Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Certificazione linguistica B2 completo
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S007395

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA

Periodo

1 A, 1 B

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento mira a fornire strumenti e metodi per la didattica della lingua e della cultura latina nella scuola superiore; si propone altresì il consolidamento della conoscenza dei testi latini, in rapporto ai contesti storico-letterari e culturali, e il potenziamento delle competenze linguistiche e traduttive, imprescindibili per un approccio consapevole ed efficace alla didattica del latino. Prerequisiti: È presupposta una conoscenza di livello avanzato del latino. Risultati di apprendimento attesi: al termine dell’insegnamento lo studente conosce strumenti e orientamenti metodologici per l’insegnamento della lingua e della cultura latina; sa comprendere e tradurre i testi latini in programma, analizzandone le strutture grammaticali, le forme letterarie, i contesti culturali; acquisisce l'abitudine di riflettere criticamente sulla progettazione didattica, a partire dalla lettura dei testi latini.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenze e competenze progredite di lingua e letteratura latina.

Programma

1. Lettura e commento di Seneca, De Beneficiis, libro 1 e capitoli scelti dai libri 2, 3 e 6:
Prassi delle relazioni di dono e gratitudine nel contesto storico-culturale di età neroniana. Il lessico romano del dono e delle relazioni. Teoria senecana del dono e del cambiamento. Comunicazione e relazioni: la didattica senecana e gli esercizi di perfezionamento.
Bibliografia essenziale:
Lucio Anneo Seneca, I benefici. Testo latino, introduzione, versione e note di Salvatore Guglielmino, Bologna 1991;
Sénèque, Des Bienfaits. Texte établi et traduit par François Préchac, Paris 1961;
R.A. Kaster, Studies on the text of Seneca’s De beneficiis, Oxford 2022.
2. Esame e discussione della normativa per la didattica del latino e analisi di esperienze e buone prassi.
Bibliografia essenziale:
A.Balbo, Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, Novara 2007;
A.Giordano Rampioni, Manuale per l’insegnamento del latino, Bologna 2010;
M.-P. Pieri, La didattica del Latino. Perché e come studiare lingua e civiltà dei Romani, Roma 2007.
Ulteriore documentazione e bibliografia specifica sarà fornita a lezione.
Gli studenti e le studentesse in isolamento per Covid-19 sono invitati a concordare con la docente le modalità di recupero delle lezioni alle quali fossero temporaneamente impossibilitati a partecipare.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Alle lezioni frontali si prevede di affiancare attività di tipo seminariale, funzionali al coinvolgimento attivo e allo sviluppo dell’autonomia critica degli studenti, volte ad aprire spazi di discussione, di confronto e di sperimentazione in itinere delle metodologie didattiche acquisite.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova d'esame consiste in un colloquio, che verte su
-comprensione, traduzione e interpretazione dei testi latini in programma;
-conoscenze linguistiche, storico-letterarie e culturali relative ai testi latini;
-conoscenze relative alla didattica disciplinare del latino;
-prove di applicazione didattica.
N.B. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A RIVOLGERSI ALLA DOCENTE PER CONCORDARE LETTURE INTEGRATIVE; QUELLI INTERESSATI A SOSTENERE L'ESAME COME CORSO SINGOLO DEVONO PRENDERE CONTATTO CON LA DOCENTE PRIMA DI RENDERE DEFINITIVA LA PROPRIA SCELTA.
N.B. E’ obbligatorio superare la prova scritta di traduzione dal latino, prima della registrazione dell’ultimo esame del settore L-FIL-LET/04 che consente di arrivare ad un totale di 24 crediti nel settore, necessari per l’accesso all’insegnamento nelle classi A-11 (ex 51/A) e A-13 (ex 52/A). Tale prova scritta è propedeutica all'esame suddetto e quindi non dà luogo a crediti. Gli studenti sono pregati di portare in sede di esame l’attestazione del superamento della prova scritta o una stampa dei libretti triennale e magistrale.
A decorrere dall’a.a. 2019/20 per gli studenti della LM39-Linguistica è obbligatorio superare la suddetta prova prima della registrazione di qualsiasi esame di L-FIL-LET/04 che consenta di arrivare al totale dei 18 crediti nel settore necessari per l’accesso all’insegnamento nell’attuale classe ministeriale A-11 (ex A/51).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La prova d’esame accerta il grado di capacità autonoma di
-leggere, comprendere, tradurre e analizzare i testi latini in programma;
-contestualizzare i testi in esame nella loro cornice storico-letteraria e culturale;
-riflettere sulle opportunità di impiego didattico dei testi discussi;
-discutere con chiarezza e proprietà il contenuto dei saggi in programma, in relazione alle problematiche didattiche.
Verrà attribuita una valutazione unica, in trentesimi, al termine della prova.

Lingua dell'esame

Italiano.