Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura tedesca per l'editoria (m) (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02890
Crediti
6
Coordinatore
Non ancora assegnato
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo 2
Crediti
3
Periodo
I semestre
Docenti
Isolde Schiffermuller
Modulo 1
Crediti
3
Periodo
I semestre
Docenti
Walter Busch Bernard
Obiettivi formativi
Modulo:
-------
Deutsche Kurzprosa des 20. Jahrhunderts (Teil I) (I. Schiffermüller)
La prima parte del Corso (18 ore) si propone di presentare agli studenti le brevi prose di alcuni autori rappresentativi della prima metà del XX secolo (Walser, Kafka, Benjamin, Musil).
Dopo una breve introduzione il corso si concentra sull’analisi dei testi. Saranno trattati, attraverso la lettura e il commento dei testi, i seguenti temi:
- scenari circensi: vita e arte intorno al 1900
- Denkbilder: parola, immagine, gesto
- zoopoetica: l’uomo e il volto animale.
Programma
Modulo:
-------
Il Corso si svolge interamente in lingua tedesca.
Bibliografia:
F. Wedekind: Zirkusgedanken, in: Werke I, Suhrkamp
R. Walser: Ovation, in: Das Gesamtwerk I, Suhrkamp
F. Kafka: Betrachtung, in: Drucke zu Lebzeiten, Fischer
F. Kafka: Ein Landarzt, in: Drucke zu Lebzeiten, Fischer
F. Kafka, Von den Gleichnissen; Das Schweigen der Sirenen, in: Erzählungen, Reclam
W. Benjamin: Berliner Kindheit um neunzehnhundert, Suhrkamp
R. Musil: Nachlass zu Lebzeiten, rororo
2. Parte: W. Busch
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende ripercorrere lo sviluppo della forma della prosa breve dalla Klassische Moderne alla letteratura contemporanea. La poetica delle forme brevi verrà discussa nella cornice della tradizione narrativa moderna. Particolare attenzione sarà dedicata alla problematica della narrabilità della vita durante una dittatura, delle esperienze di guerra, dell'epoca attuale - e all'interpretabilità della propria vita.
PROGRAMMA
Il corso si svolge interamente in lingua tedesca
Bibliografia:
W. Benjamin: Berliner Chronik, Suhrkamp
B. Brecht: Flüchtlingsgespräche, Surhkamp
H. Böll: Wanderer kommst du nach Spa
A. Kluge, Das fünfte Buch – Neue Lebensläufe. 402 Geschichten, Suhrkamp
D. Grünbein, Galilei vermißt Dantes Hölle und bleibt an den Maßen hängen. Aufsätze 1989-2005, Suhrkamp (Ameisenhafte Größe; Mein babylonisches Gehirn; Vulkan und Gedicht; Den Körper zerbrechen; Transit Berlin)
OPERE CRITICHE
La letteratura critica verrà indicata all’inizio del corso.
Modalità d'esame
Modulo:
-------
L’esame è orale e si svolge (sia per la prima che per la seconda parte del Corso) in lingua tedesca. Durante il corso gli studenti dovranno presentare brevi tesine.