e in particolare nella storia della prima infanzia nel Novecento. 2. Comprendere il significato pedagogico dell’evoluzione delle pratiche educative connesse alla prima infanzia, con particolare riguardo all’importanza del modo di relazionarsi con i bambini da parte delle figure adulte. 3. Conoscere e comprendere il significato del processo storico-pedagogica di riconoscimento dei diritti dell’infanzia. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Saper analizzare la considerazione sociale dell’infanzia e del suo vissuto nei differenti momenti storici, cogliendo nell’evoluzione del pensiero pedagogico uno dei fattori del progressivo approfondimento del significato dell’educazione fin dai primi mesi e anni di vita. 2. Saper individuare le esigenze di cura dei bambini molto piccoli in particolari momenti storici e saper riflettere su tali esigenze alla luce del modo di vivere dei bambini nel contesto attuale. 3. Rileggere i testi di autori, moderni e contemporanei, che riguardano la prima infanzia e saper individuare e commentare il loro pensiero per verificarne l’attualità.
Programma
Testi per l’esame:
- L. deMause, L’evoluzione dell’infanzia, http://rcarlo.interfree.it/naturalchild/lloyd_demause/evoluzionedellinfanzia_lloyd_demause.html
- S. Ulivieri (a cura di), Le bambine nella storia dell’educazione, Editori Laterza, Roma-Bari 2006.
- dispensa con materiali vari.
Bibliografia
Modalità d'esame
Prova on line con 30 domande chiuse a scelta multipla sulle questioni nodali del programma riferite ai testi in programma