Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009630

Docente

Greta Penzo

Coordinatore

Greta Penzo

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi di apprendimento

Conoscenza e comprensione
1. Conoscere il sistema dei servizi educativi per la prima infanzia, le normative di riferimento e le funzioni dell'educatore.
2. Comprendere il ruolo e la postura del tirocinante nei confronti del personale educativo e di bambini e famiglie.
3. Comprendere le questioni etiche essenziali del lavoro educativo.
4. Sapere come utilizzare gli strumenti dell'osservazione, della scrittura del diario e dell'analisi di casi come risorse per l'apprendimento in situazione di tirocinio.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
1. Saper comprendere e analizzare il funzionamento dei servizi in cui si svolgerà l'attività di tirocinio sul campo.
2. Sviluppare consapevolezza sulla motivazione personale al lavoro in uno specifico ambito educativo.
3. Affinare la padronanza del pensiero critico e riflessivo nell'incontro con contesti e metodologie educative differenti.

Prerequisiti e nozioni di base

Essere iscritti al secondo anno accademico.

Programma

I servizi per la prima infanzia: cenni normativi.
Il codice deontologico dell'educatore.
L'educatore al "Nido".
La giornata al "Nido".
L'osservazione e gli strumenti osservativi.
Il "collettivo": valore dell'équipe educativa.
La documentazione.
Inclusione e servizi per la prima infanzia.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Attraverso il laboratorio si intende promuove lo sviluppo di competenze professionali e di prassi educative a partire da un quadro teorico di riferimento appreso, con particolare attenzione ai servizi educativi per bambini da 0 a 3 anni. Attraverso l’esercitazione pratica viene privilegiata la partecipazione attiva, la riflessione e la rielaborazione sia a livello individuale che di gruppo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Verrà proposto un lavoro di auto-valutazione del laboratorio stesso partendo dagli obiettivi che ogni studente/studentessa si sarà prefisso all’inizio del percorso.
La condivisione dei progetti e delle valutazioni finale saranno parte integrante della valutazione degli studenti/studentesse.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La valutazione finale verterà sulla stesura di uno o più progetti educativi elaborati sia individualmente che in piccolo gruppo sulla base di situazioni descritte o visionate con video di momenti di attività reali in alcuni asili nido.
Il progetto sarà valutato sulla base dei criteri di: completezza, coerenza, originalità, spendibilità.
Le modalità di partecipazione al laboratorio, alle attività proposte e al lavoro di gruppo forniranno ulteriori elementi per verificare l’acquisizione dei risultati di apprendimento attesi.
Il laboratorio potrà essere convalidato previa verifica della frequenza dello studente alle attività d’aula per l’intero monte ore previsto.

Criteri di composizione del voto finale

Non ci sarà una valutazione numerica, ma verrà utilizzata la dicitura Approvato o Non approvato.

Lingua dell'esame

Italiano