Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Certificazione linguistica B2 completo
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02260

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA

Periodo

Sem 1A dal 23 set 2019 al 31 ott 2019.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

"L’insegnamento di Letteratura italiana (m) si propone di:
• perfezionare la comprensione linguistica, storico-letteraria e delle strutture formali della letteratura italiana;
• analizzare e commentare testi letterari sotto il profilo critico-filologico e per il tramite degli strumenti dell’ermeneutica letteraria (stilistica e metrica, filologia testuale, aspetti narratologici, interpretazioni antiche e moderne dei testi in esame).

RISULTATI FORMATIVI ATTESI
Il corso si prefigge di fare acquisire allo studente la capacità di lettura e interpretazione critico-filologica e storico-letteraria di testi della letteratura italiana.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di
• comprendere, analizzare e tradurre il testo/i testi preso/i in esame;
• collocare all’interno della storia e dei generi letterari le opere esaminate;
• saper applicare le conoscenze acquisite ad altri testi della tradizione letteraria italiana di epoca e di genere differenti;
• essere in grado di comunicare con un lessico adeguato le conoscenze acquisite.

PREREQUISITI
Conoscenza della tradizione letteraria italiana; capacità di orientamento e di contestualizzazione storica.
"

Programma

Prerequisiti: Conoscenza della tradizione letteraria; capacità di orientamento e di contestualizzazione storica.


Contenuto del corso:
Prima parte (prof. Fabio Danelon, 36 ore):

Gli oggetti nei "Promessi sposi". Modi d’uso del materiale e del concreto nel romanzo di Alessandro Manzoni.

Scopo del corso è approfondire un documento fondamentale nella storia del romanzo italiano.

Testi di riferimento: Prima parte:

Si richiede la lettura e lo studio approfondito dei "Promessi sposi" in un’edizione integrale e commentata. Si suggerisce: Alessandro Manzoni, I promessi sposi, a cura di Francesco de Cristofaro, Milano, Rizzoli-BUR, 2014

- Appunti delle lezioni.

- Per un orientamento sulla storia del romanzo italiano moderno va studiato almeno uno dei seguenti volumi (due per i non frequentanti):
Gino Tellini, Storia del romanzo italiano, Firenze, Le Monnier
Matteo Palumbo, Il romanzo italiano da Foscolo a Svevo, Roma, Carocci

Per un approfondimento su Manzoni romanziere andranno studiati almeno due dei seguenti volumi (tre per i non frequentanti):
Pierantonio Frare, Leggere “I promessi sposi”, Bologna, il Mulino, 2016;
Alessandro Bosco, Il romanzo indiscreto. Epistemologia del privato nei “Promessi sposi”, Macerata, Quodlibet, 2013;
Salvatore S. Nigro, La tabacchiera di don Lisander. Saggio sui “Promessi sposi”, Torino, Einaudi 2012;
Vittorio Spinazzola, Il libro per tutti. Saggio su “I promessi sposi”, Milano, CUEM, 2008;
Guido Baldi, L'Eden e la storia. Lettura dei “Promessi sposi”, Milano, Mursia, 2004;
Ezio Raimondi, Il romanzo senza idillio. Saggio sui “Promessi sposi”, Torino, Einaudi, 2000

Sono inoltre consigliati, per ulteriori approfondimenti sul tema:

Oggetti della letteratura italiana, a cura di Gian Mario Anselmi e Gino Ruozzi, Bologna, Carocci, 2008;
Francesco Orlando Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura. Rovine, reliquie, rarità, robaccia, luoghi inabitati e tesori nascosti, Torino, Einaudi, 1993;
Epifanio Ajello, Figure e cose immagini e manufatti nella letteratura italiana, Venezia, Marsilio, 2019

Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.


Metodi didattici: Lezioni frontali. Esercizi di lettura e di interpretazione dei testi. I materiali didattici proposti sono aderenti al programma.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Arnaldo Bruni Belle vergini. Le Grazie tra Canova e Foscolo il Mulino 2009
Giuseppe Nicoletti Foscolo Salerno 2006
Maria Antonietta Terzoli Foscolo Laterza 2010
Matteo Palumbo Foscolo il Mulino 2010
Gino Tellini Letteratura italiana. Un metodo di studio Le Monnier Università 2011
Ugo Foscolo Poesie Rizzoli 2010
Ugo Foscolo Ultime lettere di Jacopo Ortis Rizzoli 2004

Modalità d'esame

Modalità svolgimento esame sia per gli studenti frequentanti sia per quelli non frequentanti: Accertamento orale delle conoscenze acquisite, relativamente a ciascuno dei punti in cui il programma è distinto. In ispecie: 1) Verifica delle conoscenze relative alle caratteristiche e alla storia della forma romanzo; 2) Verifica della capacità di comprensione e analisi critica approfondita e di contestualizzazione nella storia del genere del testo oggetto del corso anche attraverso gli strumenti offerti dalla bibliografia critica di riferimento.

In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità telematica.

N.B. importante!!
Sarà necessario aver sostenuto con esito positivo l’esame sul punto 1 (prof. Fabio Danelon), prima di poter sostenere l’esame sul punto 2 con il prof. Fabio Forner. Il voto finale sarà unico per tutto il programma del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI