Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/09
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/09
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001351

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA

Periodo

Semestrino IB dal 16 nov 2015 al 16 gen 2016.

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:
Il corso di Storia della Lingua greca intende fornire allo studente una preparazione approfondita dello sviluppo diacronico del greco letterario, con speciale riferimento ad aspetti lessicali, morfologici, sintattici e semantici. Il corso si prefigge di fornire allo studente capacità analitiche e competenze metodologiche per saper leggere in originale e commentare sotto il profilo linguistico-letterario i testi fondamentali della Letteratura greca e per saperli collocare sul piano della lingua e dello stile dentro la storia letteraria dei Greci.

Prerequisiti:
È presupposta la conoscenza del greco antico.

Contenuto del corso:
La lingua di Omero

Programma

Testi di riferimento:
1. Studi:
M. Cantilena, Sul discorso diretto in Omero, in Omero tremila anni dopo, a cura di F. Montanari, con la collaborazione di P. Ascheri, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002, pp. 21-39.
A. Ercolani, Il verso; La formularità; La lingua dei poemi omerici, in Omero, Roma, Carocci, 2006, pp. 154-176.
B. Gentili, P. Giannini, Preistoria e formazione dell’esametro, in «Quaderni Urbinati di Cultura Classica» 26 (1977), pp. 7-51.

Si danno per acquisite le nozioni di base relative alla lingua omerica (cfr. A.C. Cassio [a cura di], Storia delle lingue letterarie greche, Firenze, Le Monnier, 2008, in particolare il cap. 4: L’epica, di E. Passa).
Saranno necessari strumenti di consultazione: P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris, Klincksieck, 1961; M. Lejeune, Phonétique historique du mycénien et du grec ancien, Paris, Klincksieck, 1972; P. Chantraine, Grammaire homérique I-II, nuovelle édition revue et corrigée par M. Casevitz, Paris, Klincksieck, 2013-2014; P. Chantraine, Dictionnaire étymologique de la langue grecque, Paris, Klincksieck, 2009(2); Lexikon des frühgriechischen Epos, begründet von B. Snell, Göttingen, Vandenhoeck&Ruprecht, 1955-2010.
Lettura consigliata: M. Parry, The Traditional Epithet in Homer, in The Making of Homeric Verse. The Collected Papers of Milman Parry, ed. by A. Parry, Oxford, Clarendon Press 1971, pp. 1-190.

2. Testi:
Iliade 1 (consigliato Omero, Iliade, Libro I, La peste – L’ira, Introduzione e commento di M. Giordano, traduzione di G. Cerri, Roma, Carocci, 2010);
Iliade 6 (consigliato Homer, Iliad, Book VI, ed. by B. Graziosi and J. Haubold, Cambridge, Cambridge University Press, 2010);
Iliade 18 (consigliato Omero, Iliade, Libro XVIII. Lo scudo di Achille, Introduzione, traduzione e commento di G. Cerri, Roma, Carocci, 2010).
Edizione critica di riferimento: Homeri Opera, recognoverunt brevique adnotatione critica instruxerunt D.B. Monro et T.W. Allen, Oxford, Clarendon Press, 1920(3).

Modalità d'esame

Chiarimenti su come utilizzare i testi di riferimento e le letture consigliate, ulteriori indicazioni bibliografiche e saggi – insieme ad altro materiale in originale – saranno forniti a lezione.

Metodi didattici: lezioni frontali.

Modalità svolgimento esame: colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI