Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1 A | 26-set-2022 | 5-nov-2022 |
1 B | 14-nov-2022 | 22-dic-2022 |
2 A | 13-feb-2023 | 6-apr-2023 |
2 B | 12-apr-2023 | 27-mag-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 9-gen-2023 | 11-feb-2023 |
Sessione estiva | 5-giu-2023 | 29-lug-2023 |
Sessione autunnale | 28-ago-2023 | 23-set-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione straordinaria (a.a. 2021/22) | 31-mar-2023 | 6-apr-2023 |
Sessione estiva | 10-lug-2023 | 15-lug-2023 |
Sessione autunnale | 6-nov-2023 | 11-nov-2023 |
Sessione straordinaria | 2-apr-2024 | 8-apr-2024 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Chiusura edifici | 31-ott-2022 | 31-ott-2022 |
Festa di Ognissanti | 1-nov-2022 | 1-nov-2022 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2022 | 8-dic-2022 |
Chiusura edifici | 9-dic-2022 | 10-dic-2022 |
Vacanze di Natale | 23-dic-2022 | 7-gen-2023 |
Vacanze di Pasqua | 7-apr-2023 | 10-apr-2023 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2023 | 25-apr-2023 |
Festa del lavoro | 1-mag-2023 | 1-mag-2023 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2023 | 21-mag-2023 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2023 | 2-giu-2023 |
Chiusura estiva | 13-ago-2023 | 19-ago-2023 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Bassetti Massimiliano
massimiliano.bassetti@univr.it 045802 8376Pisaniello Valerio
valerio.pisaniello@univr.it +39 045802 8381Rocconi Eleonora
eleonora.rocconi@univr.itPiano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura latina medievale (m) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S02271
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura latina medievale II [Sede VR] del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze storiche
- Letteratura latina medievale II [Sede VR] del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA
Periodo
2 A, 2 B
Obiettivi di apprendimento
Obiettivo principale del corso è quello di approfondire lo studio della letteratura mediolatina con particolare riferimento ad un preciso genere letterario, attraverso l’analisi diretta dell’opera di uno o più autori particolarmente rappresentativi di quello specifico genere. Verranno approfondite le peculiarità linguistiche e stilistiche, nonché le specifiche tematiche dei testi di volta in volta presi in esame, considerandoli sia sotto il profilo filologico che per il tramite degli strumenti dell’ermeneutica letteraria (stilistica e metrica, retorica, aspetti narratologici e storia dell’interpretazione), con l’ausilio di approcci metodologici mirati allo sviluppo di adeguate competenze analitiche e argomentative.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza di base della lingua latina classica.
Programma
Contenuto del corso:
Il corso si propone di presentare, nel contesto della poesia latina dell’età romano-barbarica, la produzione poetica di Venanzio Fortunato (VI secolo), poeta latino nella Gallia dei Merovingi.
Testi di riferimento e altro materiale didattico:
I testi analizzati saranno forniti, in edizione critica, durante le lezioni. Gli appunti dalle lezioni andranno integrati con la lettura dei saggi contenuti nel volume «Musa medievale. Saggi su temi della poesia di Venanzio Fortunato», a cura di Donatella Manzoli, Viella (I libri di Viella 223), Roma, 2016.
Avvertenza:
Sarà utilizzata la piattaforma di e-learning per fornire ulteriore materiale didattico, in particolare le fonti che saranno prese in esame, nonché per segnalare eventuali occasioni di approfondimento legate alla disciplina (convegni, seminari, conferenze). Gli studenti impossibilitati a frequentare con regolarità sostituiranno gli appunti dalle lezioni con la lettura di parte del volume «Lo spirito, la storia, la tradizione. Antologia della letteratura latina medievale 1. L’Alto Medioevo. Scelta di passi con introduzioni critiche, traduzioni e commenti», a cura di Giuseppe Germano, Loffredo (Nova itinera humanitatis Latinae 5.1), Napoli 2007. Lo studio del testo sarà limitato ai seguenti autori: Gregorio di Tours, Gregorio Magno e Giona di Bobbio (pp. 13-139); la traduzione dei testi presentati nell’antologia sarà preparata servendosi delle note di commento a piè di pagina, specialmente di quelle a carattere linguistico.
Bibliografia
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per tutti gli studenti (frequentanti o non frequentanti) l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale. La prova consiste in un colloquio nel quale sarà accertato il grado di capacità autonoma di:
• leggere, comprendere e tradurre i testi latini in programma;
• orientarsi nella contestualizzazione storico-letteraria e culturale dei testi;
• esporre con chiarezza e proprietà di linguaggio temi e argomenti di storia letteraria;
• discutere con chiarezza e proprietà di linguaggio il contenuto dei saggi in programma.
Tipologia di Attività formativa D e F
COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Corso "Business English for everybody" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Corso "Il russo per tutti" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
1° 2° | Musiche nella storia | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Convegno PRIN "Ippolito Nievo tra i Mille" | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Corso "Business English for everybody" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Corso "Il russo per tutti" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
1° 2° | Musiche nella storia | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Seminari di storia contemporanea | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° | Testo, autore, pubblico. Forme di ricezione dall’antichità alla modernità | F |
Massimo Natale
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Giornata studi “Annetterei i pianeti se potessi”. Raccontare l’esplorazione e la conquista tra Otto e Novecento | F |
Luca Ciancio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | F |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni (2022/23) | F |
Marco Stoffella
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Ciclo di incontri «Anniversari». 1) Testori e i «Segreti di Milano»: Osservazioni linguistiche; 2) Appunti sulla «Meditazione milanese» di Gadda | F |
Fabio Danelon
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Convegno "Franca Rame, non solo attrice" | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Fermenti, sperimentazioni e incontri sulla scena coreutica e teatrale italiana fra sette e ottocento | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Festival del giornalismo | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | F |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni (2022/23) | F |
Marco Stoffella
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conversazioni | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Laboratorio di fotografia | F |
Carlo Vannini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Conferenze Musei Civici di Verona | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Conoscere MI/TI rispetto | F |
Nicoletta Zerman
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Convegno internazionale CRIER "Verona al centro dell'Europa: diplomazia, letteratura e arti al Congresso del 1822" | F |
Paolo Pellegrini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Festival del futuro | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Per il centenario della morte di Giovanni Verga. Incontro di studio | F |
Fabio Danelon
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Progetto letteratura e danza: Pier Paolo Pasolini (Vita, morte e miracoli) | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | You ain’t heard nothing yet. Il passaggio dal muto al sonoro nella settima arte (Bridge Film Festival) | F |
Alberto Scandola
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale mira a saggiare le capacità dello Studente di condurre in maniera autonoma e pertinente una ricerca su un tema contemplato dal percorso di studio della LM, attraverso l’utilizzo di un lessico appropriato, di una griglia metodologica e teorica filologico-letteraria adeguata, e tramite il ricorso a tutti gli strumenti necessari per condurre la ricerca stessa (banche dati, bibliografie di riferimento, archivi, consultazione di manoscritti, ecc.).
La tipologia di prova consiste nella stesura e nella discussione di una dissertazione (tesi) di circa 150-200 cartelle su un argomento delle discipline proposte dal percorso formativo. Su proposta del relatore, la tesi può essere compilata e discussa in lingua straniera.
(b) La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La Commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110. L’assegnazione del punteggio finale sarà così gestita:
- curriculum classico e curriculum moderno: alla prova finale è attribuito il punteggio massimo di otto punti su 110;
- curriculum internazionale italo-tedesco: la discussione dell’elaborato finale si svolge presso l’Università di Augsburg: la commissione assegna il punteggio secondo le regole della propria sede.
(c) Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per gli studenti a tempo parziale) assegnando un punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso. Un ulteriore punto su 110 è garantito anche agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro degli scambi Erasmus promossi dall’Ateneo.
(d) Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
(e) L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in italiano per gli studenti del curriculum classico e del curriculum moderno; gli studenti del curriculum internazionale italo-tedesco potranno redigere l’elaborato finale in tedesco o in italiano e discuterlo nella lingua prescelta. Gli studenti del curriculum internazionale italo-svizzero potranno redigere l’elaborato finale in francese o in italiano e discuterlo nella lingua prescelta
(f) Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
(g) Per l'attribuzione del punteggio la commissione si attiene ai seguenti criteri: 1) originalità dell'elaborato; 2) qualità stilistica e scientifica del medesimo; 3) capacità dello studente di illustrare adeguatamente il suo lavoro davanti alla commissione ed eventualmente difenderlo di fronte ai rilievi della commissione stessa.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | ENGLISH LANGUAGE - Grammar and Syntax – Grammatik und Syntax |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | GERMANIC LANGUAGE - Dialectology - Dialektologie |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | HUMANITIES & SOCIAL STUDIES - HUMANITIES & SOCIAL STUDIES |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | Indo-European languages & literatures - Indo-European languages & literatures |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | LINGUISTICS - LINGUISTICS |
Gestione carriere
Esercitazioni Linguistiche CLA
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire nell'orario di ricevimento una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studiRequisiti classi di abilitazione insegnamento
Requisiti necessari per accedere alle classi di abilitazione per l'insegnamento.
vedi allegato pdf
Inoltre, per informazioni sui 60 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, si veda -> LINK
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Classi insegnamento con LM-14 | pdf, it, 307 KB, 30/11/21 |
Area riservata studenti
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
- Polo Zanotto (vicino si trova il Palazzo di Lettere)
- Palazzo ex Economia
- Polo Santa Marta
- Istituto ex Orsoline
- Palazzo Zorzi (Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona)