Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Insegnamenti non ancora inseriti

Codice insegnamento

4S003315

Coordinatore

Giorgio Erle

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE

Periodo

Sem. IIB dal 24 apr 2017 al 10 giu 2017.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di esaminare il significato etico della relazione che si instaura tra agire umano e tempo dal punto di vista dell'esistenza autentica. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare conoscenze e capacità rispetto a testi complessi e alla loro interpretazione e di saper ampliare lo spazio di riflessione attorno alle tematiche etiche affrontate.

Programma

Autenticità e alterità: il significato del tempo in Heidegger e Levinas.

- “Il concetto di tempo” di M. Heidegger: tempo ed eternità; l’essere umano di fronte al tempo della natura; le strutture fondamentali dell’Esserci;essere temporale ed autenticità; tempo autentico, esserci e storia;
- “Il Tempo e l’Altro” di E. Levinas: la relazione etica; la critica al “Miteinandersein” di Heidegger e la solitudine; l’ipostasi; la vita quotidiana e l’esistenza estatica; la luce, la ragione e la critica di Levinas all’idealismo; la morte; la relazione con altri; l’eros, la fecondità;
- Per una concretezza dell’etica della relazione: introduzione alle tematiche del volume “Alla ricerca di un Ethos tra mente e corpo”.


Testi di riferimento:

- M. Heidegger, Il concetto di tempo, a cura di F. Volpi, con una postilla di H. Tietjen, Adelphi, Milano 1998 (lettura completa, compresa la “Avvertenza” del Curatore);

- E. Levinas, Il tempo e l'Altro, a cura di F.P. Ciglia, Il Melangolo, Genova 1997 (lettura completa);

- G. Erle (a cura di), Alla ricerca di un ethos tra mente e corpo, Libreria Cortina Editrice, Verona 2016, tre capitoli a scelta.

Modalità di insegnamento: lezioni frontali.

Modalità d'esame

Colloquio orale concernente il programma svolto e i testi di riferimento indicati. Per superare l’esame gli studenti dovranno dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi formativi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI