Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Tirocinio diretto
14
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008133

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/02 - STORIA MODERNA

Periodo

Sem. 1B dal 15 nov 2021 al 12 gen 2022.

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione 1. Acquisire le conoscenze basilari del metodo e degli strumenti del lavoro dello storico. 2. Conoscere “l’altro” attraverso il confronto col passato, al fine di rendere l’educatore più consapevole dei mutamenti storici, culturali e sociali che condizionano la storia dell’infanzia e, più in generale, della famiglia. 3. Acquisire la consapevolezza che le forme di cura verso i bambini e le relazioni tra i componenti del nucleo domestico sono l’esito di un processo storico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Sapere contestualizzare da un punto di vista storico i metodi educativi, i diversi modelli di famiglia e i legami tra i componenti in relazione alla società di appartenenza. 2. Sviluppare senso critico e autonomia di giudizio, al fine di cogliere le influenze storiche e culturali dei diversi fenomeni e poterne tenere conto sia nei progetti educativi sia nel rapporto con “l’altro”. 3. Sviluppare la capacità di individuare le problematiche educative odierne, legate all’infanzia e alla famiglia, a seconda del contesto storico, sociale e culturale di riferimento.

Programma

Dopo aver illustrato le metodologie di indagine e le fonti della disciplina, l'insegnamento affronterà il tema dell’infanzia nei secoli XVI-XIX, esaminando l’evoluzione in questo arco temporale del concetto di infanzia e del ruolo previsto all’interno del nucleo familiare e nella società di bambini e bambine.
In particolare saranno sviluppati i seguenti temi:
- i ruoli e familiari sociali di bambini e di bambine;
- i legami filiali;
- l'infanzia abbandonata;
- le differenze educative tra bambine e bambini;

L’intento è di preparare le/gli studenti a leggere in modo critico l’idea di infanzia nella consapevolezza che si tratta di un concetto storico mutevole nel tempo e nello spazio, soggetto a condizionamenti culturali. La modalità didattica prevalente sarà la lezione frontale, intervallata da laboratori di analisi delle fonti, da momenti di confronto/discussione, e da incontri a carattere seminariale.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

La valutazione degli apprendimenti avverrà attraverso un colloquio orale che verterà per le/gli studenti frequentanti su:
- gli argomenti sviluppati a lezione;
- il materiale caricato sulla piattaforma e-learning dell'insegnamento;
- due volumi a scelta tra quelli riportati alla voce testi di riferimento.

Il colloquio orale per le/gli studenti non frequentanti verterà su:
- il volume S. Luzzato (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Roma – Bari, Laterza, 2010
- due volumi a scelta tra quelli riportati alla voce testi di riferimento.

Le/gli studenti dovranno dimostrare di:
- essere in grado di contestualizzare concetti e processi storici e di interpretarli criticamente;
- esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso, impiegando un linguaggio appropriato e scientifico.

Per chi scegliesse lo studio di Pancino C., La natura dei bambini. Cura del corpo, malattie e medicina della prima infanzia fra Cinquecento e Settecento, Bologna, Bononia University Press, 2015, sono i richiesti i capitoli 1, 2, 3, 6, 7.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI