Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filologia latina (m) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S02281
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Periodo
Semestrino IA, Semestrino IB
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di affrontare la lettura di un testo plautino, con riferimento ai principi di critica testuale, alle problematiche della trasmissione dei testi classici e alla riflessione sugli approcci critici allo studio della palliata.
Programma
Prerequisiti: conoscenze progredite della lingua latina.
Contenuto del corso: Lettura di Plauto, Trinummus.
1. Testi di riferimento:
T.M. Plauti Trinummus, in Comoediae, recognovit brevique adnotatione critica instruxit W.M.Lindsay, tom. II, Oxonii, Oxford University Press, 1905.
Plaute, Trinummus, in Comédies, texte établi et traduit par Alfred Ernout, Paris, Les Belles Lettres, vol. VII, 2e éd. revue et corrigée, 1961.
Tito Maccio Plauto, Le tre dracme, prefazione di C. Questa, introduzione di G. Petrone, traduzione di M.Scandola, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1993.
2.Letture da:
C.Questa, R.Raffaelli, Dalla rappresentazione alla lettura, in G.Cavallo, P.Fedeli, A.Giardina (a cura di), Lo spazio letterario di Roma antica, vol. III, Roma 1990, pp. 139-215.
R.M. Danese, Modelli letterari e modelli culturali del teatro palutino. Qualche problema di metodo, in C.Questa, R.Raffaelli (a cura di), Due seminari plautini. La tradizione del testo. I modelli, Urbino, Quattroventi 2002, pp. 133-53.
G. Mazzoli, Il viaggio da tre soldi: realismo e fantasia odeporica nel Trinummus plautino (vv. 820-1007), in Il viaggio nella letteratura occidentale tra mito e simbolo, a cura di A. Gargano e M. Squillante, Napoli 2005, pp. 7-22.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno proposte durante le lezioni.
N.B. Gli studenti non frequentanti sono invitati a rivolgersi alla docente per concordare letture integrative.
Metodi didattici: lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità d'esame
colloquio orale condotto in parte direttamente sul testo latino.
N.B. È obbligatorio superare la prova scritta di traduzione dal latino prima della registrazione di qualsiasi esame del settore L-FIL-LET/04 (Letteratura latina, Filologia latina, Grammatica latina, Storia della lingua latina) che consenta di arrivare al totale dei 24 crediti nel settore necessari per l’accesso all’insegnamento nelle attuali classi ministeriali 51/A e 52/A. Tale prova scritta è propedeutica all’esame suddetto e quindi non dà luogo a crediti.