Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Tecnologie informatiche e multimediali
Teorie e metodi della mediazione culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Tecnologie informatiche e multimediali
Teorie e metodi della mediazione culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Antropologia culturale [Cognomi M-Z] (2015/2016)
Codice insegnamento
4S00742
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Periodo
Sem. IIA, Sem. IIB
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze di base di introduzione all’antropologia generale, riguardo ai contenuti, ai dibattiti principali intercorsi nella storia della disciplina, ai metodi, ai quesiti etici.
Programma
Come introduzione al sapere antropologico saranno individuati e discussi alcuni temi di approfondimento, dai più classici (come il concetto di cultura, il rituale, la cosmologia, ecc.) ai più dibattuti oggi (come il multiculturalismo, la globalizzazione, ecc.). Una parte del corso sarà dedicata all'approfondimento dell’antropologia del razzismo e alle sue ambigue manifestazioni, affrontando degli studi classici e delle ricerche recenti.
Testi
E. A. Schultz e R. H. Lavenda, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna, 2015 (esclusivamente la terza edizione italiana).
J. Jamin e P. Williams, Un'antropologia del jazz, Firenze, SEID, 2015.
L. Piasere, L'antiziganismo, Quodlibet, Macerata, 2015.
G. Giuliani (a cura), Il colore della nazione, Le Monnier, Firenze, 2015.
Nota
Il programma è per tutti gli studenti, inclusi quelli degli anni precedenti, frequentanti e non frequentanti; esso vale, per tutti, fino all'ultimo appello di febbraio 2017.
Gli studenti dei precedenti regimi che devono sostenere l’esame da 8 cfu, porteranno questo stesso programma.
Gli studenti che devono fare l'esame da 4 cfu (o come "semestrale" secondo i vecchi regimi), e che non hanno mai sostenuto un esame di Antropologia culturale, porteranno il volume di Schultz e Lavenda.
Gli studenti che devono fare l'esame da 4 cfu (o come secondo "semestrale" in base ai vecchi regimi), e che hanno già sostenuto un primo esame di Antropologia culturale, porteranno i volumi di Jamin & Williams e uno a scelta fra quelli di Piasere e Giuliani.
Modalità d'esame
Scritto