Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Enrollment from 2025/2026
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
Academic year:
1 A CuCi From 9/27/21 To 11/6/21
years Modules TAF Teacher
1° 2° Call for the poetic choir of the canto XXVI of the Purgatory F Nicola Pasqualicchio (Coordinator)
1° 2° Series of conferences Don Mazza University College F Alessandra Zangrandi (Coordinator)
1° 2° Dante on stage. Meetings with directors, actors, choreographers F Nicola Pasqualicchio (Coordinator)
1° 2° Girolamo Fracastoro. 500 years from the beginning of modern pathology F Carlo Chiurco (Coordinator)
1° 2° Playlab - soft skills workshops F Simona Brunetti (Coordinator)
1° 2° Theatre with wheels F Simona Brunetti (Coordinator)
1° periodo lezioni (1B) From 11/5/21 To 12/16/21
years Modules TAF Teacher
1° 2° Future's Festival F Alessandra Zangrandi (Coordinator)
1 B CuCi (recupero lezioni dal 7 al 12 gennaio 2022) From 11/15/21 To 1/12/22
years Modules TAF Teacher
1° 2° Series of conferences Don Mazza University College F Alessandra Zangrandi (Coordinator)
1° 2° Dante on stage. Meetings with directors, actors, choreographers F Nicola Pasqualicchio (Coordinator)
1° 2° International Workshop Mothers in the Time of the Church Fathers: Maternal Thought and Maternal Practice between Normative Representations and Individual Transgressions F Giulia Pedrucci (Coordinator)
1° 2° Playlab - soft skills workshops F Simona Brunetti (Coordinator)
1° 2° Recording the theatrical ephemeral F Simona Brunetti (Coordinator)
1° 2° Theatre with wheels F Simona Brunetti (Coordinator)
2 A CuCi From 2/14/22 To 3/26/22
years Modules TAF Teacher
1° 2° Antifascism / antifascisms - Reasons and paths F Renato Camurri (Coordinator)
1° 2° Dante on stage. Meetings with directors, actors, choreographers F Nicola Pasqualicchio (Coordinator)
1° 2° Spring FAI Days 2022 F Edoardo Bianchi (Coordinator)
1° 2° International Workshop Mothers in the Time of the Church Fathers: Maternal Thought and Maternal Practice between Normative Representations and Individual Transgressions F Giulia Pedrucci (Coordinator)
1° 2° Introduction to robotics for humanities students F Paolo Fiorini (Coordinator)
1° 2° Workshop on digital publishing F Andrea Bongiorni (Coordinator)
1° 2° Opera Workshop F Nicola Pasqualicchio (Coordinator)
1° 2° Workshop on transmedia storytelling F Elena Zilotti (Coordinator)
1° 2° "Shake Shakespeare Up!" workshop F Silvia Bigliazzi (Coordinator)
1° 2° WHAT CREDENTIALS FOR OUR SUSTAINABLE FUTURE? WAITING FORTHE FESTIVAL TERRA2050 SECOND EDITION F Maria Pappalardo (Coordinator)
1° 2° Theatre with wheels F Simona Brunetti (Coordinator)
Prima parte del secondo semestre From 2/14/22 To 3/26/22
years Modules TAF Teacher
1° 2° "Common world. 2022 Arendt Seminars F Ilaria Possenti (Coordinator)
1° 2° Gnoseology and Metaphysics Workshop 2025 F Davide Poggi (Coordinator)
2 B CuCi (recupero lezioni dal 30 maggio al 4 giugno 2022) From 4/4/22 To 6/4/22
years Modules TAF Teacher
1° 2° Antifascism / antifascisms - Reasons and paths F Renato Camurri (Coordinator)
1° 2° International conference “The rise of new theatre and the theatrical avant-garde: meetings and influences across boundaries (1948-1981)” F Simona Brunetti (Coordinator)
1° 2° Dante on stage. Meetings with directors, actors, choreographers F Nicola Pasqualicchio (Coordinator)
1° 2° Spring FAI Days 2022 F Edoardo Bianchi (Coordinator)
1° 2° Workshop on digital publishing F Andrea Bongiorni (Coordinator)
1° 2° Laboratory of radio languages F Simona Brunetti (Coordinator)
1° 2° Opera Workshop F Nicola Pasqualicchio (Coordinator)
1° 2° Workshop on transmedia storytelling F Elena Zilotti (Coordinator)
1° 2° "Shake Shakespeare Up!" workshop F Silvia Bigliazzi (Coordinator)
1° 2° WHAT CREDENTIALS FOR OUR SUSTAINABLE FUTURE? WAITING FORTHE FESTIVAL TERRA2050 SECOND EDITION F Maria Pappalardo (Coordinator)
1° 2° Summer School SaM (“Shakespeare and the Mediterranean”) The Tempest F Silvia Bigliazzi (Coordinator)
1° 2° Theatre with wheels F Simona Brunetti (Coordinator)
Seconda parte del secondo semestre From 4/4/22 To 6/4/22
years Modules TAF Teacher
1° 2° "Common world. 2022 Arendt Seminars F Ilaria Possenti (Coordinator)
1° 2° Gnoseology and Metaphysics Workshop 2025 F Davide Poggi (Coordinator)

Teaching code

4S009949

Credits

3

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

NN - -

Period

2 A, 2 B

Learning outcomes

Quest’anno si proporrà la seconda edizione del Laboratorio Teatrale “Shake Shakespeare up: Adapting and Staging” che offrirà l’opportunità ai partecipati, studenti della laurea magistrale LM19 Editoria e giornalismo, di avvicinarsi al teatro shakespeariano e alle pratiche di adattamento.

I posti disponibili saranno n. 15 e verranno assegnati secondo i seguenti criteri:
1. numero di CFU verbalizzati
2. media voti (in caso di parità)
3. voto laurea triennale (in caso di ulteriore parità)

Le iscrizioni saranno aperte su Esse 3 da mercoledì 2 a mercoledì 9 febbraio 2022, alla voce "iniziative".

Si accettano studenti immatricolati regolari all’ a.a 2021/2022 e non laureandi di aprile iscritti in ipotesi.
Requisito indispensabile per la partecipazione è il possesso del livello B2 di lingua inglese e B1 italiano.

La partecipazione all’attività sarà possibile esclusivamente agli studenti presenti in graduatoria.
L’attività verrà registrata nella carriera dello studente, 3 cfu in ambito F, a conclusione di tutto il percorso con una partecipazione minima all'85% delle lezioni e a seguito di verifica secondo le modalità indicate nel programma completo.

Referenti del laboratorio:
Prof.ssa Silvia Bigliazzi (https://www.dlls.univr.it/?ent=persona&id=4617&lang=en)
Prof.ssa Sidia Fiorato (https://www.dlls.univr.it/?ent=persona&id=2187)
Dott. Cristiano Ragni (https://www.dlls.univr.it/?ent=persona&id=72936)

Program

Nell’ambito del laboratorio “Shake Shakespeare Up!”, verrà introdotto agli studenti il fenomeno delle riscritture shakespeariane, intese sia come manipolazioni e adattamenti delle opere del drammaturgo, sia come traduzioni in altre lingue. A seguito di una lezione introduttiva sul concetto di riscrittura come ri-creazione e ricezione (Fantappiè, 2020), la discussione verterà sui concetti di autorialità, imitazione e memoria, che permetteranno di riflettere sulle finalità di simili operazioni. Si affronteranno, fra i vari argomenti, le riscritture di Othello di Tracy Chevalier (New Boy, Vintage, 2017) e di The Winter’s Tale di Jeannette Winterson (The Gap of Time, Vintage, 2015); gli adattamenti cinematografici di Henry V (1944, 1989, 2019) e le traduzioni italiane del Macbeth dall’Ottocento ai giorni nostri.

Dettagli:
- Durata: dal 7 marzo all’11 aprile
- 3 CFU
- 18 ore di lezioni, ciascuna di tre ore (lunedì: 15.00 – 17.15)
- Lingua: inglese e italiano
- Online e/o in classe

Link al programma completo:
https://skene.dlls.univr.it/2022/01/20/shake-shakespeare-up-adapting-and-staging/

Examination Methods

Gli studenti dovranno consegnare un saggio critico di 5.000 parole oppure una prova pratica, consistente in un adattamento o riscrittura di una porzione di un dramma shakespeariano.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE

Teaching materials e documents