Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sistemi per il recupero delle informazioni (m) (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02367
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
Semestrino IB dal 26 nov 2012 al 23 gen 2013.
Obiettivi formativi
Studio degli aspetti fondamentali dei sistemi per il recupero dell'informazione.
Introduzione ai dati semistrutturati e all'uso di XML per l'editoria elettronica.
Programma
1. Sistemi per il recupero dell’informazione
- Introduzione ai sistemi di recupero dell’informazione
- Tipi di interrogazioni
- Valutazione delle prestazioni dei sistemi di recupero
2. Analisi di testi
- indicizzazione di testi
- rappresentazione matriciale
- la legge di Zipf
- lo stemming e le stop list
- i thesauri
3. Cenni ai sistemi per il recupero delle informazioni multimediali
- funzionalità
- problematiche
4. Cenni sulle interfacce utente per il recupero delle informazioni
- come l'interfaccia utente influenza la ricerca delle informazioni
- visualizzazione dei risultati
5. Sistemi per il recupero dell'informazione sul Web
- il Web, caratteristiche e struttura
- i motori di ricerca
- nozioni di base ed architettura
- la ricerca e il ranking delle pagine Web
- l'interfaccia dei motori di ricerca
- Web spam
- Tecniche per il Search Engine Optimization (SEO)
- Motori di ricerca semantici (nozioni)
- Ricerca personalizzata
6. Documenti semistrutturati e recupero dell’informazione
- Caratteristiche dei dati semistrutturati
- Modelli dei dati per il recupero di documenti semistrutturati
- introduzione ad XML
- XML per l’editoria elettronica
- Documenti Orientati alla narrazione
- Documenti Orientati ai dati
7. Presentazione di alcuni software e sistemi reali per il recupero delle informazioni
- WolframAlpha: un sistema di recupero delle informazioni per il linguaggio naturale
- Eurovoc: il thesaurus ufficiale dell'Unione Europea
- Apache Lucene e Luke, Apache Solr, Apache Nutch, DocFetcher
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Materiale didattico | Appunti delle lezioni | 2021 | In italiano. Sufficienti alla preparazione dell'esame. | ||
C. D. Manning, P. Raghavan, H. Schütze | Introduction to information retrieval (Edizione 1) | Cambridge University Press | 2008 | 9780521865715 | In inglese. Disponibile online http://informationretrieval.org |
R. Baeza-Yates, B. Ribeiro-Neto | Modern Information Retrieval (Edizione 2) | Addison Wesley | 2011 | 978-0-321-41691-9 | In inglese. Libro principale. |
Modalità d'esame
La verifica del profitto avviene mediante una prova scritta, nella quale vengono proposte domande aperte su quanto spiegato a lezione.
Le slide e l'altro materiale didattico fornito dal docente sono sufficienti alla preparazione dell'esame. I libri consigliati, e il materiale ad essi collegato, sono per un'eventuale approfondimento o riferimento qualora qualcuno lo desideri.
È possibile presentarsi a qualunque appello e poter ripetere l'esame quante volte si vuole (entro comunque la fine dell'anno accademico di erogazione del corso).
Chi avesse ottenuto una votazione positiva ad un appello può ripetere l'esame presentandosi ad uno qualunque dei successivi appelli. Chi avesse già un voto positivo e si ripresentasse ad un successivo appello (avendomi preventivamente avvisato di non registrare il voto acquisito) e consegnasse il compito perderebbe senza possibilità di appello il voto precedente già acquisito (sia che il nuovo compito sia migliore o peggiore del precedente). Chi si ripresenta ma non consegna e si ritira invece mantiene la vecchia votazione già acquisita.
Materiale e documenti
-
Calendario delle lezioni (aggiornato il 16/01/2013) (pdf, it, 37 KB, 1/16/13)
-
Dispense 01 - Intro ai SI e SRI (pdf, it, 267 KB, 11/8/12)
-
Dispense 04 - Thesauri (pdf, it, 160 KB, 11/20/12)
-
Slide 01 - Intro al corso, ai SI e ai SRI (pdf, it, 1389 KB, 11/8/12)
-
Slide 02 - Tipi di Query (pdf, it, 196 KB, 11/9/12)
-
Slide 03 - Valutazione dei SRI (vers. 1.1) (pdf, it, 998 KB, 11/22/12)
-
Slide 04 - Analisi di testi (pdf, it, 585 KB, 11/20/12)
-
Slide 05 - SRI multimediali (pdf, it, 2066 KB, 11/29/12)
-
Slide 06 - SRI sul web (pdf, it, 1798 KB, 12/5/12)
-
Slide 07 - SEO (pdf, it, 996 KB, 12/10/12)
-
Slide 08 - Software per SRI (pdf, it, 471 KB, 12/13/12)
-
Slide 09 - Interfacce (pdf, it, 1570 KB, 12/17/12)
-
Slide 10 - Introduzione all'XML (pdf, it, 202 KB, 1/9/13)
-
Slide 11 - XML per l'editoria (pdf, it, 825 KB, 1/9/13)
-
Slide 12 - ricerca semantica (pdf, it, 5222 KB, 1/16/13)
-
Slide 13 - ricerca personalizzata (pdf, it, 1139 KB, 1/16/13)
-
Tema d'esame I appello - 31/01/2013 (pdf, it, 71 KB, 2/8/13)
-
Tema d'esame II appello - 15/02/2013 (pdf, it, 71 KB, 2/21/13)
-
Tema d'esame III appello - 12/06/2013 (pdf, it, 69 KB, 8/5/13)
-
Tema d'esame IV appello - 05/07/2013 (pdf, it, 70 KB, 8/5/13)
-
Tema d'esame V appello - 05/09/2013 (pdf, it, 71 KB, 10/2/13)
-
Tema d'esame VI appello - 20/09/2013 (pdf, it, 69 KB, 10/2/13)
-
Temi d'esame 2011/12 (con svolgimento di eventuali esercizi) - NB: gli esami 2012/13 differiranno in alcuni contenuti (zip, it, 378 KB, 11/22/12)