How to enrol

Double Degree

The University of Verona, through a network of agreements with foreign universities, offers international courses that enable students to gain a Double/Joint degree at the time of graduation. Indeed, students enrolled in a Double/Joint degree programme will be able to obtain both the degree of the University of Verona and the degree issued by the Partner University abroad - where they are expected to attend part of the programme -, in the time it normally takes to gain a common Master’s degree. The institutions concerned shall ensure that both degrees are recognised in the two countries.

Università Partner
Indirizzo: Universitätsstraße 2, 86135 Augsburg, Germany

Codice ISCED
Doppio Titolo N70

Coordinatore
Fabio Forner

Area Disciplinare del Programma
Scienze Umanistiche

Informazioni

L’Università di Verona, grazie ad una rete di accordi con Atenei esteri, offre percorsi formativi internazionali che consentono l’acquisizione di un doppio titolo di studio. L’ammissione ad un Corso di Studio (CdS) a doppio titolo consente di conseguire contemporaneamente, nel tempo di un normale ciclo di studi (di cui una parte viene svolta all'estero), sia il titolo di studio dell’Università di Verona sia il titolo rilasciato dall'Ateneo partner.

Al termine del percorso formativo internazionale integrato di doppio titolo e dopo aver superato le prove di valutazione previste in entrambi gli Atenei, le studentesse/studenti conseguiranno due titoli di studio: uno presso l’Università di Verona e uno presso l’Università partner.


Info for INCOMING STUDENTS Go to the Incoming double degree student guide

Perché Augsburg

L’Università di Augsburg è una giovane e dinamica università bavarese fondata nel 1970. Secondo il suo motto “Scientia et Conscientia”, il suo obiettivo è accrescere la conoscenza in modo coscienzioso attraverso la ricerca e l'insegnamento. Fin dalla fondazione, gli studi umanistici costituiscono uno dei suoi punti di forza. L’Università di Augsburg è al centro di un esteso network internazionale e la città offre un ambiente vivace ed accogliente ai suoi studenti internazionali. Inoltre, Augsburg è facilmente raggiungibile da Verona e ben collegata con le altre città della Germania.

Per maggiori informazioni:

Qual è il valore aggiunto 

Il programma di doppio titolo mira a formare studentesse e studenti nel campo dell’italianistica, in particolare in letteratura e linguistica italiana. L’attenzione è posta a temi e metodi che interessano sia il mondo italiano, sia quello tedesco e si presentano come ideali punti di contatto, pur nella diversità, tra le due culture e le loro forme di comunicazione anche accademica. Il corso prepara gli studenti all'occupazione in aree multidisciplinari e/o al proseguimento degli studi all'interno dei corsi di dottorato in Germania o in Italia.

Durante gli studi, sarà offerta possibilità di svolgere stage mirati alla messa in pratica delle nozioni teoriche apprese.

Quali titoli di studio sono rilasciati al termine del percorso

Al termine del percorso di doppia laurea gli studenti ottengono due diplomi distinti di secondo ciclo:

  • Laurea Magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Università di Verona
  • Master of Arts: Europäische Kommunikationskulturen/Italienisch - Università di Augsburg

Quanti studenti possono partecipare al percorso

Il doppio titolo non è rivolto a tutte/i le/gli studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale, ma solo a un numero limitato, pari a 5.  

Come partecipare

È necessario presentare apposita candidatura e risultare vincitori a seguito di una procedura di selezione.

Le informazioni di dettaglio relative alla presentazione della domanda per partecipare al percorso sono contenute nell’Avviso per la selezione di studenti da ammettere ai percorsi di laurea a doppio titolo.

Quando partecipare

La candidatura va presentata nella primavera precedente l’anno di immatricolazione (previa verifica del possesso dei requisiti di ammissione al corso).

L’avviso di selezione viene pubblicato, orientativamente, nel mese di maggio 2024 e la selezione dei candidati si conclude entro il mese di settembre.

Qualora residuino posti a seguito della conclusione della selezione prevista dall’avviso di maggio, ci sarà la possibilità di partecipare alle successive edizioni dell’Avviso (ne sono, infatti previste, complessivamente 3 nel corso dell’anno: a maggio, ottobre e dicembre 2024).

Quali sono i criteri di selezione per partecipare al programma di doppio titolo

  • media degli esami sostenuti durante la laurea triennale
  • risultati dell’eventuale colloquio di selezione
  • possesso di CFU specifici in area letteraria, linguistica, filologica (42 CFU) e storica (18 CFU)

Quali sono i requisiti alla partenza

Gli ammessi al doppio titolo a seguito della conclusione della selezione, per partecipare al doppio titolo, devono avere anche gli ulteriori seguenti requisiti entro la fine della sessione d’esame autunnale del primo anno:

  • avere conseguito almeno 48 CFU tra gli insegnamenti previsti nel I anno di corso
  • certificazione di lingua tedesca livello B2 

Quanto dura la mobilità all’estero

I e II semestre del II anno. 

È prevista una borsa di studio

Il periodo di mobilità all’estero è finanziato attraverso apposite borse messe a disposizione con il Bando Erasmus+ per Studio pubblicato annualmente dall’U.O. Mobilità Internazionale. Esistono infatti accordi Erasmus riservati per ogni università con la quale l’ateneo ha dei programmi di doppio titolo attivi, pertanto gli studenti ammessi dovranno partecipare al bando di riferimento per l’anno accademico nel quale si svolgerà la mobilità. Gli importi delle borse, i requisiti e le tempistiche per la partecipazione, nonché le condizioni per lo svolgimento del periodo di studio all’estero sono indicati nel medesimo bando.

Il Bando e i relativi allegati sono pubblicati online al seguente indirizzo: https://www.univr.it/it/concorsi/studenti-e-laureati/mobilita-studentesca-internazionale 

Quali sono i periodi di mobilità

Periodo Studenti di Verona Studenti di Augsburg
I anno, I semestre Università di Verona Università di Verona
I anno, II semestre Università di Verona Università di Verona
II anno, I semestre Università di Augsburg Università di Augsburg
II anno, II semestre Università di Augsburg Università di Augsburg

Qual è il piano di studio da seguire

Il piano degli studi è pubblicato sul web.

Qual è la lingua di erogazione degli insegnamenti

Italiano e tedesco.

Come avviene la conversione dei voti

La conversione avviene sulla base delle tabelle Erasmus. 

Come di svolge la tesi di laurea

La tesi è svolta con due relatori (uno italiano e uno tedesco), durante il secondo semestre ad Augsburg. La discussione e la proclamazione di laurea si svolgono a Verona, al rientro dal periodo di mobilità

Quali tasse universitarie si pagano

Gli studenti partecipanti al programma in doppio diploma sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie solo presso l’Università di Verona.  Augsburg richiede un contributo obbligatorio per l’erogazione di alcuni servizi.

Candidature

  • Modalità presentazione candidatura: Candidatura online: forner@univr.it; didattica.lettere@ateneo.univr.it
  • Scadenza presentazione candidatura: 09/01/2025 ore 23.00 (CET)
  • Pubblicazione graduatoria: Entro 16/01/2025
  • Accettazione candidatura: Entro 31/01/2025 con email al coordinatore e alla segreteria didattica 

Requisiti ammissione

  • Titolo/Iscrizione: Pagina web CdLM in Tradizione e interpretazione dei testi letterari
  • Competenze linguistiche: Lingua tedesca B1

Selezione e conferma dei candidati ammessi

  • Modalità di selezione dei candidati: Colloquio
  • Criteri selezione candidati: Media degli esami sostenuti durante la laurea triennale. Risultati dell’eventuale colloquio di selezione. 

Selezione per l'ammissione al Doppio titolo con l'Università di Augsburg (Germania) - (edizione invernale 2024/25)

  • Application Deadline: : January 9, 2025  -  hours 11:00 PM

Other documents (calendar, ranking list, etc.)

None Published classification yet
It will be published beforeJanuary 16, 2025

Selezione per l'ammissione al Doppio titolo con l'Università di Augsburg (Germania) - (edizione autunnale 2024/25)

  • Application Deadline: : November 4, 2024  -  hours 11:00 PM

Other documents (calendar, ranking list, etc.)

None Published classification yet
It will be published beforeNovember 15, 2024

Selezione per l'ammissione al Doppio titolo con l'Università di Augsburg (Germania) - (edizione primaverile 2024/25)

  • Application Deadline: : July 1, 2024  -  hours 11:00 PM

Other documents (calendar, ranking list, etc.)

None Published classification yet
Università Partner
Indirizzo: Avenue de l'Europe 20, 1700 Fribourg, Switzerland

Codice ISCED
Doppio Titolo N70_2

Coordinatore
Fabio Forner

Area Disciplinare del Programma
Scienze Umanistiche

Info for INCOMING STUDENTS Go to the Incoming double degree student guide

Perché Friburgo

I punti di forza del Dipartimento Italiano dell’Università di Friburgo in Svizzera sono molti. La sua tradizione, in primo luogo, che si rifà all’insegnamento di professori come Gianfranco Contini e Giovanni Pozzi, attivi a Friburgo dal 1938 al 1953 e dal 1960 al 1988. Ma anche una didattica orientata alla partecipazione e al dialogo con gli studenti, con un particolare interesse per la letteratura e la linguistica italiana, studiate secondo i metodi della ricerca filologica e della critica formale, non trascurando tuttavia il contesto europeo nel quale esse si inseriscono.

Per maggiori informazioni:

Qual è il valore aggiunto

Il doppio titolo mira a formare studentesse e studenti nel campo dell’italianistica, in particolare della letteratura, della filologia e della storia della lingua italiana, dalle origini ad oggi. Il programma in italiano, per la parte elvetica, sviluppa i tratti caratteristici della didattica della scuola friburghese, utilizzando i metodi della ricerca filologica e della critica formale.

Il corso prepara gli studenti e le studentesse all’occupazione in aree multidisciplinari e/o al proseguimento degli studi all'interno dei corsi di dottorato in Italia o in Svizzera. Uno degli sbocchi lavorativi è costituito dell’insegnamento dell’italiano nelle scuole svizzere e italiane, dopo il conseguimento delle necessarie ulteriori qualifiche. Durante il corso, lo studente lavorerà all’interno di gruppi di ricerca delle due università e interagirà con docenti, ricercatori e studiosi.

Quali titoli di studio sono rilasciati al termine del percorso

Al termine del percorso di doppia laurea gli studenti ottengono due diplomi distinti di secondo ciclo:

  • Laurea Magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Università di Verona
  • Master of Arts en Langues et Littératures: Italien - Università di Friburgo (Svizzera)

Quanti studenti possono partecipare al percorso

Il doppio titolo non è rivolto a tutte/i le/gli studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale, ma solo a un numero limitato, pari a 5.  

Come partecipare

È necessario presentare apposita candidatura e risultare vincitori a seguito di una procedura di selezione.

Le informazioni di dettaglio relative alla presentazione della domanda per partecipare al percorso sono contenute nell’Avviso per la selezione di studenti da ammettere ai percorsi di laurea a doppio titolo.

Quando partecipare

La candidatura va presentata nella primavera precedente l’anno di immatricolazione (previa verifica del possesso dei requisiti di ammissione al corso).

L’avviso di selezione viene pubblicato, orientativamente, nel mese di maggio 2024 e la selezione dei candidati si conclude entro il successivo mese di settembre.

Qualora residuino posti a seguito della conclusione della selezione prevista dall’avviso di maggio, ci sarà la possibilità di partecipare alle successive edizioni dell’Avviso (ne sono, infatti previste, complessivamente 3 nel corso dell’anno: a maggio, ottobre e dicembre 2024).

Quali sono i criteri di selezione per partecipare al programma di doppio titolo

  • media degli esami sostenuti durante la laurea triennale
  • lettera di motivazione
  • risultati dell’eventuale colloquio di selezione
  • possesso di CFU specifici in area letteraria, linguistica, filologica (42 CFU) e storica (18 CFU)

Quali sono i requisiti alla partenza

Gli ammessi al doppio titolo a seguito della conclusione della selezione, per partecipare al doppio titolo, devono avere anche gli ulteriori seguenti requisiti entro la fine della sessione d’esame autunnale del primo anno:

  • avere conseguito almeno 48 CFU tra gli insegnamenti previsti nel I anno di corso
  • competenza linguistica: lingua francese B1 

Quanto dura la mobilità all’estero

I e II semestre del II anno. 

È prevista una borsa di studio

Il periodo di mobilità all’estero è finanziato attraverso apposite borse messe a disposizione con il Bando Erasmus+ per Studio pubblicato annualmente dall’U.O. Mobilità Internazionale. Esistono infatti accordi Erasmus riservati per ogni università con la quale l’ateneo ha dei programmi di doppio titolo attivi, pertanto gli studenti ammessi dovranno partecipare al bando di riferimento per l’anno accademico nel quale si svolgerà la mobilità. Gli importi delle borse, i requisiti e le tempistiche per la partecipazione, nonché le condizioni per lo svolgimento del periodo di studio all’estero sono indicati nel medesimo bando.

Il Bando e i relativi allegati sono pubblicati online al seguente indirizzo: https://www.univr.it/it/concorsi/studenti-e-laureati/mobilita-studentesca-internazionale 

Quali sono i periodi di mobilità

Periodo Studenti di Verona Studenti di Dresda
I anno, I semestre Università di Verona Università di Friburgo
I anno, II semestre Università di Verona Università di Verona
II anno, I semestre Università di Friburgo Università di Verona
II anno, II semestre Università di Friburgo Università di Friburgo

 

Qual è il piano di studio da seguire

Il piano degli studi è pubblicato sul web.

Qual è la lingua di erogazione degli insegnamenti

Italiano e francese.

Come avviene la conversione dei voti

La conversione avviene sulla base delle tabelle Erasmus. 

Come di svolge la tesi di laurea

La tesi è discussa a Friburgo. La discussione e la proclamazione di laurea si svolgono anche a Verona, al rientro dal periodo di mobilità.

Quali tasse universitarie si pagano

Gli studenti partecipanti al programma in doppio diploma sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie solo presso l’Università di Verona. A Friburgo non è chiesta contribuzione aggiuntiva. Tuttavia, le studentesse e gli studenti sono responsabili per altre spese per servizi universitari, tasse locali e assicurazione medica.

Candidature

  • Modalità presentazione candidatura: Candidatura online: forner@univr.it; didattica.lettere@ateneo.univr.it
  • Scadenza presentazione candidatura: 09/01/2025 ore 23.00 (CET)
  • Pubblicazione graduatoria: Entro 16/01/2025
  • Accettazione candidatura: Entro 31/01/2025 con email al coordinatore e alla segreteria didattica 

Requisiti ammissione

  • Titolo/Iscrizione: Pagina web CdLM in Tradizione e interpretazione dei testi letterari
  • Competenze linguistiche: Lingua francese B1 

Selezione e conferma dei candidati ammessi

  • Modalità di selezione dei candidati: Colloquio
  • Criteri selezione candidati: Media degli esami sostenuti durante la laurea triennale. Risultati dell’eventuale colloquio di selezione.  

Selezione per l'ammissione al Doppio titolo con l'Università di Friburgo (Svizzera) - (edizione invernale 2024/25)

  • Application Deadline: : January 9, 2025  -  hours 11:00 PM

Other documents (calendar, ranking list, etc.)

None Published classification yet
It will be published beforeJanuary 16, 2025

Selezione per l'ammissione al Doppio titolo con l'Università di Friburgo (Svizzera) - (edizione autunnale 2024/25)

  • Application Deadline: : November 4, 2024  -  hours 11:00 PM

Other documents (calendar, ranking list, etc.)

None Published classification yet
It will be published beforeNovember 15, 2024

Candidature

Requisiti ammissione

  • Titolo/Iscrizione: Vd. quanto specificato nei requisiti richiesti della LM in Tradizione e interpretazione dei testi letterari
  • Competenze linguistiche: Lingua francese B1

Selezione e conferma dei candidati ammessi

  • Modalità di selezione dei candidati: colloquio
  • Criteri selezione candidati: Media degli esami sostenuti durante la laurea triennale. Lettera di motivazione. Risultati dell’eventuale colloquio
  • Conferma in itinere: Almeno 48 CFU acquisiti entro la fine della sessione d’esame autunnale del primo anno.

Selezione per l'ammissione al Doppio titolo con l'Università di Friburgo (Svizzera) - (edizione primaverile 2024/25)

  • Application Deadline: : July 1, 2024  -  hours 11:00 PM

Other documents (calendar, ranking list, etc.)

None Published classification yet
Università Partner
Indirizzo: Via Giuseppe Buffi 13, 6900 Lugano, Switzerland

Codice ISCED
Doppio Titolo N70_2

Coordinatore
Fabio Forner

Area Disciplinare del Programma
Scienze Umanistiche

Info for INCOMING STUDENTS Go to the Incoming double degree student guide

Perché Lugano

L’Istituto di studi italiani (ISI) è stato fondato da Carlo Ossola nel marzo 2007. L’ISI nasce nell’unica università italofona fuori d’Italia, con l’intento di rafforzarne l’impegno nell’ambito della lingua, della letteratura e della civiltà italiana. Rispetto ad altri istituti di ricerca attivi in Italia o in Svizzera, l’ISI realizza quanto Gianfranco Folena disegnò storicamente nel suo saggio L’italiano in Europa (1983): una lingua di civiltà delle arti, capace di unire creazione e ragioni civili del ‘patrimonio dell’umanità. Lugano è una città italofona fortemente internazionalizzata, ma a pochi chilometri da Milano.

Per maggiori informazioni:

Qual è il valore aggiunto 

Il doppio titolo mira a formare studentesse e studenti nel campo dell’italianistica, in particolare della letteratura, della filologia e della storia della lingua italiana, dalle origini ad oggi. Non manca, tuttavia, di far dialogare la letteratura con le arti dello spettacolo, offrendo corsi dedicati ai media digitali e alla cinematografia. Il programma in italiano, per la parte elvetica, approfondisce alcuni aspetti legati alla storia dell’editoria italiana, in particolare luganese, dal Settecento a oggi.

Il corso prepara gli studenti e le studentesse all'occupazione in aree multidisciplinari e/o al proseguimento degli studi all'interno dei corsi di dottorato in Italia o in Svizzera. Uno degli sbocchi lavorativi è costituito dell’insegnamento dell’italiano nelle scuole svizzere e italiane, dopo il conseguimento delle necessarie ulteriori qualifiche. Durante il corso, lo studente lavorerà all'interno di gruppi di ricerca delle due università e interagirà con docenti, ricercatori e studiosi.

Quali titoli di studio sono rilasciati al termine del percorso

Al termine del percorso di doppia laurea gli studenti ottengono due diplomi distinti di secondo ciclo:

  • Laurea Magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Università di Verona
  • Master in Lingua, letteratura e civiltà italiana - Università della Svizzera Italiana di Lugano (Svizzera)

Quanti studenti possono partecipare al percorso

Il doppio titolo non è rivolto a tutte/i le/gli studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale, ma solo a un numero limitato, pari a 5.  

Come partecipare

È necessario presentare apposita candidatura e risultare vincitori a seguito di una procedura di selezione.

Le informazioni di dettaglio relative alla presentazione della domanda per partecipare al percorso sono contenute nell’Avviso per la selezione di studenti da ammettere ai percorsi di laurea a doppio titolo.

Quando partecipare

La candidatura va presentata nella primavera precedente l’anno di immatricolazione (previa verifica del possesso dei requisiti di ammissione al corso).

L’avviso di selezione viene pubblicato, orientativamente, nel mese di maggio 2024 e la selezione dei candidati si conclude entro il successivo mese di settembre.

Qualora residuino posti a seguito della conclusione della selezione prevista dall’avviso di maggio, ci sarà la possibilità di partecipare alle successive edizioni dell’Avviso (ne sono, infatti previste, complessivamente 3 nel corso dell’anno: a maggio, ottobre e dicembre 2024).

Quali sono i criteri di selezione per partecipare al programma di doppio titolo

  • media degli esami sostenuti durante la laurea triennale
  • lettera di motivazione
  • risultati dell’eventuale colloquio di selezione
  • possesso di CFU specifici in area letteraria, linguistica, filologica (42 CFU) e storica (18 CFU)

Quali sono i requisiti alla partenza

Gli ammessi al doppio titolo a seguito della conclusione della selezione, per partecipare al doppio titolo, devono avere anche gli ulteriori seguenti requisiti entro la fine della sessione d’esame autunnale del primo anno:

  • avere conseguito almeno 48 CFU tra gli insegnamenti previsti nel I anno di corso

Quanto dura la mobilità all’estero

I e II semestre del II anno. 

È prevista una borsa di studio

Il periodo di mobilità all’estero è finanziato attraverso apposite borse messe a disposizione con il Bando Erasmus+ per Studio pubblicato annualmente dall’U.O. Mobilità Internazionale. Esistono infatti accordi Erasmus riservati per ogni università con la quale l’ateneo ha dei programmi di doppio titolo attivi, pertanto gli studenti ammessi dovranno partecipare al bando di riferimento per l’anno accademico nel quale si svolgerà la mobilità. Gli importi delle borse, i requisiti e le tempistiche per la partecipazione, nonché le condizioni per lo svolgimento del periodo di studio all’estero sono indicati nel medesimo bando.

Il Bando e i relativi allegati sono pubblicati online al seguente indirizzo: https://www.univr.it/it/concorsi/studenti-e-laureati/mobilita-studentesca-internazionale 

Quali sono i periodi di mobilità

Periodo Studenti di Verona Studenti di Dresda
I anno, I semestre Università di Verona Università di Lugano
I anno, II semestre Università di Verona Università di Lugano
II anno, I semestre Università di Lugano Università di Verona
II anno, II semestre Università di Lugano Università di Verona

Qual è il piano di studio da seguire

Il piano degli studi è pubblicato sul web.

Qual è la lingua di erogazione degli insegnamenti

Italiano, ma è consentito seguire insegnamenti erogati in altre lingue.

Come avviene la conversione dei voti

La conversione avviene sulla base delle tabelle Erasmus. 

Come di svolge la tesi di laurea

Gli studenti partecipanti al programma in doppio titolo sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie solo presso l’Università di Verona. Durante il periodo di mobilità a Lugano, è richiesto il pagamento di un contributo per l’erogazione di alcuni servizi.

Quali tasse universitarie si pagano

Gli studenti partecipanti al programma in doppio titolo sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie solo presso l’Università di Verona. Durante il periodo di mobilità a Lugano, è richiesto il pagamento di un contributo per l’erogazione di alcuni servizi.

Candidature

  • Modalità presentazione candidatura: Candidatura online: forner@univr.it; didattica.lettere@ateneo.univr.it
  • Scadenza presentazione candidatura: 09/01/2025 ore 23.00 (CET)
  • Pubblicazione graduatoria: Entro 16/01/2025
  • Accettazione candidatura: Entro 31/01/2025 con email al coordinatore e alla segreteria didattica 

Requisiti ammissione

  • Titolo/Iscrizione: Pagina web CdLM in Tradizione e interpretazione dei testi letterari
  • Competenze linguistiche: B1 francese (informatizzato) 

Selezione e conferma dei candidati ammessi

  • Modalità di selezione dei candidati: Colloquio
  • Criteri selezione candidati: Media degli esami sostenuti durante la laurea triennale. Lettera di motivazione. Risultati dell’eventuale colloquio.

Selezione per l'ammissione al Doppio titolo con l'Università della Svizzera Italiana di Lugano - (edizione invernale 2024/25)

  • Application Deadline: : January 9, 2025  -  hours 11:00 PM

Selezione per l'ammissione al Doppio titolo con l'Università della Svizzera Italiana di Lugano - (edizione autunnale 2024/25)

  • Application Deadline: : November 4, 2024  -  hours 11:00 PM

Other documents (calendar, ranking list, etc.)

None Published classification yet
It will be published beforeNovember 15, 2024

Candidature

Requisiti ammissione

  • Titolo/Iscrizione: Vd. quanto specificato nei requisiti richiesti della LM in Tradizione e interpretazione dei testi letterari
  • Competenze linguistiche: Lingua francese B1 (informatizzato)

Selezione e conferma dei candidati ammessi

  • Modalità di selezione dei candidati: colloquio
  • Criteri selezione candidati: Media degli esami sostenuti durante la laurea triennale. Lettera di motivazione. Risultati dell’eventuale colloquio di selezione
  • Conferma in itinere: Almeno 48 CFU acquisiti entro la fine della sessione d’esame autunnale del primo anno.

Selezione per l'ammissione al Doppio titolo con l'Università della Svizzera Italiana di Lugano - (edizione primaverile 2024/25)

  • Application Deadline: : July 1, 2024  -  hours 11:00 PM

Other documents (calendar, ranking list, etc.)

None Published classification yet
Università Partner
Indirizzo: 34 Cours Léopold, 54000 Nancy, France

Codice ISCED
Doppio Titolo N70_4

Coordinatore
Paola Cotticelli

Area Disciplinare del Programma
Scienze Umanistiche

Info for INCOMING STUDENTS Go to the Incoming double degree student guide

Perché Lorraine

L'Università di Lorraine, situata nella città di Nancy, è un polo specializzato in scienze dell’Antichità, con particolare attenzione per lingue classiche, i testi letterari e la filosofia dell’antichità e del Medioevo.

I punti di attrattività del nostro nuovo partner sono:

  • scambi internazionali: la sua ricca esperienza di scambi Erasmus, grazie alla sua posizione geografica che la pone nel centro dell’Europa, vicino a Germania, Lussemburgo e Belgio
  • specializzazione tradizionale di studi in discipline classiche: l’esistenza di un famoso centro di dialettologia ed epigrafia greca per mette anche una specializzazione in papirologia e paleografia
  • ricerca di eccellenza e collaborazioni internazionali: progetti di collaborazione nella ricerca attivi tra i docenti dei due atenei.

Per maggiori informazioni consulta la pagina del corso magistrale di Lorraine Langues, littératures et philosophie de l’Antiquité et du Moyen Âge

Qual è il valore aggiunto 

Il programma con doppio titolo dà la possibilità agli studenti di confrontarsi durante la loro formazione con metodologie diverse e complementari nello studio filologico e linguistico, mira a formare gli studenti negli ambiti specialistici delle discipline dell’Antichità in stretta collaborazione con i gruppi di ricerca attivi nei due Atenei.

Quali titoli di studio sono rilasciati al termine del percorso

Al termine del percorso di doppia laurea gli studenti ottengono due diplomi distinti di secondo ciclo:

  • Laurea Magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Università di Verona
  • Master in Lettres – Philologie, linguistique et littératures anciennes - Università di Lorraine (Francia)

Quanti studenti possono partecipare al percorso

Il doppio titolo non è rivolto a tutte/i le/gli studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale, ma solo a un numero limitato, pari a 5.  

Come partecipare

È necessario presentare apposita candidatura e risultare vincitori a seguito di una procedura di selezione.

Le informazioni di dettaglio relative alla presentazione della domanda per partecipare al percorso sono contenute nell’Avviso per la selezione di studenti da ammettere ai percorsi di laurea a doppio titolo.

Quando partecipare

La candidatura va presentata nella primavera/estate precedente l’anno di immatricolazione (previa verifica del possesso dei requisiti di ammissione al corso).

L’avviso di selezione viene pubblicato, orientativamente, nel mese di maggio/giugno e la selezione dei candidati si conclude entro il successivo mese di settembre.

Qualora residuino posti a seguito della conclusione della selezione prevista dall’avviso di maggio, ci sarà la possibilità di partecipare alle successive edizioni dell’Avviso (ne sono, infatti previste, complessivamente 3 nel corso dell’anno: a maggio, ottobre e dicembre 2024).

Quali sono i criteri di selezione per partecipare al programma di doppio titolo

  • Domanda redatta in Lingua italiana / francese
  • Lettera motivazionale
  • Curriculum vitae
  • Copia autenticata diplomi posseduti

Quali sono i requisiti alla partenza

48 CFU acquisiti prima della partenza (solo per gli studenti italiani)

Quanto dura la mobilità all’estero

I e II semestre del II anno. 

È prevista una borsa di studio

Il periodo di mobilità all’estero è finanziato attraverso apposite borse messe a disposizione con il Bando Erasmus+ per Studio pubblicato annualmente dall’U.O. Mobilità Internazionale. Esistono infatti accordi Erasmus riservati per ogni università con la quale l’ateneo ha dei programmi di doppio titolo attivi, pertanto gli studenti ammessi dovranno partecipare al bando di riferimento per l’anno accademico nel quale si svolgerà la mobilità. Gli importi delle borse, i requisiti e le tempistiche per la partecipazione, nonché le condizioni per lo svolgimento del periodo di studio all’estero sono indicati nel medesimo bando.

Il Bando e i relativi allegati sono pubblicati online al seguente indirizzo: https://www.univr.it/it/concorsi/studenti-e-laureati/mobilita-studentesca-internazionale 

Quali sono i periodi di mobilità

Periodo Studenti di Verona Studenti di Lorraine
I anno, I semestre Università di Verona Università di Verona
I anno, II semestre Università di Verona Università di Verona
II anno, I semestre Università di Lorraine Università di Lorraine
II anno, II semestre Università di Lorraine Università di Lorraine

Qual è il piano di studio da seguire

Il piano degli studi è pubblicato sul web.

Qual è la lingua di erogazione degli insegnamenti

Il francese presso l’Università di Lorraine e l’italiano presso Università di Verona.

Come avviene la conversione dei voti

La conversione avviene sulla base delle tabelle Erasmus. 

Come di svolge la tesi di laurea

La tesi di laurea si può redigere o in italiano o in francese.

Gli studenti italiani trascorrono in Francia il secondo anno e quindi potranno scrivere il loro elaborato durante il periodo in Francia.

La tesi viene discussa in entrambe le sedi anche con partecipazione a distanza, in presenza di una duplice commissione.

Quali tasse universitarie si pagano

Gli studenti partecipanti al programma doppia laurea sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie presso l’Università di Verona. 

Candidature

  • Modalità presentazione candidatura on line: cotticelli@univr.it; didattica.lettere@ateneo.univr.it
  • Scadenza presentazione candidatura: 04/11/2024, ore 23 (CET)
  • Pubblicazione graduatoria: entro 15/11/2024
  • Accettazione candidatura: entro 02/12/2024 con e-mail al coordinatore paola.cotticelli@univr.it; lettere@ateneo.univr.it

Requisiti ammissione

  • Titolo/Iscrizione: Vd. quanto specificato nei requisiti richiesti della LM in Tradizione e interpretazione dei testi letterari
  • Competenze linguistiche: Lingua francese B1

Selezione e conferma dei candidati ammessi

  • Modalità di selezione dei candidati: colloquio
  • Criteri selezione candidati: Domanda redatta in Lingua italiana / francese. Lettera motivazionale. Curriculum vitae. Copia diplomi posseduti
  • Conferma in itinere: 48 CFU acquisiti prima della partenza

Selezione per l'ammissione al Doppio titolo con l'Univesità di Lorraine (Francia) - (edizione autunnale 2024/25)

  • Application Deadline: : November 4, 2024  -  hours 11:00 PM

Other documents (calendar, ranking list, etc.)

None Published classification yet

Candidature

  • Modalità presentazione candidatura on line: cotticelli@univr.it; didattica.lettere@ateneo.univr.it
  • Scadenza presentazione candidatura: 01/07/2024, ore 23 (CET)
  • Pubblicazione graduatoria: entro 15/07/2024
  • Accettazione candidatura: entro 02/09/2024 con e-mail al coordinatore paola.cotticelli@univr.it; lettere@ateneo.univr.it

Requisiti ammissione

  • Titolo/Iscrizione: Vd. quanto specificato nei requisiti richiesti della LM in Tradizione e interpretazione dei testi letterari
  • Competenze linguistiche: Lingua francese B1

Selezione e conferma dei candidati ammessi

  • Modalità di selezione dei candidati: colloquio
  • Criteri selezione candidati: Domanda redatta in Lingua italiana / francese. Lettera motivazionale. Curriculum vitae. Copia diplomi posseduti
  • Conferma in itinere: 48 CFU acquisiti prima della partenza

Selezione per l'ammissione al Doppio titolo con l'Univesità di Lorraine (Francia) - (edizione primaverile 2024/25)

  • Application Deadline: : July 1, 2024  -  hours 11:00 PM

Other documents (calendar, ranking list, etc.)

None Published classification yet