Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/09
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/09
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02273

Coordinatore

Paola Cotticelli

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Periodo

Semestrino IIB dal 20 apr 2015 al 6 giu 2015.

Obiettivi formativi

Il corso di Storia comparata delle lingue classiche offre un’introduzione allo studio del sistema verbale delle lingue indoeuropee antiche in prospettiva diacronica, con particolare riferimento al latino e al greco. Si presentano i tratti di sviluppo di categorie del sistema verbale del latino e del greco a confronto con diverse lingue indoeuropee antiche. Discussione sulla possibile ricostruzione di alcune categorie verbali nella protolingua. Particolare attenzione verrà data a singoli aspetti della categoria del Medio.

Prerequisiti:
Gli studenti devono aver seguito i corsi di Introduzione allo studio del linguaggio e Glottologia

Programma

Il corso di Storia comparata delle lingue classiche offre una panoramica sulla storia e confronto del sistema verbale del latino e del greco a confronto con diverse lingue indoeuropee antiche. Discussione sulla possibile ricostruzione di alcune categorie verbali nella protolingua. Particolare attenzione verrà data a singoli aspetti della categoria del Medio, sia semantici che morfologici.

Bibiografia
1. Dispense della docente in rete sulla piattaforma e-learning pagina web della docente.

2. Benedetti, Marina, 2012, Il “medio” dei grammatici greci, in Per Roberto Gusmani. Studi in ricordo, Udine , forum, Vol. II/1, pag. 45-57.

3. Benedetti, Marina, 2005, Dispersioni formali del medio indoeuropeo in Acquisizione e mutamento di categorie linguistiche, ROMA , Il Calamo, pag. 95-119.

4. Clackson, James, 2007, Indo-European Linguistics. An Introduction, Cambridge.

5. Beekes, Robert S.P., 1995, Beekes, Comparative Indo-European linguistics: an introduction, Amsterdam

6. Fortson, Benjamin W., 2004, Indo-European language and culture. An introduction, Malden, MA

7. Meier-Brügger, Michael, 20109, Meier-Brügger, Indogermanische Sprachwissenschaft, Berlin.

8. Ulteriore bibliografia verrà segnalata durante il corso.

Metodi didattici: lezioni frontali e seminari (presentazione di una tesina durante il corso)

Modalità d'esame

Orale, preceduto dalla presentazione di una tesina durante il corso. Per studenti non partecipanti è richiesta una tesina scritta cu argomento da concordare.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI