Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° 2° | Chiamata per il coro poetico del XXVI canto del Purgatorio | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Girolamo Fracastoro. A 500 anni dalla nascita della moderna patologia | F |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Prototipi e generi della comunicazione giornalistica dalla loro nascita nel Settecento all’era digitale | F |
Fabio Forner
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Scuola estiva internazionale in studi danteschi quindicesima edizione | F |
Paolo Pellegrini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Seminari C.R.E.S. | F |
Fabio Forner
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Giornate FAI d’Autunno 2021 | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Festival del futuro | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Giornata di studio «Dalla pergamena al digitale. Le tecnologie moderne al servizio del palinsesto veronese di Virgilio e Livio (Biblioteca Capitolare XL [38])» | F |
Edoardo Ferrarini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
1° 2° | Schedare l'effimero teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Seminari C.R.E.S. | F |
Fabio Forner
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Convegno internazionale «Pier Damiani rivisitato. A 950 anni dalla morte» | F |
Edoardo Ferrarini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Giornate FAI di primavera | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | F |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di fotografia | F |
Carlo Vannini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lingue e storia dell’Italia antica: l’Etruria | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Quali credenziali per il nostro futuro sostenibile? Aspettando Festival Terra2050 seconda edizione | F |
Maria Pappalardo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Seminari C.R.E.S. | F |
Fabio Forner
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ci sto? Affare fatica | F |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Saxa Loquuntur. Corso Estivo di Epigrafia | F |
Riccardo Bertolazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Scuola estiva internazionale di studi danteschi 2022 | F |
Paolo Pellegrini
(Coordinatore)
|
1° 2° | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDIO: METra 2: Mapping Epic in Tragedy, Epica e tragedia greca: una mappatura | F |
Andrea Rodighiero
(Coordinatore)
|
1° 2° | TERRA CHIAMA PASOLINI. I documentari di Pier Paolo Pasolini nell’occasione del centenario della nascita del regista (Bridge Film Festival) | F |
Alberto Scandola
(Coordinatore)
|
1° 2° | Workshop "L'etica e l'estetica dell'immagine" | F | Non ancora assegnato |
Schedare l'effimero teatrale (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007160
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Schedare l'effimero teatrale del corso Laurea in Beni culturali [L-1]
- Schedare l'effimero teatrale del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Schedare l'effimero teatrale del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
- Schedare l'effimero teatrale del corso Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
1 B dal 15 nov 2021 al 12 gen 2022.
Obiettivi formativi
Mediante un esame puntuale di quanto sia possibile raccogliere, conservare e catalogare di uno spettacolo teatrale una volta che tale evento effimero si è concluso, si intende offrire un ventaglio di strumenti teorici e metodologici per poter approntare l'inventariazione dei reperti rimasti e la possibile ricostruzione di un evento rappresentativo perduto.
Programma
Le lezioni frontali verranno strutturate in modo tematico e affronteranno questioni metodologiche legate a periodi cronologici diversi e a specifici spazi museali e/o archivistici di conservazione:
1. La Commedia dell’Arte e il progetto Herla.
2. Il teatro di Società a Verona nel secondo Settecento e l’archivio dell’Accademia Filarmonica.
3. Il teatro di figura tra Otto e Novecento negli archivi Nino Pozzo e MusaLab.
4. L’Avanguardia Americana e l’archivio del teatro La Mama di New York.
Il laboratorio sarà condotto dalla prof.ssa Simona Brunetti con la collaborazione di Assegnisti e dottorandi del settore, avrà carattere teorico-seminariale e prevede un'attività pratica condotta in classe. Le lezioni sono concepite in presenza, ma sarà eventualmente possibile una partecipazione a distanza.
Scansione degli argomenti delle lezioni
18.11 - Lezione teorica - L’Archivio Herla
19.11 - Lezione teorica - Lo spettacolo del Settecento
25.11 - Lezione teorica - Fonti d'Archivio, drammaturgia, copioni e censura
26.11 - Lezione teorica - La Gonzaga, di Gabriele Bertazzolo
02.12 - Lezione teorica - MusALab
03.12 - Esercitazioni - MusALab
09.12 - Lezione teorica - Il Fondo Pozzo
10.12 - Esercitazioni - Il Fondo Pozzo
16.12 - Lezione teorica - Il Cafè La Mama
17.12 - Esercitazioni - Il Cafè La Mama
22.12 - Esercitazioni - Lo spettacolo del Settecento
23.12 - Esercitazioni - L’archivio Herla
NB: Tutte le lezioni avranno una durata complessiva di tre ore accademiche dalle 15:40 alle 19:00.
Nelle ore di insegnamento teorico gli studenti acquisiranno le competenze necessarie a comprendere la diversa natura dei coefficienti proposti da uno spettacolo di prosa, mentre nelle ore di natura più laboratoriale testeranno le proprie capacità di messa in opera di quanto appreso.
La frequenza al Laboratorio è obbligatoria per almeno l'80% delle lezioni.
Modalità d'esame
Frequenza alle lezioni ed esercitazioni in itinere.