Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
Anno accademico:
1 A CuCi Dal 27/09/21 Al 06/11/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Chiamata per il coro poetico del XXVI canto del Purgatorio F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° Girolamo Fracastoro. A 500 anni dalla nascita della moderna patologia F Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° Prototipi e generi della comunicazione giornalistica dalla loro nascita nel Settecento all’era digitale F Fabio Forner (Coordinatore)
1° 2° Scuola estiva internazionale in studi danteschi quindicesima edizione F Paolo Pellegrini (Coordinatore)
1° 2° Seminari C.R.E.S. F Fabio Forner (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate FAI d’Autunno 2021 F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° periodo lezioni (1B) Dal 05/11/21 Al 16/12/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Festival del futuro F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1 B CuCi (recupero lezioni dal 7 al 12 gennaio 2022) Dal 15/11/21 Al 12/01/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° Giornata di studio «Dalla pergamena al digitale. Le tecnologie moderne al servizio del palinsesto veronese di Virgilio e Livio (Biblioteca Capitolare XL [38])» F Edoardo Ferrarini (Coordinatore)
1° 2° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° Schedare l'effimero teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Seminari C.R.E.S. F Fabio Forner (Coordinatore)
2 A CuCi Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Convegno internazionale «Pier Damiani rivisitato. A 950 anni dalla morte» F Edoardo Ferrarini (Coordinatore)
1° 2° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° Giornate FAI di primavera F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Lingue e storia dell’Italia antica: l’Etruria F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Quali credenziali per il nostro futuro sostenibile? Aspettando Festival Terra2050 seconda edizione F Maria Pappalardo (Coordinatore)
1° 2° Seminari C.R.E.S. F Fabio Forner (Coordinatore)
2 B CuCi (recupero lezioni dal 30 maggio al 4 giugno 2022) Dal 04/04/22 Al 04/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Convegno "Con altra voce omai, con altro vello. Dante fra antico e moderno" F Cecilia Sideri (Coordinatore)
1° 2° Convegno internazionale di studi “The rise of new theatre and the theatrical avant-garde: meetings and influences across boundaries (1948-1981)” F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Convegno "Pragmatica della comunicazione e testi classici" F Renata Raccanelli (Coordinatore)
1° 2° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° Giornate FAI di primavera F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Giornate FAI - Fai un giro in villa (3 CFU) F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° Glottologia nativo-americana F Alfredo Rizza (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Lingue e storia dell’Italia antica: l’Etruria F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Quali credenziali per il nostro futuro sostenibile? Aspettando Festival Terra2050 seconda edizione F Maria Pappalardo (Coordinatore)
1° 2° Seminari C.R.E.S. F Fabio Forner (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ci sto? Affare fatica F Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° Saxa Loquuntur. Corso Estivo di Epigrafia F Riccardo Bertolazzi (Coordinatore)
1° 2° Scuola estiva internazionale di studi danteschi 2022 F Paolo Pellegrini (Coordinatore)
1° 2° SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDIO: METra 2: Mapping Epic in Tragedy, Epica e tragedia greca: una mappatura F Andrea Rodighiero (Coordinatore)
1° 2° TERRA CHIAMA PASOLINI. I documentari di Pier Paolo Pasolini nell’occasione del centenario della nascita del regista (Bridge Film Festival) F Alberto Scandola (Coordinatore)
1° 2° Workshop "L'etica e l'estetica dell'immagine" F Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S007393

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA

Periodo

1 B dal 15 nov 2021 al 12 gen 2022.

Obiettivi formativi

L’insegnamento «Lingua e poesia di Omero e dell’epica» si propone di • fornire allo studente una preparazione approfondita dello sviluppo diacronico del greco letterario, con speciale riferimento ad aspetti lessicali, morfologici, sintattici e semantici della lingua più arcaica; • fornire allo studente capacità analitiche e competenze metodologiche per saper leggere in originale e commentare sotto il profilo linguistico-letterario testi fondamentali della Letteratura greca e per saperli collocare sul piano della lingua e dello stile dentro la storia letteraria dei Greci, con speciale riferimento alla lingua di Omero e dell’epica arcaica; • offrire una visione d’insieme della cosiddetta ‘questione omerica’; • fornire conoscenze approfondite relativamente ai concetti di ‘oralità’ e di ‘formula’; • fornire una visione d’insieme della ‘fortuna’ di Omero anche nell’ambito di altri generi (e.g.: epos e tragedia attica). RISULTATI FORMATIVI ATTESI Il corso si prefigge di fare acquisire allo studente nozioni approfondite relativamente ad aspetti di dettaglio (lessicale, fonetico e morfologico, ma anche tematico) specialmente della lingua e della letteratura greca nella sua fase arcaica, con 6 particolare riferimento all’epos, alle strutture versali dell’epica nonché alla loro origine, e alle principali problematiche ad essa connesse. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di • comprendere, analizzare anche sul piano prosodico, e tradurre – anche a prima vista – pericopi di testi epici (conoscenza applicata); • saper analizzare sul piano linguistico, metrico, stilistico la lingua dell’epos affrontata insieme durante le lezioni; • collocare i fenomeni linguistici e il lessico incontrato dentro un quadro storicolinguistico più generale; • saper applicare le conoscenze acquisite ad altri testi analoghi di epoca differente (e.g.: l’epos ellenistico); • comunicare con un lessico adeguato le conoscenze acquisite. PREREQUISITI È presupposta una conoscenza di livello avanzato del greco antico.

Programma

PRINCIPALI NUCLEI TEMATICI DEL CORSO
1. Nascita e sviluppo dell’epica greca, della sua lingua e del verso
2. Aspetti fonetici e morfologici della lingua di Omero
3. L’Odissea (libri 16-18)

TESTI DI RIFERIMENTO
1.
A. Ercolani, Omero, Roma, Carocci, 2006.
B. Gentili, P. Giannini, Preistoria e formazione dell’esametro, in «Quaderni Urbinati di Cultura Classica» 26 (1977), pp. 7-51.
Lettura di un libro a scelta fra i seguenti:
V. Di Benedetto, Nel laboratorio di Omero, Torino, Einaudi, 1994.
R. Friedrich, Postoral Homer. Orality and Literacy in the Homeric Epic, Stuttgart, Franz Steiner Verlag, 2019.
G.A. Privitera, Il ritorno del guerriero. Lettura dell’Odissea, Torino, Einaudi, 2005.
M.L. West, The Making of the Odyssey, Oxford, OUP, 2017.

2.
Si danno per acquisite le nozioni di base relative alla lingua omerica (cfr. A.C. Cassio [a cura di], Storia delle lingue letterarie greche. Seconda edizione, Firenze, Le Monnier, 2016, in particolare il cap. 5: L’epica, di E. Passa).

Saranno inoltre necessari strumenti di consultazione, oltre a M. Finkelberg (Ed.), The Homer Encyclopedia, Chichester, Wiley-Blackwell, 2011: P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris, Klincksieck, 1961; M. Lejeune, Phonétique historique du mycénien et du grec ancien, Paris, Klincksieck, 1972; P. Chantraine, Grammaire homérique I-II, nuovelle édition revue et corrigée par M. Casevitz, Paris, Klincksieck, 2013-2014; P. Chantraine, Dictionnaire étymologique de la langue grecque, Paris, Klincksieck, 2009(2); Lexikon des frühgriechischen Epos, begründet von B. Snell, Göttingen, Vandenhoeck&Ruprecht, 1955-2010; A.-F. Christidis (Ed.), A History of Ancient Greek. From the Beginnigs to late Antiquity, Cambridge, CUP, 2007.

Lettura consigliata: M. Parry, The Traditional Epithet in Homer, in The Making of Homeric Verse. The Collected Papers of Milman Parry, ed. by A. Parry, Oxford, Clarendon Press 1971, pp. 1-190.

3.
Edizioni critiche di riferimento:
P. von der Mühll, Homeri Odyssea, Basel, Helbing & Lichtenhahn, 1962.
Homerus, Odyssea, recensuit et testimonia congessit M.L. West, Berlin-Boston, De Gruyter, 2017.

Traduzioni e commenti:
Odissea, voll. I-VI, a cura di S. West, J.B. Hainsworth, A. Heubeck, A. Hoekstra, J. Russo, M. Fernández-Galiano, trad. it. di G.A. Privitera, Milano, Mondadori (Fondazione Lorenzo Valla), 1981-1986.
Odissea, a cura di V. Di Benedetto, trad. di V. Di Benedetto e P. Fabrini, Milano, BUR, 2010.
Homer, Odyssey, Books XVII and XVIII, edited by D. Steiner, Cambridge, CUP, 2010.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, altri testi in originale, nonché altro materiale (singoli saggi), saranno forniti a lezione.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

OBIETTIVI DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
• verificare l’analitica conoscenza degli argomenti del programma;
• verificare la capacità di tradurre e commentare i testi;
• verificare la capacità di riflessione e rielaborazione in relazione ad alcuni aspetti problematici;
• verificare la capacità di analisi autonoma relativamente ad esiti fonetici e morfologici anche in testi epici non letti durante il corso.

CONTENUTI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
La prova riguarda tutti gli argomenti del programma ed è articolata in tre parti, relative alle tre aree tematiche previste dal programma:
(1) accertamento delle capacità di argomentare relativamente agli aspetti storici e teorici dello sviluppo dell’epos;
(2) accertamento delle conoscenze relative ad aspetti fonetici e morfologici;
(3) verifica delle conoscenze sui testi affrontati insieme e affidati allo studio personale (lettura, traduzione, commento).

VALUTAZIONE
Per ciascuna delle tre parti si attribuisce fino a un massimo di 10 trentesimi.
La somma del punteggio delle valutazioni formerà il voto finale, espresso in trentesimi, sulla base delle conoscenze, dell’efficacia e prontezza delle risposte, della proprietà di linguaggio.

Per gli studenti Erasmus il docente chiarirà a lezione i contenuti e le modalità della prova.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI