Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
CuCi 1 A | 23-set-2024 | 31-ott-2024 |
CuCi 1 B | 11-nov-2024 | 21-dic-2024 |
CuCi 2 A | 17-feb-2025 | 29-mar-2025 |
CuCi 2 B | 7-apr-2025 | 31-mag-2025 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 7-gen-2025 | 15-feb-2025 |
Sessione estiva | 3-giu-2025 | 26-lug-2025 |
Sessione autunnale | 25-ago-2025 | 20-set-2025 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione straordinaria a.a. 2023/24 | 31-mar-2025 | 5-apr-2025 |
Sessione estiva | 7-lug-2025 | 12-lug-2025 |
Sessione autunnale | 3-nov-2025 | 8-nov-2025 |
Sessione straordinaria a.a. 2024/25 | 27-mar-2026 | 2-apr-2026 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Chiusura palazzi | 2-nov-2024 | 2-nov-2024 |
Vacanze di Natale | 23-dic-2024 | 6-gen-2025 |
Vacanze di Pasqua | 19-apr-2025 | 21-apr-2025 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2025 | 25-apr-2025 |
Festa dei lavoratori | 1-mag-2025 | 1-mag-2025 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2025 | 21-mag-2025 |
Vacanze estive | 11-ago-2025 | 16-ago-2025 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Bibbia e arte: cicli iconografici biblici (IV-XVI sec.) | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° | Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) | F |
Marco Stoffella
(Coordinatore)
|
1° 2° | Gruppo Coro/Orchestra | F | Non ancora assegnato |
1° 2° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Bibbia e arte: cicli iconografici biblici (IV-XVI sec.) | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° | Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) | F |
Marco Stoffella
(Coordinatore)
|
1° 2° | Gruppo Coro/Orchestra | F | Non ancora assegnato |
1° 2° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato | F | Non ancora assegnato |
Metrica e forme poetiche della grecia antica (m) (2024/2025)
Codice insegnamento
4S007394
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Periodo
CuCi 2 A, CuCi 2 B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento «Metrica e forme poetiche della Grecia antica» ha come obiettivo lo studio dei metri e dei ritmi della letteratura greca, con particolare attenzione al rapporto della metrica con l’ecdotica dei testi e con l’ermeneutica delle forme letterarie. Principali contenuti del corso saranno di volta in volta: • le nozioni relative alla prosodia; • lo studio dei metri lirici e delle strutture della versificazione; • lo studio della trasmissione del testo in versi e della sua tradizione critica; • lo studio della trattatistica antica; • l’introduzione di conoscenze di base di ritmica e di musica antica. RISULTATI FORMATIVI ATTESI Al termine del corso lo studente avrà acquisito familiarità con il lessico tecnico della disciplina e sarà in grado di applicarlo all’analisi e alla presentazione dei testi. Avrà inoltre acquisito conoscenze avanzate con riferimento ai fenomeni prosodici e alle principali strutture versali della poesia greca e sarà in grado di individuare, analizzare e interpretare anche sul piano stilistico i metri dei testi presi in esame, nonché di altri (anche a prima vista), con costante riferimento agli aspetti filologico-testuali e linguistici. Sarà in grado di collocare la sua analisi all’interno della storia della disciplina, con riferimento alle principali e/o divergenti linee interpretative proposte per i metri presi in esame, e di conseguenza avrà preso confidenza con i moderni strumenti di studio (manuali, lessici, monografie) connessi con l’analisi metrica e prosodica. PREREQUISITI È presupposta una conoscenza di livello avanzato del greco antico.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza della lingua greca antica
Programma
Il corso si propone di illustrare i principi teorici fondamentali di metrica e ritmica sviluppati nell’ambito della cultura greca antica e i loro rapporti con la performance musicale, allo scopo di fornire strumenti e competenze utili per la lettura e l'interpretazione dei testi poetici greci.
• Le nozioni fondamentali di metrica e ritmica (metro, ritmo e parola; la prosodia e la strofica; versi recitati e versi lirici; metri/ritmi e generi poetici).
• La riflessione teorica: nascita e sviluppo della scienza metrica (sistema derivazionista vs. metra prototypa) e della scienza ritmica (Aristosseno di Taranto), produzione della relativa trattatistica.
• Dalla teoria alla pratica: metro e ritmo nei documenti musicali greci.
• Casi di studio: i metri e i ritmi del dramma antico (selezione di passi con lettura, analisi e commento).
Tra i manuali di utile consultazione sono consigliati:
- C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca, Bologna, Cappelli Editore, 1995.
- B. Gentili, L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Milano, Mondadori Università, 2003.
Saggi critici:
- M. Ercoles, La metrica greca oggi: principali tendenze. Aggiornamento, in P. Maas, Metrica greca, Cesena, Stilgraf, 2016, pp. 197-267.
- E. Rocconi, Metro e ritmo nelle fonti di scuola aristossenica, «Lexis» 26, 2008, pp. 283-294.
- L. Lomiento, Ancient Greek Metrics and Music: Is It Time for a New Dialogue?, «Greek and Roman Musical Studies» 10.2, 2022, pp. 357-382.
Bibliografia
Modalità didattiche
Didattica frontale.
Dopo una parte introduttiva relativa ai fondamenti della disciplina, si prenderanno in esame alcuni casi di studio, che implicheranno un coinvolgimento seminariale dei partecipanti al corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova d’esame consisterà in un colloquio orale, nel quale lo studente dovrà dimostrare:
- la conoscenza dei testi indicati in bibliografia e degli argomenti discussi a lezione;
- la capacità di riflessione critica sulle principali tematiche affrontate, soprattutto quelle più problematiche;
- la capacità di leggere metricamente i principali versi recitati (esametro e trimetro giambico) e di descrivere i versi lirici;
- la capacità di mettere in relazione gli aspetti metrici con i documenti musicali.
Le modalità di svolgimento dell’esame sono le stesse per frequentanti e non frequentanti. Per i non frequentanti è prevista la lettura di saggio aggiuntivo, da concordarsi con la docente.
Criteri di valutazione
A ciascuna delle parti sopra descritte si attribuirà un punteggio, così suddiviso:
- (fino a un massimo di) 20 punti;
- (fino a un massimo di) 5 punti;
- (fino a un massimo di) 3 punti;
- (fino a un massimo di) 2 punti.
La somma del punteggio delle valutazioni formerà il voto finale, espresso in trentesimi.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
- Polo Zanotto (vicino si trova il Palazzo di Lettere)
- Palazzo ex Economia
- Polo Santa Marta
- Istituto ex Orsoline
- Palazzo Zorzi (Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona)
Prova finale
La prova finale mira a saggiare le capacità dello Studente di condurre in maniera autonoma e pertinente una ricerca su un tema contemplato dal percorso di studio della LM, attraverso l’utilizzo di un lessico appropriato, di una griglia metodologica e teorica filologico-letteraria adeguata, e tramite il ricorso a tutti gli strumenti necessari per condurre la ricerca stessa (banche dati, bibliografie di riferimento, archivi, consultazione di manoscritti, ecc.).
La tipologia di prova consiste nella stesura e nella discussione di una dissertazione (tesi) di circa 150-200 cartelle su un argomento delle discipline proposte dal percorso formativo. Su proposta del relatore, la tesi può essere compilata e discussa in lingua straniera.
(b) La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La Commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110. L’assegnazione del punteggio finale sarà così gestita:
- curriculum classico e curriculum moderno: alla prova finale è attribuito il punteggio massimo di otto punti su 110;
- curriculum internazionale italo-tedesco: la discussione dell’elaborato finale si svolge presso l’Università di Augsburg: la commissione assegna il punteggio secondo le regole della propria sede.
(c) Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per gli studenti a tempo parziale) assegnando un punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso. Un ulteriore punto su 110 è garantito anche agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro degli scambi Erasmus promossi dall’Ateneo.
(d) Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
(e) L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in italiano per gli studenti del curriculum classico e del curriculum moderno; gli studenti del curriculum internazionale italo-tedesco potranno redigere l’elaborato finale in tedesco o in italiano e discuterlo nella lingua prescelta. Gli studenti del curriculum internazionale italo-svizzero potranno redigere l’elaborato finale in francese o in italiano e discuterlo nella lingua prescelta
(f) Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
(g) Per l'attribuzione del punteggio la commissione si attiene ai seguenti criteri: 1) originalità dell'elaborato; 2) qualità stilistica e scientifica del medesimo; 3) capacità dello studente di illustrare adeguatamente il suo lavoro davanti alla commissione ed eventualmente difenderlo di fronte ai rilievi della commissione stessa.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | ENGLISH LANGUAGE - Grammar and Syntax – Grammatik und Syntax |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | GERMANIC LANGUAGE - Dialectology - Dialektologie |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | HUMANITIES & SOCIAL STUDIES - HUMANITIES & SOCIAL STUDIES |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | Indo-European languages & literatures - Indo-European languages & literatures |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | LINGUISTICS - LINGUISTICS |
Gestione carriere
Esercitazioni Linguistiche CLA
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire nell'orario di ricevimento una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studiRequisiti classi di abilitazione insegnamento
Requisiti necessari per accedere alle classi di abilitazione per l'insegnamento.
vedi allegato pdf
Inoltre, per informazioni sui 60 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, si veda -> LINK
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Classi insegnamento con LM-14 | pdf, it, 307 KB, 30/11/21 |