Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-FIL-LET/02
12
B/C
L-ANT/02 ,L-ANT/03
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/04
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/02 ,L-FIL-LET/10
Certificazione lingua cla
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-FIL-LET/02
12
B/C
L-ANT/02 ,L-ANT/03
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/04
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/02 ,L-FIL-LET/10
Certificazione lingua cla
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02265

Coordinatore

Giorgio Graffi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Periodo

I semestre dal 28 set 2009 al 16 gen 2010.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso ha come finalità l’approfondimento di alcuni temi fondamentali di linguistica teorica (natura del linguaggio umano, fonologia, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica), visti anche in prospettiva storica.

Programma

Prerequisiti: Nozioni fondamentali di linguistica generale, come quelle impartite nel corso di “Introduzione allo studio del linguaggio”. Chi non avesse seguito tale corso può consultare il volume di G. Graffi & S. Scalise, Le lingue e il linguaggio, Bologna, Il Mulino, 2003, specialmente capitoli 1, 2 e 7.

Contenuto del corso: Nozioni di sintassi generativa, con applicazioni all’analisi di un passo dantesco (Inferno, X, 61-63).

Testi di riferimento:
Caterina Donati, La sintassi. Regole e strutture, Bologna, Il Mulino, 2008.
Ulteriore bibliografia verrà presentata nel corso delle lezioni.
Il programma dettagliato, con l’indicazione dei capitoli del testo e dei saggi da portare all’esame, verrà comunicato verso la fine del corso, tramite la pagina web del docente, pagina collegata “Avvisi”, che si raccomanda di consultare per qualunque informazione ulteriore. Tale programma sarà identico per frequentanti e non frequentanti.

Metodi didattici: Lezioni frontali

Modalità d'esame

Colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI