Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filologia medievale e umanistica (m) (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02278
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Periodo
I semestrino A, I semestrino B
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
La filologia medievale e umanistica è una disciplina che abbraccia tutta una serie di problematiche, fra latino e volgare, in un ambito cronologico assai vasto. In particolare, nel nostro caso, si privilegia la storia letteraria (con risvolti importanti proprio a livello ecdotico) del Trecento e del Quattrocento italiani.
Programma
Prerequisiti: Conoscenza di base della lingua latina.
Contenuto del corso: La problematica De viris illustribus nel dialogo De latinae linguae reparatione di Marcantonio Sabellico, tra storia e critica letteraria nel Veneto di fine Quattrocento.
Testi di riferimento: una buona storia della letteratura italiana da utilizzare per lo studio della biografia e delle opere latine di Dante, Petrarca e Boccaccio (è consigliato il volume Il Trecento, in Storia della letteratura italiana, Milano, Garzanti, 1965); L. D. REYNOLDS e N. G. WILSON, Copisti e filologi, Padova, Antenore, 1987 (cap. IV); E. GARIN, La letteratura degli umanisti, in Storia della letteratura italiana, Milano, Garzanti, 1967, pp. 5-353 (i capitoli saranno indicati dal docente nel corso delle lezioni); MARCANTONIO SABELLICO, De Latinae linguae reparatione, a cura di G. BOTTARI, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 1999. Appunti dalle lezioni. Altri testi e fotocopie saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni.
NB. Gli appunti e il materiale didattico distribuito durante le lezioni costituiscono parte essenziale dell’esame.
Metodi didattici: Lezioni frontali
Modalità d'esame
Colloquio orale