Iscriversi
In questa sezione sono illustrate procedure e modalità per iscriversi al corso di studi, i requisiti richiesti in ingresso e i servizi a supporto di studentesse e studenti, anche internazionali. Sono inoltre disponibili i contatti e le FAQ utili per rispondere ad eventuali dubbi e domande sull'immatricolazione.
Modalità iscrizione
- Tipo di Accesso
-
Il Corso di Studio in Tradizione e interpretazione dei testi letterari
prevede una procedura di valutazione dei requisiti previsti. Per iscriversi al Corso di Studio è necessario, infatti, possedere degli specifici requisiti curriculari e un’adeguata preparazione personale, in difetto dei quali non è possibile procedere all’iscrizione.
Leggi i requisiti di ammissione - Iscrizione a tempo parziale
- Il Corso offre inoltre la possibilità dell'iscrizione a tempo parziale, per maggiori informazioni consultare il pagina informativa.
Come iscriversi
Pagina in aggiornamento
Le iscrizioni apriranno indicativamente da metà luglio 2023;
Per immatricolarsi al corso di studio è necessario registrarsi sul portale di ESSE3 utilizzando lo SPID.
HELP center iscrizioni
Il numero unico immatricolazioni, attivo nel periodo estivo, rappresenta un riferimento univoco riguardo alle iscrizioni ai corsi, alle scadenze da rispettare e alle procedure da seguire. Un team di studentesse e studenti tutor specializzati è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole.
CONTATTAFAQ - domande sull'iscrizione
Consulta le domande ricorrenti per trovare una risposta ai tuoi dubbi sulle procedure di immatricolazione e le modalità d'accesso ai vari corsi di primo e secondo livello, ad accesso libero e programmato, dell'Università di Verona.
LEGGITitolo necessario all'immatricolazione
Laurea o diploma universitario di durata triennale, o altro titolo acquisito all’estero e riconosciuto idoneo.
Il titolo deve essere acquisito entro il 30/04/2024.
Requisiti per l’ammissione
È necessario possedere degli specifici requisiti curriculari e un’adeguata preparazione personale.
Il candidato in difetto dei requisiti indicati non potrà procedere con l'iscrizione.
Requisiti curriculari
Per tutti gli indirizzi:
- il possesso di requisiti curriculari per un totale di 42 (quarantadue) CFU identificati nei seguenti SSD:
L-FIL-LET/02-Lingua e letteratura greca; L-FIL-LET/04-Lingua e letteratura latina; L-FIL-LET/05-Filologia classica; L-FIL-LET/06-Letteratura cristiana antica; L-FIL-LET/07-Civiltà bizantina; L-FIL-LET/08-Letteratura latina medievale e umanistica; L-FIL-LET/09-Filologia e linguistica romanza; L-FIL-LET/10-Letteratura italiana; L-FIL-LET/11-Letteratura italiana contemporanea; L-FIL-LET/12-Linguistica italiana; L-FIL-LET/13-Filologia della letteratura italiana; L-FIL-LET/14-Critica letteraria e letterature comparate; L-FIL-LET/15-Filologia germanica; L-LIN/01-Glottologia e linguistica; L-LIN/02-Didattica delle lingue moderne; L-LIN/03-Letteratura francese; L-LIN/04-Lingua e traduzione: lingua francese; L-LIN/05-Letteratura spagnola; L-LIN/06-Lingua e letterature ispano-americane; L-LIN/07-Lingua e traduzione: lingua spagnola; L-LIN/08-Letterature portoghese e brasiliana; L-LIN/09-Lingua e traduzione: lingue portoghese e brasiliana; L-LIN/10-Letteratura inglese; L-LIN/11-Lingue e letterature anglo-americane; L-LIN/12-Lingua e traduzione: lingua inglese; L-LIN/13-Letteratura tedesca; L-LIN/14-Lingua e traduzione: lingua tedesca; L-LIN/17-Lingua e letteratura romena; L-LIN/18-Lingua e letteratura albanese; L-LIN/20-Lingua e letteratura neogreca; L-LIN/21-Slavistica
- e, inoltre, almeno 18 (diciotto) CFU complessivi nei SSD:
L-ANT/02-Storia greca; L-ANT/03-Storia romana; L-OR/01-Storia del vicino oriente antico; M-GGR/01-Geografia; M-GGR/02-Geografia economico-politica; M-STO/01-Storia medievale; M-STO/02-Storia moderna; M-STO/04-Storia contemporanea; L-ANT/07-Archeologia classica; L-ART/01-Storia dell’arte medievale; L-ART/02-Storia dell’arte moderna; L-ART/03-Storia dell’arte contemporanea; L-ART/05-Discipline dello spettacolo; L-ART/06-Cinema, fotografia e televisione; L-ART/07-Musicologia e storia della musica
curriculum Internazionale Italo-Tedesco:
Oltre ai requisiti indicati per tutti gli indirizzi, il seguente requisito specifico:
- livello B1 informatizzato di lingua tedesca.
La candidatura dovrà essere inviata entro il 30 giugno 2023 all'indirizzo didattica.lettere@ateneo.univr.it, allegando un curriculum in italiano o in tedesco e l'autocertificazione dei requisiti curricolari.
curriculum Internazionale Italo-Svizzero
Oltre ai requisiti indicati per tutti gli indirizzi, il seguente requisito specifico:
- livello B1 informatizzato di lingua francese.
La candidatura dovrà essere inviata entro il 30 giugno 2023 all'indirizzo didattica.lettere@ateneo.univr.it, allegando un curriculum in italiano o in francese e l'autocertificazione dei requisiti curricolari.
Non sono ammesse iscrizioni in presenza di debiti formativi, sia per quanto riguarda il possesso dei requisiti curriculari, sia per quanto attiene l'adeguata preparazione iniziale. Eventuali carenze curriculari devono essere colmate prima dell'iscrizione al Corso di laurea magistrale. Al riguardo, è prevista la possibilità di iscrizione ai Corsi singoli.
Modalità e date di verifica
Il possesso di un'adeguata preparazione iniziale sarà oggetto di verifica mediante un colloquio, che mira a verificare le conoscenze di base dello studente. Dal colloquio saranno esonerati solo i laureati quadriennali in Lettere dell'ordinamento ante D.M. 509/99 e i laureati di primo livello nelle classi 5 D.M. 509/99 e L-10 D.M. 270/04 con punteggio di laurea pari o superiore a 100/110 (cento/110).
Date verifica della preparazione iniziale (colloquio): da definire