Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Legislazione per l'infanzia (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008132
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
Periodo
Sem. 1B dal 15 nov 2021 al 12 gen 2022.
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione 1. Conoscere e comprendere il significato giuridico ed pedagogico dei diritti dei bambini nella Costituzione italiana e nelle Carte internazionali. 2. Conoscere la normativa nazionale e le leggi regionali relative agli asili nido. 3. Comprendere il profondo legame, esistente tra i “bisogni educativi” dei bambini, il “diritto” dei bambini di vedere realizzato questo diritto e il contemporaneo “dovere educativo” degli adulti e più in generale della società nei loro confronti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Essere in grado di approfondire la comprensione delle principali problematiche infantili, considerate dal punto di vista dei “diritti” dell’infanzia. 2. Comprendere come si potrebbe applicare, nella pratica educativa quotidiana l’art. 3 della Convenzione sui diritti dell’infanzia, in cui si afferma la necessità in ogni situazione di rispettare in modo “preminente”, l’interesse superiore dei fanciulli. 3. Essere in grado di collegare in un’unica visione di insieme diritti dell’infanzia e i diritti universali degli esseri umani.
Programma
Il corso si propone di far apprendere allo studente, anche attraverso lo studio di casi giurisprudenziali, i principi e i concetti fondamentali riguardanti la tutela giuridica del minore. Saranno quindi analizzate le disposizioni del codice civile concernenti il soggetto minore di età, le discipline dell'affidamento e dell'adozione, i diritti e le libertà fondamentali del minore, il regime delle tutele. Il tutto sarà accompagnato anche dallo studio delle competenze del Tribunale per i minorenni e del relativo processo. Scopo del corso è fornire gli strumenti giuridici per far fronte alle diverse situazioni di disagio, soprattutto di carattere familiare, in cui può versare un minore di età.
***
Argomenti trattati:
Le fonti del diritto minorile. I principi e le categorie
Le istituzioni a tutela dei minori: la tutela processuale; i servizi socio-sanitari; il terzo settore
Il rapporto di filiazione e le nuove genitorialità
La tutela del minore nella crisi familiare
Responsabilità civile e violenze in famiglia
Tutela e curatela del minore
La protezione civile del minore (decadenze, protezione giudiziaria e amministrativa d'urgenza, allontanamenti)
Gli affidamenti e le adozioni
I minori vulnerabili (minori stranieri; minori orfani speciali, minori disabili).
***
Il corso prevede lezioni frontali per 36 ore (supportate dall’utilizzo di presentazioni ppt), che prevedono la partecipazione attiva da parte degli studenti, secondo il metodo del Problem Based Solving (PBS), attraverso l’analisi di casi di studio da risolvere in classe.
Gli studenti sono invitati a venire a lezione con il codice civile e con altra legislazione, che verrà indicata, in modo da poter sviluppare una adeguata capacità di leggere e interpretare la legge.
Nel corso dell’anno accademico, gli studenti potranno usufruire del servizio di ricevimento settimanale, nel giorno e nell’orario indicato nella pagina web della docente, per chiarire eventuali dubbi o approfondire profilli di particolare interesse.
Bibliografia
Modalità d'esame
Per gli studenti che seguiranno le lezioni, la verifica dell’apprendimento si baserà sulla prova orale sui temi affrontanti durante il corso.
Per gli che non seguiranno le lezioni, la verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale unica.
La verifica dell'apprendimento verrà svolta in italiano.
***
Criteri di valutazione e composizione del voto
Per gli studenti che seguiranno le lezioni ed effettueranno le prove previste, il punteggio sarà attribuito con una prova orale sui temi affrontati durante il corso (100%)
Per gli studenti che non seguiranno le lezioni, il punteggio è riferito alla prova orale unica.
La valutazione avverrà attraverso i seguenti criteri:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità analitica ed argomentativa;
- la capacità di riflessione critica.
***
La valutazione finale è espressa in 30esimi. L’attribuzione della lode è legata alla seguente valutazione della prova d'esame: controllo completo della disciplina, ottima proprietà di linguaggio, ottima capacità di analisi e argomentativa e di riflessione critica sulla normativa.