Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02271

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA

Periodo

2 A dal 14 feb 2022 al 26 mar 2022.

Obiettivi formativi

Obiettivo principale del corso è quello di approfondire lo studio della letteratura mediolatina con particolare riferimento ad un preciso genere letterario, attraverso l’analisi diretta dell’opera di uno o più autori particolarmente rappresentativi di quello specifico genere. Verranno approfondite le peculiarità linguistiche e stilistiche, nonché le specifiche tematiche dei testi di volta in volta presi in esame, considerandoli sia sotto il profilo filologico che per il tramite degli strumenti dell’ermeneutica letteraria (stilistica e metrica, retorica, aspetti narratologici e storia dell’interpretazione), con l’ausilio di approcci metodologici mirati allo sviluppo di adeguate competenze analitiche e argomentative.

Programma

Contenuto del corso:
(1) Agiografia e agiologia: fonti, metodi e strumenti della ricerca storiografica sulla santità cristiana e il culto dei santi.
(2) I generi agiografici nella letteratura latina dalla tarda antichità all’epoca di Dante: letture scelte da autori e testi fra i più rappresentativi della letteratura agiografica mediolatina (Sulpicio Severo, Gregorio di Tours, Venanzio Fortunato, Gregorio Magno, Pier Damiani, Iacopo da Varazze, Tommaso da Celano).
(3) Dante agiografo: i santi nella «Commedia».

Testi di riferimento e altro materiale didattico:
(1) Appunti dalle lezioni, integrati con la lettura del saggio di C. Leonardi, «Agiografia», in «Lo spazio letterario del Medioevo latino» I/2, Salerno, Roma 1993, pp. 421-462 (ora anche in Id., «Agiografie medievali», a cura di A. Degl’Innocenti e F. Santi, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, Firenze 2011, pp. 31-72).
(2) «Forme e modelli della santità in Occidente dal Tardo antico al Medioevo», a cura di M. Bassetti, A. Degl’Innocenti ed E. Menestò, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, Spoleto 2012.
(3) Appunti dalle lezioni, integrati con la lettura del saggio di G. Ledda, «Poesia e agiografia nella Commedia», in «Dante poeta cristiano e la cultura religiosa medievale. Atti del Convegno internazionale di studi in ricordo di Anna Maria Chiavacci Leonardi (Ravenna, 28 novembre 2015)», Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, Ravenna 2018, pp. 215-258.

Avvertenza:
Sarà utilizzata la piattaforma di e-learning per fornire ulteriore materiale didattico, in particolare le fonti che saranno prese in esame, nonché per segnalare eventuali occasioni di approfondimento legate alla disciplina (convegni, seminari, conferenze). Gli studenti impossibilitati a frequentare con regolarità le lezioni sono invitati a prendere visione del materiale didattico presente sulla piattaforma di e-learning (in particolare i testi) e a contattare il docente alla casella di posta istituzionale.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Per tutti gli studenti (frequentanti o non frequentanti) l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale. La prova consiste in un colloquio nel quale sarà accertato il grado di capacità autonoma di:
• leggere, comprendere e tradurre i testi latini in programma;
• orientarsi nella contestualizzazione storico-letteraria e culturale dei testi;
• esporre con chiarezza e proprietà di linguaggio temi e argomenti di storia letteraria;
• discutere con chiarezza e proprietà di linguaggio il contenuto dei saggi in programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI