Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta.
PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (a cui non risultano iscritti e per il quale NON devono rinnovare l'iscrizione) per il conseguimento di cfu di "tipologia D o F", essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Camminare sulle acque per pensare la terra - Grande seminario di Diotima | D |
Rosanna Cima
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Italia nel mondo | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Movement medicine | D |
Paola Dusi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Angelo Lascioli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Camminare sulle acque per pensare la terra - Grande seminario di Diotima | D |
Rosanna Cima
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il servizio sociale fra professione, istituzioni e territori | D |
Anna Carreri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Italia nel mondo | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Angelo Lascioli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Critical Research and Tertiary Education Today | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica 2025 | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | L’altro dell’arte | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione | D |
Gianluca Solla
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ripensare la Responsabilità di fronte alle Sfide del XXI secolo | D |
Giorgio Erle
(Coordinatore)
|
Italia nel mondo (2024/2025)
Codice insegnamento
4S013411
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Offerto anche nei corsi:
- Italia nel mondo del corso Laurea in Scienze psicologiche per la formazione [L-24]
- Italia nel mondo del corso Laurea magistrale in Psicologia per la formazione [LM-51]
- Italia nel mondo del corso Laurea in Filosofia [L-5]
- Italia nel mondo del corso Laurea magistrale in Scienze filosofiche [LM-78]
- Italia nel mondo del corso Laurea in Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali [L-36]
- Italia nel mondo del corso Laurea magistrale in Scienze pedagogiche [LM-85]
- Italia nel mondo del corso Laurea in Scienze del servizio sociale [L-39]
- Italia nel mondo del corso Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi [LM-87]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Studenti Erasmus
Non disponibile
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il ciclo di conferenza ha l’obiettivo di analizzare quali sia la posizione e le strategie addottate dall’Italia rispetto le tematiche trattate nelle singole conferenze in confronto con altri stati europei e non
Prerequisiti e nozioni di base
Il ciclo di conferenza ha l’obiettivo di analizzare quali sia la posizione e le strategie addottate dall’Italia rispetto le tematiche trattate nelle singole conferenze in confronto con altri stati europei e non
Programma
Lunedì 14 Ottobre ore 17:30
ITALIAN SOFT-POWER IN THE WORLD
Relatore: Min. Plen. Fabrizio Lobasso
Vice Direttore Generale per la promozione del sistema Paese
Direttore Centrale per l’internazionalizzazione economica
Moderatrice: prof.ssa Roberta Facchinetti
Direttrice del dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
Docente di Lingua e Linguistica Inglese | Università di Verona
Moderatrice: prof.ssa Annalisa Ciampi
Docente di Diritto Internazionale | Università di Verona
Lunedì 21 Ottobre ore 17:30
L’ITALIA NEL MONDO CONTENDIBILE
Relatore: dott. Fabrizio Maronta
Responsabile redazione di Limes
Moderatrice: prof.ssa Annalisa Ciampi
Docente di Diritto Internazionale | Università di Verona
Lunedì 28 Ottobre ore 17:30
ITALIA-GERMANIA: AMICI COMPRESI E INCOMPRESI?
Relatore: dott. Rino Pellino
Giornalista | Corrispondente RAI da Berlino
Relatore: dott. Angelo Conte
Consulente Servizio stampa imprese associate | Confindustria Bolzano
Moderatore: prof. Tommaso Dalla Massara
Docente in Diritto Romano e Fondamenti del Diritto Europeo | Università Roma Tre
Lunedì 11 Novembre ore 17:30
DEBITO PUBBLICO, CRESCITA ECONOMICA, VINCOLI EUROPEI E… RIFORME
Relatrice: prof.ssa Elsa Fornero
Già Ministro del lavoro e delle politiche sociali
Moderatore: prof. Paolo Pertile
Docente di Scienza delle Finanze | Università di Verona
Lunedì 18 Novembre ore 17:30
USO RESPONSABILE DELL’AI
Il contributo italiano nel dibattito internazionale
Relatore: prof. Guglielmo Tamburrini
Docente di Filosofia della Scienza e della Tecnologia | Università Federico II di Napoli
Moderatore: prof. Paolo Fiorini
Già docente di Robotica | Università di Verona
Moderatore: prof. Carlo Chiurco
Docente di Filosofia Morale | Università di Verona
Lunedì 25 Novembre ore 17:30
LA TRAPPOLA DEMOGRAFICA
Prospettive e sostenibilità
Relatrice: prof.ssa Letizia Mencarini
Docente di Demografia | Università Bocconi Milano
Moderatrice: prof.ssa Veronica Polin
Docente di Scienza delle Finanze | Università di Verona
Modalità didattiche
Conferenze in presenza presso l'aula T.4 del Polo Didattico Zanotto
Modalità di verifica dell'apprendimento
Al fine del riconoscimento di 1 CFU è richiesta la frequenza ad almeno 5 su 7 incontri e alla predisposizione di un elaborato scritto sugli argomenti trattati e alla successiva valutazione di idoneità
Criteri di valutazione
Indicare i contenuti trattati ed appresi in ogni incontro al quale si ha partecipato
Criteri di composizione del voto finale
-
Lingua dell'esame
Italiano