Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
M-STO/02
Un insegnamento a scelta (b1 completo)
6
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
12
F
-

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
M-STO/02
Un insegnamento a scelta (b1 completo)
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
12
F
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02400

Coordinatore

Silvia Blezza

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

Sem. 2B dal 14 apr 2021 al 29 mag 2021.

Programma

Programma del corso:
La crisi del libro e della lettura nella società contemporanea, con particolare riferimento alla realtà italiana. Le nuove forme di analfabetismo culturale. Le metamorfosi del lettore e i bisogni narrativi di bambini/bambine, ragazzi/e. Criticità delle proposte nazionali di promozione della lettura. Obiettivi, pilastri progettuali e fasi di una promozione della lettura di qualità attraverso la Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Metodologie di promozione della lettura e proposte operative per formare lettori motivati e critici. La promozione della lettura sul web. Modalità di osservazione e documentazione delle attività di promozione lettura. Come scegliere opere di Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza per promuovere la lettura a diverse età e in diversi contesti educativi del territorio. Rapporto tra narrazioni audio-visuali e libri (approfondimento di alcuni casi). Proposte operative e giochi per attività su testi poetici, testi narrativi. Presentazione di esperienze pluriennali condotte sul campo dalla docente e operatori (Ricerca-Azione) nelle scuole e in diversi contesti educativi del territorio. Analisi e modalità di presentazione di albi illustrati, brani di narrativa e poesie, per diverse età e differenti contesti educativi.

** Probabilmente, ma verrà comunicato ad inizio corso, sarà proposto un breve laboratorio in zoom, non obbligatorio ed extra orario di lezione, sulla lettura critica di alcuni prodotti audiovisuali per bambini e ragazzi, in un rapporto di circolarità tra libro a stampa e media narrativi.

Testi d’esame:
Verranno comunicati ad inizio Corso in videolezione, su piattaforma moodle, con avvisi agli studenti.

Modalità d'esame

Esame scritto con quesiti aperti senza limitazione di spazio (durata di 2h- 4 o 5 domande). Ci si riserva, in base a quella che sarà la situazione sanitaria, a svolgere l’esame in forma orale in streaming con zoom.
L’esame orale si svolgerà comunque per tutti gli studenti che presentano problemi particolari. Non è prevista nessuna differenza tra frequentati e non frequentanti. Sono richiesti gli argomenti trattati nei testi d’esame.

- Punteggio massimo (30/30 con lode) ponderato, associato ad ogni quesito in base al grado di difficoltà. Voto finale determinato dalla somma dei punteggi di ogni quesito.

- Si valuterà il livello di apprendimento degli argomenti trattati nei testi d’esame a livello quantitativo e qualitativo (capacità di argomentazione). Lo studente dovrà:
- selezionare contenuti e concetti principali di ogni paragrafo e capitolo, esporli con chiarezza e in modo esaustivo;
- correlare in modo pertinente contenuti di capitoli e/o volumi differenti;
- utilizzare il linguaggio specifico della disciplina;
- menzionare i principali titoli di opere, autori, studiosi, date.



Modalità didattiche:
Le lezioni verranno erogate a distanza (DAD), come stabilito dall’Istituzione: alcune in streaming con zoom, altre videoregistrate dalla docente. Tutte saranno fruibili su piattaforma moodle, dove saranno inseriti anche allegati di approfondimento.
** Gli studenti sono invitati a iscriversi alla piattaforma moodle quanto prima, in modo da avere un quadro dei frequentanti.
** Sono altresì sollecitati a seguire le videolezioni vista la possibilità di vederle in orari personalizzati. In questo modo si acquisisce una maggiore conoscenza ma anche competenza da spendere nella propria professione. La docente terrà conto durante l’esame di chi ha seguito le lezioni, vista la modalità DAD,
Le videolezioni saranno impostate in modo dialogico, con collegamenti tra teoria e prassi e momenti di discussione durante gli zoom. È prevista la presentazione di slide, albi illustrati digitali/cartacei, video e audio-letture; lettura a voce alta di brani di narrativa, poesie, albi illustrati da parte della docente ed anche tratte dal web; analisi e modalità di presentazione di albi illustrati, brani di narrativa e poesie, per diverse età.
Le lezioni saranno svolte seguendo il “paradigma riflessivo” che prevede la problematizzazione e la riflessione su vari aspetti della promozione: casi “editoriali”; video-letture, anche quelle proposte durante il periodo del coronavirus; siti internet dedicati alla promozione della lettura e alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza; progetti-lettura proposti in contesti scolastici ed extra-scolastici.


Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI