Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di progettazione di eventi culturali | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di progettazione di eventi culturali | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Convegno mercanti di cultura. L'editoria tra promozione e distribuzione | F |
Federica Formiga
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di editoria digitale | F |
Andrea Bongiorni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di progettazione di eventi culturali | F | Non ancora assegnato |
1° 2° | Laboratorio di transmedia e storytelling | F |
Elena Zilotti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Laboratorio di editoria digitale | F |
Andrea Bongiorni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di progettazione di eventi culturali | F | Non ancora assegnato |
1° 2° | Laboratorio di transmedia e storytelling | F |
Elena Zilotti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
Informatica e produzione multimediale (m) (2019/2020)
L'insegnamento è organizzato come segue:
I MODULO PARTE (I)
Crediti
6
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di introdurre le nozioni teoriche e pratiche del multimedia facendo riferimento ad argomenti di base ed avanzati allo stato dell’arte. È previsto l’utilizzo di software per la creazione di applicazioni multimediali tramite esercitazioni e tutorial in laboratorio. Alla fine del corso gli studenti avranno appreso le modalità di creazione di una produzione composta da diverse componenti multimediali (immagini, video, suoni, animazioni 3D, etc.) che vengono integrate in un’unica applicazione. Nel contesto del CdS, il corso fornisce le conoscenze metodologiche e pratiche riguardanti le moderne applicazioni multimediali. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito gli strumenti necessari per mantenersi in una dinamica di apprendimento che permetta di proseguire nel tempo il proprio aggiornamento nel campo.
Programma
Introduzione al multimedia, Evoluzione delle applicazioni multimediali. Le immagini digitali: formazione e caratteristiche delle immagini digitali, immagini raster e vettoriali, i filtri, l’istogramma dell’immagine. Il colore nelle immagini digitali. Grafica 3D Modellazione: struttura e apparenza. Grafica 3D rendering: metodi di lighting, la pipeline grafica. Animazione 2D: origini, lo storyboard e animazione digitale. Animazione 3D: rigging e animazione, il motion capture. Video: definizione, formati, metodi di compressione e codifica mpeg. Suoni: la fisica del suono, digitalizzazione del suono, la semantica del suono e il formato MIDI. Esercitazioni introduttive su software per applicazioni multimediali (Photoshop, Blender e altri).
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Daniele Marini, Bertolo Maresa, Alessandro Rizzi | Comunicazione Visiva Digitale | Pearson | 2002 |