Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Geografia economico-politica GIO (m) (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02372
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Periodo
Semestrino IB dal 26 nov 2012 al 23 gen 2013.
Obiettivi formativi
Il corso prendendo spunto dalle forti interdipendenze geo-economiche e geo-politiche instauratesi tra le varie aree del globo mira a fornire un quadro di riferimento essenziale per la comprensione del complesso mosaico che compone l’attuale organizzazione degli spazi terrestri.
Programma
Prerequisiti: conoscenza di base della geografia fisica ed umana
Contenuto del corso: i due moduli, uno dedicato alla geopolitica e l'altro alla geoeconomia, presteranno attenzione ad alcuni temi cruciali del nostro tempo.
Testi di riferimento (due a scelta, uno per gruppo):
S. Conti, Geografia economica. Teorie e metodi, Torino, Utet, u.e.
S. Conti, G. Dematteis, C. Lanza, F. Nano, Geografia dell’economia mondiale, Torino, Utet, 2010.
G. Lizza, Geopolitica delle prossime sfide, Torino, Utet, 2011
G.Lizza, Geopolitica. Itinerari del potere, Torino, Utet, 2001
Metodi didattici: lezioni frontali, esercitazioni, seminari e visite guidate.
Modalità d'esame
esame orale (scritto, facoltativo e solo per frequentanti).
N.B. Per sostenere l’esame è necessaria una conoscenza di base della geografia generale del mondo. I non frequentanti devono concordare il programma con il docente