Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura latina medievale (m) (2014/2015)
Codice insegnamento
4S02271
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura latina medievale II [Sede VR] del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze storiche
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA
Periodo
Semestrino IIB dal 20 apr 2015 al 6 giu 2015.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di delineare gli aspetti più rilevanti della produzione agiografica di Gregorio di Tours.
Programma
Prerequisiti: Conoscenze di base della lingua latina classica.
Contenuto del corso: Il "Liber primus de virtutibus sancti Martini” di Gregorio di Tours.
Testi di riferimento: I testi oggetto di studio saranno forniti nel corso delle lezioni.
Metodi didattici: Lezioni frontali.
Modalità d'esame
Colloquio orale