Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02376

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE

Periodo

Semestrino IIA, Semestrino IIB

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire alcuni approcci per la comprensione e l'analisi di un sito web o di un'applicazione, sotto il profilo dell'esperienza estetica e della usabilità (e credibilità) - due criteri che determinano le scelte di progettazione di un prodotto multimediale. Il campo in cui avviene questa ricerca è riferito allo user experienze design, multidisciplinare per definizione.

Programma

Programma:
Sempre più i prodotti multimediali esigono un'attenzione particolare alla fase di progrettazione, non solo tecnologica, quanto di esperienza per l'utente. Se in una prima fase della storia del web, il focus sul progetto corretto e utile ha trovato risposta nei temi di we-usabillity - derivati dall'applicazione delle scienze cognitive ed ergonomiche al web - oggi l'approccio richiesto si amplia ad altre competenze, più attente alla complessità estetica dell'intera esperienza dell'utente rispetto all'oggetto multimediale.

Il progetto - design - diventa allora una questione più complessa, che richiede, oltre alle competenze funzionali di usabilità (rendere pratico, efficace, efficiente e soddisfacente per l'utente il percorsodi navigazione e di uso del prodotto), competenze rispetto a cosa si intende per soddisfazione, per creazione di senso, per esperienza estetica in senso proprio (sensoriale, sensibile, legata al corpo e all'uso come narrazione). Ciò vale in senso lato per i diversi usi del digitale rispetto alla vita di un utilizzatore, che si tratti di un e-book, di un'applicazione ludica o di un navigatore satellitare, o ancora di effetti augmented reality.

Il corso intende fornire dunque un doppio approccio: elementi di usabilità ed elementi di semiotica. Rispetto al discorso funzionalistico (il sito o l'applicazione semplice standardizzata per un utente medio), la semiotica fornisce strumenti per allargare il discorso a come si costruisce il senso dell'esperienza per l'utente nel suo complesso, tanto pratica, quanto estetica e valoriale. Durante il corso verranno esaminati casi specifici relativi a siti o ad applicazioni, rispetto cui gli studenti saranno tenuti sia a conoscere i principi di usabillità, quanto quelli di semiotica, per lavorare sul concetto di experience design.

E' dunque fortemente consigliata la frequenza, sia per apprendere la connessione fra i diversi approcci, sia per svolgere i lavori di analisi in gruppo. E' altresì richiesta la conoscenza di base di alcuni elementi di semiotica, anche mediante la letture di alcuni manuali che verranno indicati ad inizio corso.

Testi principali di riferimento (la selezione delle parti e dei testi per l’esame verrà indicata a lezione):
R. Barthes, Semantica dell’oggetto, in L’avventura semiologia, Einaudi
M. Deni, Oggetti in azione. Semiotica degli oggetti: dalla teoria all’analisi, Franco Angeli
U. Eco, Lector in fabula, Mondadori
J.M. Floch, Identità visive, Franco Angeli
J.M. Floch, Semiotica, marketing e comunicazione, Franco Angeli
B.J. Fogg, Tecnologia della persuasione, Apogeo.
J. Nielsen, Web usability, Apogeo, Milano
D. Norman, La caffettiera del masochista, Giunti Ed.
G. Cosenza, Semiotica dei nuovi media, Laterza
G. Anceschi (a cura di), Il progetto delle interfacce, Domus Academy
S. Krug, Don’t make me think. A common sense approach to web usability, Paperback
D. Norman, Emotional design. Giunti Ed.
G. Riva, I social network, Il Mulino Ed.
M. Visciola, Usabilità dei siti, Apogeo Ed.
M. Perniola, Contro la comunicazione, Einaudi Ed.
M. Perniola, Miracoli e traumi della comunicazione, Einaudi Ed.
F. La Rocca, il tempo opaco degli oggetti. Forme evolutive del design contemporaneo, Franco Angeli Ed.

Modalità d'esame

orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI