Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Management per l'editoria (m) (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02881
Docente
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
Semestrino IIA, Semestrino IIB
Obiettivi formativi
Nella prima parte del corso, vengono fornite le principali categorie concettuali, analitiche e strumentali per comprendere un’organizzazione imprenditoriale, le sue finalità, strategie, strutture, operazioni, relazioni.
Nella seconda parte, l’insegnamento inquadra il settore dell’editoria secondo le prospettive dei principali attori coinvolti e presenta alcuni dei principali fenomeni economici connessi alla comunicazione e alla distribuzione dell’informazione.
Un focus specifico è dedicato, inoltre, all'incontro e al confronto con le professioni innovative nel mercato del lavoro italiano ed internazionale.
Programma
Prerequisiti: Nessuno
Contenuti del corso:
L’IMPRESA E I MODELLI A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI
La creazione di valore secondo la prospettiva degli stakeholder.
Le risorse, il vantaggio competitivo e le risorse intangibili.
Le tassonomie della conoscenza: il capitale intellettuale e il processo di trasferimento tecnologico.
La gestione strategica dell’impresa: strategie di corporate, di business, funzionali.
Focalizzazione e differenziazione competitiva, leadership di costo.
Processi di diversificazione, relazioni non competitive tra imprese.
L'organigramma, le funzioni aziendali e i criteri di efficienza ed efficacia organizzativa.
Imprenditorialità e managerialità; le valutazioni di convenienza economica tra scelte di breve e lungo periodo; le decisioni di make or buy tra integrazione e decentramento.
Il SETTORE “EDITORIA” E LO SVILUPPO DEL PRODOTTO EDITORIALE
L’editoria italiana: cenni storici.
Specificità e rilevanza del settore editoriale nel sistema economico.
I concetti di filiera e di settore nell’editoria.
Autorialità vs imprenditorialità: attori, l’impatto della digitalizzazione sulle professioni tradizionali.
Società dell’informazione e prodotto editoriale: caratteristiche dell’offerta e strategie commerciali per i prodotti “info-com”; discriminazione di prezzo; bundling e versioning; meccanismi d’asta.
Distribuzione e domanda dei prodotti "info-com": reti ed esternalità di rete.
Testi di riferimento:
Frequentanti (con rilevazione delle presenze)
1) Appunti delle lezioni + materiale distribuito in itinere
2) Un testo a scelta tra:
- A. Alizzi, V. Bortoletto (acd), Dagli scaffali alla nuvola: la rivoluzione delle web app editoriali. Il caso FingerBooks di Buongiorno spa, aprile 2013 in edizione digitale - (Per informazioni sull'acquisto del volume contattare il docente)
- F. Severino, Marketing dei libri. Teorie e casi di studio, Editrice Bibliografica, 2012
3) Approfondimento
- A. Bullock, Book Production, Routledge, 2012
Non frequentanti
1) S. Sciarelli, Le gestione dell’impresa, Cedam, 2011
- A. Alizzi, V. Bortoletto (acd), Dagli scaffali alla nuvola: la rivoluzione delle web app editoriali. Il caso FingerBooks di Buongiorno spa, aprile 2013 in edizione digitale (Per informazioni sull'acquisto del volume contattare il docente)
3) F. Severino, Marketing dei libri. Teorie e casi di studio, Editrice Bibliografica, 2012
4) Approfondimento obbligatorio
- A. Bullock, Book Production, Routledge, 2012
Metodi didattici: Lezioni frontali e analisi di casi.
Attività opzionali:
* Project Work in collaborazione con imprese presenti sul territorio nazionale;
* testimonianze esterne e trasferte (riservate ai soli studenti frequentanti) presso realtà editoriali tra le quali Il Corriere della Sera e Mediaset.
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova scritta e, per chi consegue una valutazione positiva, in un colloquio orale.