Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
CuCi IIA Dal 15/02/21 Al 01/04/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di transmedia e storytelling F Elena Zilotti (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio teatrale “Shake Shakespeare up: adapting and staging" F Silvia Bigliazzi (Coordinatore)
CuCi IIB Dal 14/04/21 Al 29/05/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° Convegno dottorale 2021: margins and forgotten places F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di editoria digitale F Andrea Bongiorni (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di transmedia e storytelling F Elena Zilotti (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02362

Coordinatore

Riccardo Sartori

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

Periodo

CuCi IA, CuCi IB

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire elementi di psicologia del lavoro e delle organizzazioni per una gestione delle risorse umane interne ed esterne ad un'azienda o impresa. A completamento del corso gli studenti saranno in grado di conoscere le modalità di comunicazione all'interno dell’azienda o impresa per il raggiungimento degli obiettivi e l'instaurarsi di un clima organizzativo disteso e collaborativo, e all'esterno di essa, per far sì che i potenziali clienti o utenti conoscano che cosa fa l'azienda o impresa e ne apprezzino i prodotti e i servizi.

Programma

PROGRAMMA:
Il programma del corso tratterà i seguenti argomenti.
1) Introduzione alla psicologia della formazione applicata alle organizzazioni.
2) Interventi di formazione orientati al miglioramento dei processi decisionali.
3) Interventi per la gestione dello stress-lavoro correlato.
4) Formazione applicata al team-building.
5) Interventi per lo sviluppo del comportamento organizzativo pro-sociale
6) Interventi di riprogettazione lavorativa.
7) Interventi orientati alla diffusione di politiche basate sul diversity management.
8) Tecniche d'intervento basate sul nudging organizzativo.
9) Interventi per la gestione dei conflitti organizzativi.

Le modalità didattiche adottate sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti in ragione dell’alto tasso di innovazione della letteratura di riferimento che impone una continua verifica dei contenuti del corso erogato.
Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali; a ciò si aggiungono le esercitazioni di lettura di articoli scientifici e di scrittura di elaborati digitali sempre nell'ambito della disciplina.
Inoltre, anche grazie alla piattaforma e-learning di Ateneo, vengono proposte letture di aggiornamento e media riguardanti gli argomenti trattati nel corso.
Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argomenti trattati nelle lezioni di cui viene fornito l’orario, l’aula e l’indicazione dell’eventuale sospensione per motivi accademici del docente.
Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto da parte del docente rispetto ai contenuti tramite ricevimento.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati.
Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili in tempo utile allo studente anche mediante
avvisi appositamente dedicati.
Considerata l'emergenza in corso, le lezioni saranno disponibili via streaming tramite piattaforma zoom: https://univr.zoom.us/j/3493331610

MATERIALE DIDATTICO:
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma. Ulteriore materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Quaglino G.P. (a cura di) Formazione - Metodi Raffaello Cortina Editore 2014 978-88-6030-679-1

Modalità d'esame

L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale e la produzione di un elaborato scritto da inoltrare al docente prima della prova d'esame. Le modalità didattiche e d'esame adottate sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti. Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali; a ciò si aggiungono le esercitazioni di lettura di articoli scientifici e di scrittura di elaborati digitali sempre nell'ambito della disciplina. Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argomenti trattati nelle lezioni di cui viene fornito l’orario, l’aula e l’indicazione dell’eventuale sospensione per motivi accademici del docente.
Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto digitale da parte del docente grazie alla piattaforma e-learning disposta dall’Ateneo.
Entrambe le modalità prevedono lo sviluppo di un elaborato da inoltrare al docente prima della prova orale - con un mese di anticipo dall'inizio della sessione d'esame - e valutato come parte integrante della prova d'esame. Indicazioni in merito alla produzione del prodotto sono presenti nella seguente guida:
https://paper.dropbox.com/doc/Guida-Prova-dEsame--BJLuAB07ZRojeAflY_orygQEAQ-3qrT5LvNcHGjBauvO8618
(copiare e incollare il link nella barra degli indirizzi del browser).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI