Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
CuCi IA 21-set-2020 31-ott-2020
CuCi IB 9-nov-2020 9-gen-2021
CuCi IIA 15-feb-2021 1-apr-2021
CuCi IIB 14-apr-2021 29-mag-2021
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
sessione d'esame invernale CuCi 11-gen-2021 13-feb-2021
sessione d'esame estiva CuCi 7-giu-2021 24-lug-2021
sessione d'esame autunnale CuCi 23-ago-2021 18-set-2021
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
sessione di laurea invernale 19-20 7-apr-2021 13-apr-2021
sessione di laurea estiva 20-21 5-lug-2021 10-lug-2021
Sessione autunnale di laurea a.a. 2020/21 8-nov-2021 13-nov-2021
Sessione straordinaria di laurea a.a. 2020/21 28-mar-2022 2-apr-2022
Vacanze
Periodo Dal Al
Festa di Ognissanti 1-nov-2020 1-nov-2020
Chiusura Ateneo ponte Immacolata 7-dic-2020 7-dic-2020
Festa dell'Immacolata 8-dic-2020 8-dic-2020
Vacanze di Natale 24-dic-2020 6-gen-2021
Vacanze di Pasqua 2-apr-2021 6-apr-2021
Festa della liberazione 25-apr-2021 25-apr-2021
Festa del lavoro 1-mag-2021 1-mag-2021
Festa del Santo Patrono 21-mag-2021 21-mag-2021
Sospensione delle lezioni 22-mag-2021 22-mag-2021
Festa della Repubblica 2-giu-2021 2-giu-2021
Vacanze estive 9-ago-2021 15-ago-2021

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B C D F G K L M N P R S T Z

Aloe Stefano

symbol email stefano.aloe@univr.it symbol phone-number +39 045802 8409

Bertagna Federica

symbol email federica.bertagna@univr.it symbol phone-number 0458028637

Bigliazzi Silvia

symbol email silvia.bigliazzi@univr.it symbol phone-number +39 045802 8477

Bognolo Anna

symbol email anna.bognolo@univr.it symbol phone-number +39 045802 8327

Bonadonna Maria Francesca

symbol email mariafrancesca.bonadonna@univr.it symbol phone-number +39 045802 8663

Borghetti Vincenzo

symbol email vincenzo.borghetti@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8584

Brunetti Simona

symbol email simona.brunetti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8575

Bullado Emanuela

symbol email emanuela.bullado@univr.it symbol phone-number 045 8028548

Buoncompagni Giacomo

symbol email giacomo.buoncompagni@univr.it

Butturini Daniele

symbol email daniele.butturini@univr.it symbol phone-number 045 8425382

Castellani Umberto

symbol email umberto.castellani@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7988

Ceschi Andrea

symbol email andrea.ceschi@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8137

Corte Maurizio

symbol email mauriziocorte@hotmail.it symbol phone-number 3391188733

Delfitto Denis

symbol email denis.delfitto@univr.it symbol phone-number +39 045802 8114

Drago Nicola

symbol email nicola.drago@univr.it symbol phone-number 045 802 7081

Facchinetti Roberta

symbol email roberta.facchinetti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8374

Formiga Federica

symbol email federica.formiga@univr.it symbol phone-number 045802 8123

Giust Anna

symbol email anna.giust@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8465

Gorris Rosanna

symbol email rosanna.gorris@univr.it symbol phone-number +39 045802 8324

Guaraldo Olivia

symbol email olivia.guaraldo@univr.it symbol phone-number +39 045802 8066

Kofler Peter Erwin

symbol email peter.kofler@univr.it symbol phone-number +39 045802 8313

Lotti Denis

symbol email denis.lotti@univr.it symbol phone-number 0458028618
foto1,  18 giugno 2020

Migliorati Lorenzo

symbol email lorenzo.migliorati@univr.it symbol phone-number 045802 8135

Neri Stefano

symbol email stefano.neri@univr.it symbol phone-number +39 045802 8692

Poggi Davide

symbol email davide.poggi@univr.it symbol phone-number +39 045802 8361

Possenti Ilaria

symbol email ilaria.possenti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8687

Rabanus Stefan

symbol email stefan.rabanus@univr.it symbol phone-number +39 045802 8490

Sartor Elisa

symbol email elisa.sartor@univr.it symbol phone-number +39 045802 8598

Sartori Riccardo

symbol email riccardo.sartori@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8140

Savi Paola

symbol email paola.savi@univr.it symbol phone-number +390458028243

Scandola Alberto

symbol email alberto.scandola@univr.it

Toffali Antonella

symbol email antonella.toffali@univr.it

Zangrandi Alessandra

symbol email alessandra.zangrandi@univr.it symbol phone-number 0458028115

Zilotti Elena

symbol email elena.zilotti@univr.it

Zinato Andrea

symbol email andrea.zinato@univr.it symbol phone-number +39 045802 8339

Zorzi Margherita

symbol email margherita.zorzi@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7045

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio specifico in ambito giornalistico o editoriale
6
F
-
Prova finale
18
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio specifico in ambito giornalistico o editoriale
6
F
-
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S000880

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Periodo

CuCi IIB dal 14-apr-2021 al 29-mag-2021.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre lo studente allo studio della letteratura italiana moderna e contemporanea, con particolare attenzione all'esperienza di letterati che, nel corso del Novecento, si sono impegnati in campo giornalistico o editoriale. Attraverso lo studio di una realtà esemplare, lo studente, alla fine del corso, dovrà dimostrare di conoscere i rapporti che legano letteratura, editoria e giornalismo, nonché essere in grado di leggere e analizzare testi di varia natura, situandoli criticamente nella storia della letteratura italiana.

Modalità didattiche:
Lezioni frontali; e-learning; presentazione di casi di studio; lettura, analisi e commento dei testi; elementi di storia dell’editoria e della cultura del testo a stampa; approfondimenti multidisciplinari; discussione di ipotesi critiche; incontri con autori, studiosi, giornalisti.

Programma

Cronache della diossina: Seveso e il racconto dell’antropocene

Il corso si soffermerà sul racconto giornalistico e letterario del disastro di Seveso (10 luglio 1976), che costituì un punto di svolta nella rappresentazione della relazione tra comunità umana e disastro ecologico alla luce della comunicazione pubblica dell’emergenza. Nella comunità spezzata ed isolata di Seveso si sperimentarono problemi legati non soltanto all’ecosfera umana in trasformazione, ma ad un vasto fronte giuridico, sanitario, amministrativo, investito dalla formulazione di nuovi concetti come quelli di “danno ambientale irreversibile”, di indagine epidemiologica, e di salute pubblica minacciata dai rischi industriali, ad anticipare quanto avverrà con l’incidente allo stabilimento Enichem di Manfredonia qualche mese più tardi e, soprattutto, con la strage di Bophal in India nel 1984 e con il disastro nucleare di Chernobyl del 1986.
La nube di diossina, sprigionatasi dall’Icmesa di Meda, piccolo centro della Brianza, produsse infatti, oltre ai danni irreversibili alla salute e all’ambiente, anche l’idea di un precipizio della storia, in cui la stessa informazione dei mass-media funzionò da secondo ‘veleno’, alimentando dubbi, paure e incertezze poiché, nella gestione politica del disastro, rientrava proprio il non far sapere alla popolazione la verità dell’accaduto, nel timore di comportamenti irrazionali ed incontrollabili. Ecco perché, più che della stampa ufficiale, dai comunicati governativi e dai cinegiornali, le vere immagini ‘tossiche’ della realtà provengono dalle inchieste e riflessioni di Enzo Biagi, Camilla Cederna, Marcella Ferrara, Vincenzo Consolo, dalle memorie dei testimoni-scrittori come Laura Conti, dal fotoracconto collettivo "Seveso, una tragedia italiana", che documentarono la gravità della tragedia chimica e agirono insieme da controinformazione e da spunti critici, in una prospettiva di lungo periodo, per la formazione di una coscienza ecologica, di una memoria condivisa.
I racconti e gli articoli sul ‘caso Seveso’ ci parlano di un veleno che dall’aria si posa sui corpi degli uomini, sugli animali, sul paesaggio agrario; ci parlano, insomma, di una contaminazione assoluta, persino in senso allegorico, che corrisponde al concetto di Umwelt, ossia a quei pericoli per lo più nascosti nel nostro ambiente, ma che sono capaci di improvvisi scatenamenti, come avviene per i virus capaci di produrre le pandemie. Ci parlano ancor oggi di una catastrofe, che seppur lontana nel tempo, presenta proporzioni ancora ignote e aspetti irrisolti, che scrittori, intellettuali, reporter, fotografi, sociologi, scienziati hanno tentato invece di restituire nel corso di quarant’anni, ciascuno dal proprio punto di vita, all’attenzione dell’opinione pubblica. Sulle pagine dei giornali e della non-fiction novel, Seveso, la cittadina delle “cavie che non guariscono mai”, ha spalancato problemi sino ad allora sconosciuti, che coinvolgevano non soltanto la salute dei cittadini e la tutela ambientale (obbligando tutti a confrontarsi con scenari di estrema incertezza da visione post-atomica), mettendo in luce letture critiche su quello che può essere considerato, a più di quarant’anni di distanza, il primo disastro ecologico di risonanza globale. Tra queste riflessioni spicca la questione dell’inabitabilità di un territorio avvelenato da un nemico aereo invisibile come la diossina, reso talmente contrario alla vita da espellere l’uomo in attesa di una decontaminazione/bonifica senza fine: uno degli scenari dell’antropocene.


BIBLIOGRAFIA*
C. Bertoni, Letteratura e giornalismo, Roma, Carocci, 2009

Ecocritica. La letteratura e la crisi del pianeta, a cura di C. Salabé, Roma, Donzelli, 2013 [primi due capitoli: pp. 3-25]

L. Centemeri, Ritorno a Seveso, Milano, Bruno Mondadori, 2006

E. Biagi, Il male che non si vede, in Il giornalismo italiano 1968-2001, a cura di F. Contorbia, Milano, Mondadori, 2007, pp. 476-479

V. Consolo, La fabbrica dei veleni. Il reportage di Seveso mai pubblicato [scritto per “Paese Sera”, luglio 1976], “l’Unità” 10 settembre 2012:
http://vincenzoconsolo.it/?p=773&fbclid=IwAR3_hCbxRbnM8jsZQZWTPkMrGsvog70Oxp9gWHp5bmNCKBlcLVVusXRlmZw

M. Ferrara, Le donne di Seveso, Milano, Baldini & Castoldi, 1995 (1 ed. 1977)

L. Conti, Una lepre con la faccia da bambina, Roma, Ed. Riuniti, 1982 [ora ristampato da Fandango Libri, 2021]

* L’elenco aggiornato dei testi analizzati durante le lezioni (che integra la presente bibliografia) verrà pubblicato sulla piattaforma Moodle prima della conclusione del corso.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
C. Salabé (ed.) Ecocritica. La letteratura e la crisi del pianeta Donzelli 2013
Clotilde Bertoni Letteratura e giornalismo (Edizione 4) Carocci 2015 Prima edizione: 2009
Laura Centemeri Ritorno a Seveso Bruno Mondadori 2006
Laura Conti Una lepre con la faccia da bambina Editori Riuniti 1982

Modalità d'esame

1) Tesina scritta/paper su argomento da concordare (cfr. "Norme tesina/paper" sulla piattaforma Moodle del corso), da consegnare almeno 10 gg prima dell'appello, che farà media con il voto riportato all'orale (punteggio attribuito fino ad un max di 10/30)

2) Prova orale così organizzata: tre domande aperte sugli aspetti trattati durante il corso; almeno una delle domande prevede l'analisi e il commento di testi (punteggio attribuito fino ad un max di 20/30).

Non sono previste modalità di esame differenziate per studenti frequentanti e per studenti non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Tipologia di Attività formativa D e F

CuCi IIA Dal 15/02/21 Al 01/04/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di transmedia e storytelling F Elena Zilotti (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio teatrale “Shake Shakespeare up: adapting and staging" F Silvia Bigliazzi (Coordinatore)
CuCi IIB Dal 14/04/21 Al 29/05/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° Convegno dottorale 2021: margins and forgotten places F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di editoria digitale F Andrea Bongiorni (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di transmedia e storytelling F Elena Zilotti (Coordinatore)

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Prova finale

La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, indicativamente di circa 80-120 cartelle, su un argomento concordato con il relatore.
La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110.

Per il punteggio attribuito alla tesi finale ed eventuali punteggi aggiuntivi è necessario fare riferimento al regolamento del corso di studi relativo all'a.a.di immatricolazione.

Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in Italiano.
Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.

Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea

Calendari discussione e proclamazione di laurea

Informazioni generali

 

Elenco delle proposte di tesi e stage

Proposte di tesi Area di ricerca
Laureandi Editoria e Giornalismo: vademecum Argomenti vari
TESI SU COMUNICAZIONE DELL’AGROALIMENTARE Argomenti vari
Stage Area di ricerca
Proposte stages - Centro di ricerca Skenè Argomenti vari
TIROCINIO IN GIORNALISMO E SOCIAL MEDIA Argomenti vari

Gestione carriere


Esercitazioni Linguistiche CLA


Tutorato per studenti

 Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire nell'orario di ricevimento una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.

Area riservata studenti