Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Certificazione linguistica B2 completo
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02279

Coordinatore

Anna Maria Babbi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA

Periodo

Sem. 1B dal 19 nov 2018 al 12 gen 2019.

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Filologia romanza, attraverso la lettura e l’analisi di testi letterari in varie lingue romanze, consentirà allo studente di acquisire e sviluppare cognizioni e saperi importanti nei settori della filologia, della linguistica storica e della letteratura, di affinare le proprie capacità d’interpretazione e comprensione applicate ai testi letterari e di elaborare importanti elementi di giudizio critico, storico e culturale. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di padroneggiare autonomamente i differenti livelli di analisi che verranno applicati ai testi oggetto del corso. Lo studente dovrà altresì dimostrare di conoscere il lessico disciplinare ed esporrà i contenuti con proprietà di linguaggio.

Programma

Dal 2 ottobre si terrano le lezioni di didattica integrativa pensata per chi non ha mai sostenuto esami di filologia.
L'attività è facoltativa.

Il corso sarà incentrato sull’analisi delle modalità narrative nelle forme brevi medievali che assumono una rilevamza notevole nell’ampio ventaglio di generi letterari dell’epoca. In particolare saranno presi in considerazione i lais. Verranno analizzati il lai di Narciso e la raccolta dei dodici lais di Maria di Francia, una tra le testimonianze più alte della letteratura in antico francese.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Hans Robert Jauss Alterità e modernità della letteratura medievale Bollati Boringhieri 1989
Anonimo Il lai di Narciso, a cura di M. Mancini Carocci 2006 884302969X
Maria di Francia Lais, a cura di G. Angeli Carocci 2003 9788843029730

Modalità d'esame

L'esame sarà in forma orale. Nel corso dell'esame la candidata/il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito la teoria dei generi letterari, in particolare quelli medievali oggetto del corso. Dovrà inoltre sapere inquadrare culturalmente le composizioni di Maria di Francia e sapere tradurre e commentare i testi proposti durante il corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti