Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Ermeneutica e pratiche linguistiche (2018/2019)
Codice insegnamento
4S007337
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Periodo
Sem. 2A dal 18 feb 2019 al 30 mar 2019.
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di favorire una pratica di lettura ermeneutica dei testi filosofici, attraverso un lavoro diretto in aula da parte delle studentesse e degli studenti. Richiede dunque sia un loro impegno in prima persona sia il confronto con altre interpretazioni espresse nel lavoro comune guidato dalla docente.
Programma
Il programma dell'insegnamento si articola nei seguenti argomenti:
. Alcune linee generali della tradizione ermeneutica nella storia della filosofia.
. Messa a fuoco del testo proposto alla lettura ermeneutica, cioè Jacques Lacan, "Il seminario. Libro III. Le psicosi 1955-56", cap. I-XV, cap. XX-XXI, cap. XXIII.
. Riferimenti a Daniel P. Schreber, "Memorie di un malato di nervi", Lettera aperta, Introduzione, cap. I-IX.
. Introduzione al pensiero di Jacques Lacan: Antonio DI Ciaccia, Massimo Recalcati, "Jacques Lacan". Si consiglia di leggere tale introduzione prima dell'inizio delle lezioni.
. Pratica di lettura ermeneutica in aula del testo di Lacan indicato.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Jacques Lacan | Il seminario. Libro III. Le psicosi 1955-56 | Einaudi | 2010 | ||
Antonio Di Ciaccia, Massimo Recalcati | Jacques Lacan | Bruno Mondadori | 2000 | ||
Daniel P. Schreber | Memorie di un malato di nervi | Adelphi | 1991 |
Modalità d'esame
Per i frequentanti viene data una valutazione sulla capacità espressa nel lavoro ermeneutico in aula.
Per i non frequentanti viene proposto l'esame orale, con l'obbligo di venire a parlare al ricevimento studenti tenuto dalla docente.