Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02875

Coordinatore

Guido Cusinato

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE

Periodo

Sem. IA dal 1 ott 2014 al 16 nov 2014.

Obiettivi formativi

Stimolare nello studente una capacità di lettura e di analisi critica su alcuni testi relativi ai problemi della formazione dell’identità personale e della fenomenologia della cura.

Programma

Argomento del corso: fenomenologia della cura
Lo studente dovrà portare all'esame i seguenti 2 testi (comprese le introduzioni):

G. Cusinato, Periagoge. Teoria della singolarità e filosofia come cura del desiderio, QuiEdit, Verona 2014
M. Scheler, Formare l'uomo, FrancoAngeli, Milano 2009


Avvertenza per i non frequentanti:
Materiale didattico di approfondimento è consultabile sul sito:
http://univr.academia.edu/GuidoCusinato

Modalità d'esame

L'esame è scritto, con 4 domande aperte, di cui 3 di tipo descrittivo (2 per il primo testo, una per il secondo, per verificare l'apprendimento e la comprensione delle principali tematiche) con risposta sintetica (massimo 5 righe) e 1 domanda di tipo argomentativo, con risposta analitica di massimo 50 righe.

L'esame scritto durerà 60 minuti e mirerà a verificare il livello di conoscenza e di approfondimento critico dei testi in esame, nonché la capacità di stabilire connessioni all’interno del testo stesso.

Studenti non frequentanti
Ai non frequentanti si consiglia di leggere ogni testo due volte, sottolineando le parti ritenute più rilevanti. Rileggere poi una terza volta leggendo solo le parti sottolineate, usando una matita colorata per sottolineare le aprti particolarmente rilevanti.
Per superare una preparazione puramente passiva può essere di aiuto approfondire diversi argomenti a scelta per ogni libro.

Il programma d'esame deve corrispondere a quello dell'ultimo corso concluso. Gli studenti di Antropologia filosofica sono invitati a seguire le stesse indicazioni, avvertendomi nel caso abbiano un esame da 4 crediti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI