Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
CuCi 1 A 23-set-2024 31-ott-2024
CuCi 1 B 11-nov-2024 21-dic-2024
CuCi 2 A 17-feb-2025 29-mar-2025
CuCi 2 B 7-apr-2025 31-mag-2025
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
Sessione invernale 7-gen-2025 15-feb-2025
Sessione estiva 3-giu-2025 26-lug-2025
Sessione autunnale 25-ago-2025 20-set-2025
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
Sessione straordinaria a.a. 2023/24 31-mar-2025 5-apr-2025
Sessione estiva 7-lug-2025 12-lug-2025
Sessione autunnale 3-nov-2025 8-nov-2025
Sessione straordinaria a.a. 2024/25 27-mar-2026 2-apr-2026
Vacanze
Periodo Dal Al
Chiusura palazzi 2-nov-2024 2-nov-2024
Vacanze di Natale 23-dic-2024 6-gen-2025
Vacanze di Pasqua 19-apr-2025 21-apr-2025
Festa della Liberazione 25-apr-2025 25-apr-2025
Festa dei lavoratori 1-mag-2025 1-mag-2025
Festa del Santo Patrono 21-mag-2025 21-mag-2025
Vacanze estive 11-ago-2025 16-ago-2025

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

B C D E F L M N O P R S T U V Z

Balossino Simone

symbol email simone.balossino@univr.it symbol phone-number 0458028376

Barbierato Federico

symbol email federico.barbierato@univr.it symbol phone-number 045 802 8351

Baroni Silvia

symbol email silvia.baroni@univr.it

Basso Patrizia

symbol email patrizia.basso@univr.it symbol phone-number +39 045802 8638

Bertolazzi Riccardo

symbol email riccardo.bertolazzi@univr.it

Bianchi Edoardo

symbol email edoardo.bianchi@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8108

Bochicchio Luca

symbol email luca.bochicchio@univr.it

Borghetti Vincenzo

symbol email vincenzo.borghetti@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8584

Brunetti Simona

symbol email simona.brunetti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8575

Calabrese Evita

symbol email evita.calabrese@univr.it

Camurri Renato

symbol email renato.camurri@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8635

Concina Chiara Maria

symbol email chiara.concina@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8325

Cotticelli Paola

symbol email paola.cotticelli@univr.it symbol phone-number +39 045802 8587

Cristini Monica

symbol email monica.cristini@univr.it

Cuccoli Rosarita

symbol email rosarita.cuccoli@univr.it

Dal Pozzolo Enrico

symbol email enrico.dalpozzolo@univr.it symbol phone-number +39 045802 8569

Danelon Fabio

symbol email fabio.danelon@univr.it symbol phone-number 045/8028378

De Paolis Paolo

symbol email paolo.depaolis@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8371

El Matouni Fatima

symbol email fatima.elmatouni@univr.it

Ferrarini Edoardo

symbol email edoardo.ferrarini@univr.it symbol phone-number +39 045802 8112

Formiga Federica

symbol email federica.formiga@univr.it symbol phone-number 045802 8123

Forner Fabio

symbol email fabio.forner@univr.it symbol phone-number +39 045 8028367

Franco Tiziana

symbol email tiziana.franco@univr.it symbol phone-number +39 045802 8380

La Barbera Paola Carmela

symbol email paolacarmela.labarbera@univr.it

Morbiato Giacomo

symbol email giacomo.morbiato@univr.it

Natale Massimo

symbol email massimo.natale@univr.it symbol phone-number 045 802 8117

Ophaelders Markus Georg

symbol email markus.ophalders@univr.it symbol phone-number 045-8028732

Panattoni Riccardo

symbol email riccardo.panattoni@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8185

Pasqualicchio Nicola

symbol email nicola.pasqualicchio@univr.it symbol phone-number 0458028585

Pellegrini Paolo

symbol email paolo.pellegrini@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8559

Ponchia Simonetta

symbol email simonetta.ponchia@univr.it symbol phone-number +39 045802 8365

Porru Stefano

symbol email stefano.porru@univr.it symbol phone-number 045 812 4294

Raccanelli Renata

symbol email renata.raccanelli@univr.it symbol phone-number 0458028366

Rebora Simone

symbol email simone.rebora@univr.it symbol phone-number +39 045802 8851

Rizza Alfredo

symbol email alfredo.rizza@univr.it symbol phone-number +39 045802 8583

Rocconi Eleonora

symbol email eleonora.rocconi@univr.it

Rodighiero Andrea

symbol email andrea.rodighiero@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8643

Romagnani Gian Paolo

symbol email gianpaolo.romagnani@univr.it symbol phone-number 3404755674

Rossi Mariaclara

symbol email mariaclara.rossi@univr.it symbol phone-number 045 802 8380

Salvade' Anna Maria

symbol email annamaria.salvade@univr.it symbol phone-number +39 045 8028110

Salvo Irene

symbol email irene.salvo@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8386

Sandrini Giuseppe

symbol email giuseppe.sandrini@univr.it symbol phone-number 045 802 8069

Scandola Alberto

symbol email alberto.scandola@univr.it

Scattolin Paolo

symbol email paolo.scattolin@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8645

Stavru Alessandro

symbol email alessandro.stavru@univr.it symbol phone-number 045 8028143

Stella Attilio

symbol email attilio.stella_01@univr.it symbol phone-number 0458028536

Stoffella Marco

symbol email marco.stoffella@univr.it symbol phone-number +39 045802 8376

Terraroli Valerio

symbol email valerio.terraroli@univr.it symbol phone-number 0458028441

Ugolini Gherardo

symbol email gherardo.ugolini@univr.it symbol phone-number +39 0458028665

Viola Corrado

symbol email corrado.viola@univr.it symbol phone-number +39 045802 8194

Zangrandi Alessandra

symbol email alessandra.zangrandi@univr.it symbol phone-number 0458028115

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
1 insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
1 insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attivita' formative
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Certificazione linguistica B2 completo
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Tipologia di Attività formativa D e F

CuCi 1 A Dal 23/09/24 Al 31/10/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Ciclo di conferenze del Collegio universitario “Don Nicola Mazza”: Italia nel mondo F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° Convegno internazionale del C.R.I.E.R. Il Veneto nel Romanticismo europeo: luoghi, immagini, suoni e narrazioni F Corrado Viola (Coordinatore)
1° 2° Convegno internazionale di studi 'I festival teatrali nel novecento: intersezioni, dialoghi e incontri (1950-1990)' F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° Gruppo Coro/Orchestra F Non ancora assegnato
1° 2° La Bibbia al crocevia delle culture F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio per la realizzazione di un cortometraggio all'interno del progetto Il coraggio a cura della Compagnia Ersilia Danza F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Lezione del prof. Gino Tellini (emerito, Università di Firenze): intorno a una recente edizione di tutte le novelle di Aldo Palazzeschi F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° Libri e scritture del mondo greco F Paola Carmela La Barbera (Coordinatore)
1° 2° Programma per le celebrazioni degli 850 anni della conversione di Valdo di Lione F Gian Paolo Romagnani (Coordinatore)
1° 2° Rete. Giovani Competenze Lavoro (Invitalia) F Non ancora assegnato
1° 2° Seminario di studi (PRIN 2022) "Carte Tommaseo on-line" F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Fabio Forner (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 11/11/24 Al 21/12/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Ciclo di conferenze del Collegio universitario “Don Nicola Mazza”: Italia nel mondo F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° Gruppo Coro/Orchestra F Non ancora assegnato
1° 2° La Bibbia al crocevia delle culture F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio per la realizzazione di un cortometraggio all'interno del progetto Il coraggio a cura della Compagnia Ersilia Danza F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Libri e scritture del mondo greco F Paola Carmela La Barbera (Coordinatore)
1° 2° Programma per le celebrazioni degli 850 anni della conversione di Valdo di Lione F Gian Paolo Romagnani (Coordinatore)
1° 2° Rete. Giovani Competenze Lavoro (Invitalia) F Non ancora assegnato
1° 2° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° Tu chiamali, se vuoi, Graphic novel. Il fumetto italiano nel Nuovo Millennio, Convegno di studi 21-23 novembre 2024 F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Uni4equity workshop "molestie sessuali in ambito universitario. conoscere, agire,tutelare" F Stefano Porru (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Fabio Forner (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 17/02/25 Al 29/03/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Bibbia e arte: cicli iconografici biblici (IV-XVI sec.) F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° Gruppo Coro/Orchestra F Non ancora assegnato
1° 2° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
CuCi 2 B Dal 07/04/25 Al 31/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Bibbia e arte: cicli iconografici biblici (IV-XVI sec.) F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° Gruppo Coro/Orchestra F Non ancora assegnato
1° 2° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S02281

Coordinatore

Paolo De Paolis

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA

Periodo

CuCi 1 A, CuCi 1 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di affrontare le problematiche principali della trasmissione dei testi letterari latini nell’Antichità e nel Medioevo e sino all’invenzione della stampa e di mostrare le tecniche di allestimento di una edizione critica attraverso l’analisi filologica di un classico latino, con applicazione dei principi di critica testuale e descrizione delle vicende della sua tradizione manoscritta, unite ad una riflessione sulle sue modalità di composizione e sulle sue caratteristiche storico-letterarie e linguistiche. Prerequisiti Conoscenza di base dei meccanismi della trasmissione dei testi latini in epoca antica e medievale e dei principi generali della critica del testo. Risultati di apprendimento attesi. Al termine dell’insegnamento lo studente: - conosce la storia della tradizione manoscritta dei testi scelti e i principali approcci degli studi ad essi dedicati; - è in grado di tradurre e analizzare i testi utilizzati come caso di studio, inquadrandoli rispetto alla storia del testo e della ricezione; - è in grado di leggere e analizzare l’apparato critico con riferimento alle principali problematiche ecdotiche e testuali; - sviluppa capacità autonome di comprensione e interpretazione del testo; - affina le capacità comunicative, utilizzando la terminologia tecnica degli studi filologici e storico-letterari, elaborando anche una riflessione sui codici di comunicazione linguistica, letteraria e culturale attraverso l’interpretazione e la traduzione dei testi proposti; - è in grado di sviluppare capacità autonoma di riflessione sui metodi applicati.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza di base dei meccanismi della trasmissione dei testi latini in epoca antica e medievale e dei principi generali della critica del testo.

Programma

Il corso si propone di affrontare le problematiche di tradizione manoscritta e costituzione del testo dell'Eneide di Virgilio, attraverso la lettura e analisi filologica, testuale e storico-letteraria del II libro.
Verranno in particolare esaminati:
- l'origine della tradizione dell'Eneide: l'edizione di Vario
- i codices vergiliani antiquiores
- la diffusione del testo di Virgilio in epoca altomedievale
- le edizioni virgiliane dalla princeps alle edizioni moderne
Verranno inoltre esaminati alcuni casi di studio di tradizioni testuali latine particolarmente significative
Il corso sarà preceduto da alcune lezioni introduttive sulla trasmissione dei testi latini, sulla formazione del metodo filologico moderno e sulla critica del testo; per questa parte introduttiva si suggeriscono alcuni manuali, il cui studio non è obbligatorio ma solo consigliato:
- L.D. Reynolds – N. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, Padova, Antenore, 2016
- T. Braccini, La scienza dei testi antichi. Introduzione alla filologia classica, Firenze, Le Monnier Università, 2017
- E.J. Kenney, Testo e metodo. Aspetti dell'edizione dei classici latini e greci nell'età del libro della stampa, Roma, GEI, 1995.
N.B. È obbligatorio superare la prova scritta di traduzione dal latino prima della registrazione di qualsiasi esame del settore LATI-01/A (già L-FIL-LET/04): Letteratura latina, Filologia latina, Grammatica latina, Storia della lingua latina) che consenta di arrivare al totale dei 24 crediti nel settore necessari per l’accesso all’insegnamento nelle attuali classi ministeriali A-11 (ex A/51) e A-13 (ex A/52). Tale prova scritta è propedeutica all’esame suddetto e quindi non dà luogo a crediti.
A decorrere dall’a.a. 2019/20 per gli studenti della LM39-Linguistica è obbligatorio superare la suddetta prova prima della registrazione di qualsiasi esame di LATI-01/A (già L-FIL-LET/04) che consenta di arrivare al totale dei 18 crediti nel settore necessari per l’accesso all’insegnamento nell’attuale classe ministeriale A-11 (ex A/51).
Gli studenti interessati a sostenere l'esame come CORSO SINGOLO devono prendere contatto con il docente prima di iscriversi al corso per valutare la presenza dei prerequisiti e la conseguente eventualità di letture integrative. Qualora il superamento di questo esame consenta di accumulare, insieme agli esami già superati nella precedente carriera universitaria, un totale di 24 CFU nel settore LATI-01/A (già L-FIL-LET/04), è richiesto preliminarmente il superamento di una prova scritta di traduzione dal latino. Tale prova scritta, obbligatoria per quanti conseguono i 24 crediti nel settore necessari per l’accesso all’insegnamento nelle attuali classi ministeriali A-11 (ex A/51) e A-13 (ex A/52), è propedeutica all’esame suddetto e quindi non dà luogo a crediti. A decorrere dall’a.a. 2019/20 per gli studenti della LM39-Linguistica è obbligatorio superare la suddetta prova prima della registrazione di qualsiasi esame di LATI-01/A (già L-FIL-LET/04) che consenta di arrivare al totale dei 18 crediti nel settore necessari per l’accesso all’insegnamento nell’attuale classe ministeriale A-11 (ex A/51).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Alle lezioni frontali si prevede di affiancare, ove possibile, attività di tipo seminariale, funzionali al coinvolgimento attivo e allo sviluppo dell’autonomia critica degli studenti, volte ad aprire spazi di discussione e di confronto.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova d’esame consiste in un colloquio volto a verificare il grado di
- conoscenza della storia del testo di Virgilio e dei principali approcci degli studi ad esso dedicati;
- capacità autonoma di comprendere, tradurre e interpretare il testo dell'Eneide da un punto di vista storico, filologico e linguistico, con lettura e analisi dell’apparato critico;
- capacità di esporre con proprietà di linguaggio e discutere con autonomia di giudizio il contenuto del volume di saggi in programma.
La frequenza al corso non è obbligatoria ma è vivamente consigliata per la natura specialistica dell'insegnamento, soprattutto per gli studenti che non abbiano sostenuto in precedenza esami di Filologia; gli studenti che non possono frequentare sono quindi invitati a prendere contatto con il docente per verificare le conoscenze pregresse di storia della tradizione dei testi latini e di metodologia filologica e critico-testuale.
Gli studenti che intendono seguire l'esame come corso singolo sono invitati a prendere contatto con il docente prima di iscriversi al corso per valutare la presenza dei prerequisiti e la conseguente eventualità di letture integrative.
N.B. Gli studenti che intendono concorrere all’abilitazione per l’insegnamento nelle classi A-11 (Discipline letterarie e latino) e A-13 (Discipline letterarie, latino e greco) devono acquisire almeno 24 CFU nel settore LATI-01/A (già L-FIL-LET/04). Per questi studenti è obbligatorio superare la prova scritta di traduzione dal latino, prima della registrazione dell’esame che consente di raggiungere i 24 CFU nel settore LATI-01/A (già L-FIL-LET/04). Tale prova scritta è propedeutica all'esame suddetto e quindi non dà luogo a crediti. Gli studenti sono pregati di portare in sede di esame orale l’attestazione del superamento della prova scritta o una stampa dei libretti triennale e magistrale.
Quindi chi non ha ancora conseguito 18 CFU complessivi nel settore LATI-01/A (già L-FIL-LET/04) (calcolando tutta la carriera universitaria svolta fino ad allora) non è obbligato a sostenere la prova scritta di latino; chi invece ha già conseguito 18 CFU (sempre calcolando tutti gli esami di latino registrati nell’intera carriera universitaria) deve sostenere la prova scritta di latino prima dell’esame che gli permetterà di conseguire 24 CFU nel settore.
A decorrere dall’a.a. 2019/20 agli studenti della LM39-Linguistica sono richiesti 18 CFU nel settore LATI-01/A (già L-FIL-LET/04) per accedere all’abilitazione all’insegnamento nella classe A11. Pertanto per gli studenti della LM39 è obbligatorio superare la suddetta prova di traduzione dal latino prima della registrazione di qualsiasi esame di LATI-01/A (già L-FIL-LET/04) che consenta di arrivare al totale dei 18 CFU di LATI-01/A (già L-FIL-LET/04) che costituiscono requisito d’accesso all’insegnamento nella classe A-11.
Pertanto gli studenti iscritti a questa laurea magistrale devono sostenere la prova scritta di latino solo se hanno già sostenuto due esami orali di latino nell’intero arco della loro carriera universitaria e hanno già conseguito 12 CFU complessivi.
Gli studenti interessati a sostenere l'esame come CORSO SINGOLO devono prendere contatto con il docente prima di iscriversi al corso per valutare la presenza dei prerequisiti e la conseguente eventualità di letture integrative. Qualora il superamento di questo esame consenta di accumulare, insieme agli esami già superati nella precedente carriera universitaria, un totale di 24 CFU nel settore LATI-01/A (già L-FIL-LET/04), è richiesto preliminarmente il superamento di una prova scritta di traduzione dal latino. Tale prova scritta, obbligatoria per quanti conseguono i 24 crediti nel settore necessari per l’accesso all’insegnamento nelle attuali classi ministeriali A-11 (ex A/51) e A-13 (ex A/52), è propedeutica all’esame suddetto e quindi non dà luogo a crediti. A decorrere dall’a.a. 2019/20 per gli studenti della LM39-Linguistica è obbligatorio superare la suddetta prova prima della registrazione di qualsiasi esame di LATI-01/A (già L-FIL-LET/04) che consenta di arrivare al totale dei 18 crediti nel settore necessari per l’accesso all’insegnamento nell’attuale classe ministeriale A-11 (ex A/51).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La valutazione dell'esame verrà condotta secondo i seguenti criteri:
1) conoscenza approfondita della bibliografia in programma
2) chiarezza e completezza espositiva
3) correttezza di lettura metrica del testo latino
4) corretta nella traduzione italiana dei testi in programma
5) capacità di analizzare e commentare i testi in programma.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale è espresso in trentesimi (min. 18 per superare l'esame) ed è così composto:
60% capacita di tradurre e commentare i testi latini in programma
40% conoscenza della bibliografia secondaria

Lingua dell'esame

italiano

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.

Prova finale

La prova finale mira a saggiare le capacità dello Studente di condurre in maniera autonoma e pertinente una ricerca su un tema contemplato dal percorso di studio della LM, attraverso l’utilizzo di un lessico appropriato, di una griglia metodologica e teorica filologico-letteraria adeguata, e tramite il ricorso a tutti gli strumenti necessari per condurre la ricerca stessa (banche dati, bibliografie di riferimento, archivi, consultazione di manoscritti, ecc.).
La tipologia di prova consiste nella stesura e nella discussione di una dissertazione (tesi) di circa 150-200 cartelle su un argomento delle discipline proposte dal percorso formativo. Su proposta del relatore, la tesi può essere compilata e discussa in lingua straniera.

(a) La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, di congrua ampiezza, su un argomento concordato con il relatore. Alla prova finale sono riservati ventisette (27) CFU per il curriculum classico e per il curriculum moderno, trenta (30) CFU per il curriculum internazionale italo-tedesco e per il curriculum internazionale italo-svizzero.

(b) La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La Commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110. L’assegnazione del punteggio finale sarà così gestita:
- curriculum classico e curriculum moderno: alla prova finale è attribuito il punteggio massimo di otto punti su 110;
- curriculum internazionale italo-tedesco: la discussione dell’elaborato finale si svolge presso l’Università di Augsburg: la commissione assegna il punteggio secondo le regole della propria sede.
(c) Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per gli studenti a tempo parziale) assegnando un punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso. Un ulteriore punto su 110 è garantito anche agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro degli scambi Erasmus promossi dall’Ateneo.
(d) Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
(e) L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in italiano per gli studenti del curriculum classico e del curriculum moderno; gli studenti del curriculum internazionale italo-tedesco potranno redigere l’elaborato finale in tedesco o in italiano e discuterlo nella lingua prescelta. Gli studenti del curriculum internazionale italo-svizzero potranno redigere l’elaborato finale in francese o in italiano e discuterlo nella lingua prescelta
(f) Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
(g) Per l'attribuzione del punteggio la commissione si attiene ai seguenti criteri: 1) originalità dell'elaborato; 2) qualità stilistica e scientifica del medesimo; 3) capacità dello studente di illustrare adeguatamente il suo lavoro davanti alla commissione ed eventualmente difenderlo di fronte ai rilievi della commissione stessa.
 
N.B. Può essere relatore di elaborati per il conseguimento del titolo ogni docente che faccia parte del Collegio didattico di Beni culturali, Lettere e Tradizione e interpretazione dei testi letterari, purché lo studente abbia superato durante il corso di laurea magistrale un esame in una disciplina del settore scientifico-disciplinare di afferenza del docente stesso.
 

Elenco delle proposte di tesi

Proposte di tesi Area di ricerca
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica ENGLISH LANGUAGE - Grammar and Syntax – Grammatik und Syntax
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica GERMANIC LANGUAGE - Dialectology - Dialektologie
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica HUMANITIES & SOCIAL STUDIES - HUMANITIES & SOCIAL STUDIES
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica Indo-European languages & literatures - Indo-European languages & literatures
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica LINGUISTICS - LINGUISTICS

Gestione carriere


Esercitazioni Linguistiche CLA


Tutorato per studenti

Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire nell'orario di ricevimento una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi
Docenti tutor per il CdLM in Tradizione e interpretazione dei testi letterari: proff.ri  Gherardo Ugolini, Corrado Viola.

Requisiti classi di abilitazione insegnamento

Requisiti necessari per accedere alle classi di abilitazione per l'insegnamento.
vedi allegato pdf

Inoltre, per informazioni sui 60 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, si veda -> LINK 

Documenti

Titolo Info File
File pdf Classi insegnamento con LM-14 pdf, it, 307 KB, 30/11/21

Area riservata studenti


Modalità e sedi di frequenza

La frequenza non è obbligatoria.

Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.

È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.

Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti: