Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filologia greca (m) (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02283
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Filologia greca (p) del corso Laurea in Lettere (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Periodo
II semestre dal 22 feb 2010 al 5 giu 2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
il corso si propone di formare lo studente della Laurea magistrale nell’analisi dei testi sia dal punto di vista sincronico (strutture linguistiche, stilistiche e metriche) sia da quello diacronico (storia della tradizione e dell’interpretazione del testo), fornendogli le basi indipensabili per la critica del testo.
Programma
Prerequisiti: lo studente deve possedere un’adeguata conoscenza della lingua e della letteratura greca antica.
Contenuto del corso:
Il testo di Sofocle e i suoi commentatori antichi: il caso dell’Edipo a Colono.
Testi di riferimento:
Si farà riferimento a Sofocle. Edipo a Colono, a cura di G. Avezzù e G. Guidorizzi, trad. di G. Cerri, Milano, Mondadori (‘Scrittori greci e latini’ della Fondazione L. Valla) 2008, e a Scholia in Sophoclis Oedipum Coloneum, ed. V. De Marco, Romae apud Bretschneider 1952.
Metodi didattici: lezioni frontali.
Modalità d'esame
verifiche in itinere e colloquio
Materiale e documenti
-
De Marco_1952a (pdf, it, 19733 KB, 3/29/10)
-
De Marco_1952addenda (pdf, it, 872 KB, 3/29/10)
-
De Marco_1952b (pdf, it, 12285 KB, 3/29/10)
-
Materiali_01 (pdf, it, 469 KB, 2/22/10)
-
Materiali_02 (pdf, it, 157 KB, 2/22/10)
-
Materiali_03 (pdf, it, 356 KB, 2/28/10)