Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia greca (m) (2014/2015)
Codice insegnamento
4S02316
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia greca (m) del corso Laurea magistrale in Discipline artistiche
- Storia greca (m) del corso Laurea magistrale in Scienze filosofiche [LM-78]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/02 - STORIA GRECA
Periodo
Semestrino IB dal 17 nov 2014 al 17 gen 2015.
Obiettivi formativi
presentare attraverso l’accostamento diretto ai testi antichi, i principali problemi e orientamenti della ricostruzione storica, con particolare riferimento alla cultura greca e con accenni a quella latina.
Programma
Prerequisiti: Superamento dell’esame di Storia greca “i” (o di esame corrispondente alle conoscenze di base di Storia greca).
Una conoscenza di livello base dello sviluppo della Letteratura greca rende più agevole la comprensione dei contenuti di questo corso; la conoscenza della Storia romana e della Letteratura latina consentono di cogliere in modo completo i collegamenti proposti durante le lezioni.
Contenuto del corso: Storia della storiografia antica. L’evoluzione della riflessione storiografica greca e romana, dalle prime manifestazioni nel V sec. a.C. agli sviluppi nel mondo mediterraneo imperiale.
Testi di riferimento:
- K. MEISTER, La storiografia greca, Laterza, Roma-Bari, 2008 oppure M. BETTALLI (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, Carocci, Roma 2009.
- M. PANI, Le ragioni della storiografia in Grecia e a Roma, Edipuglia Bari 2001
- Un fascicolo di testi, che verranno commentati durante le lezioni, sarà fornito dalla Docente all’inizio del corso.
- Appunti presi a lezione.
Metodi didattici: lezioni frontali, durante le quali vengono presentati, tradotti e commentati passi di autore antico pertinenti alla metodologia storica.
Modalità d'esame
colloquio orale, nel corso del quale si richiede agli studenti di mostrare appropriata conoscenza della riflessione storiografica classica, con particolare riferimento a quella greca e con cenni di quella romana; di saper dare conto del volume di Pani; di saper presentare e commentare i passi di autore antico considerati a lezione.